La Biblioteca Comunale di Velletri e l'Associazione "Memoria '900" presentano "Contadini e fanti. Tra inni e storie nell'Italia del 1915". L'evento è promosso nell'occasione dei cento anni dall'entrata in guerra dell'Italia nel primo conflitto mondiale.
Ci saranno due contributi:
"L'inno del Piave. Storia e diffusione" di Ciro Oliviero Gravier
Verrà ripercorsa la genesi e la diffusione della famosa canzone legata all'entrata in guerra, contestualizzandola nell' ambito della storia del costume, della musica popolare e di quella militare. La conversazione sarà accompagnata da immagini.
"Da contadino a guerriero. Parole, musiche e azione” con Claudio Leoni e Domenico Barbonetti (voci recitanti), Cosimo Guarino (tastiere) e Mauro Vizioli (azione mimica).
Il lavoro che viene rappresentato è tratto dalla biografia di un contadino di Velletri che partecipò alla Grande Guerra. Non è una storia di patriottico eroismo, piuttosto di una vicenda simile a quella di tantissimi altri “ guerrieri contadini” che fecero di tutto per non abbandonare le loro terre, le stalle, i forni dove scorreva la loro difficilissima vita, una vita che spesso lasciarono al fronte senza capire bene perché.
Ingresso libero
Info: 0696155290 - bicom.velletri@consorziosbcr.net [2]
Allegato | Dimensione |
---|---|
Locandina [3] | 297.42 KB |
Comunicato stampa [4] | 1.92 MB |
Collegamenti:
[1] http://sistema-bibliotecario.provincia.roma.it/image/1915jpg
[2] mailto:bicom.velletri@consorziosbcr.net
[3] http://sistema-bibliotecario.provincia.roma.it/sites/default/files/locandina contadini e fanti def.pdf
[4] http://sistema-bibliotecario.provincia.roma.it/sites/default/files/comunicato contadini e fanti 21 maggio.doc