Istituita nel 1980, da gennaio 2016 si è trasferita nei nuovi locali al centro in via Leonardo da Vinci 30 C.
E' ospitata nell'edificio degli anni '30, originariamente destinato a "Centro di igiene sociale" e poi ONMI.
I locali di circa 260mq sono accessibili ai disabili e circondati da giardino.
Dispone al suo interno di n. 2 sale lettura, con n. 32 posti a sedere ed uno spazio riservato ai più piccoli.
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca:
1980
Anno di approvazione del regolamento:
1980
Indirizzo:
Via Leonardo da Vinci, 30 c - 00034 Colleferro
E-mail:
biblioteca [at] comune [dot] colleferro [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca:
Luigi Marozza
e-mail responsabile:
marozza [at] comune [dot] colleferro [dot] rm [dot] it
Orario invernale:
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Mattino - 9.00/13.30 9.00/13.00 9.00/13.30 9.00/13.00 9.00/13.00
Pomeriggio 13.30/19.00 - 13.00/19.00 - 13.00/19.00 -
Dal .1 Settembre al 15 giugno
Orario estivo:
Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato
Mattino - 9.00/13.30 9.00/1200 9.00/13.30 9.00/1200 -
Pomeriggio 13.30/19.00 - 13.30/19.00 - 13.30/19.00 -
Chiusura totale dall' 11 al 31 agosto
Inserita nel Sistema Bibliotecario:
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale:
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo:
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale :
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal:
1998
Inserita in Nati per Leggere:
NO
siti internet
Sede
Superficie mq:
200-300 mq
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale:
SI
Sala consultazione / lettura:
32 posti
Numero di posti totale:
45
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche:
Bagno disabili
Abbattimento barriere architettoniche:
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza:
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza:
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento:
SI
Raccolte
Volumi sezione ragazzi:
3107
Volumi sezione storia locale:
167
Periodici e quotidiani:
31
Cataloghi
Software utilizzato:
Comperio
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario:
SI
Modalità di iscrizione:
La Biblioteca Comunale garantisce a tutti il servizio di prestito gratuito.
Per usufruire del servizio occorre una semplice iscrizione gratuita che viene effettuata direttamente dal personale.
Per l'iscrizione occorre esibire un documento valido e in caso di minore, copia del documento del genitore.
Quantità massima libri a prestito:
3 volumi
Durata prestito libri:
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali:
15 giorni
Servizio fotocopie:
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione :
NO
Quantità postazioni internet:
Durata accesso postazione internet:
60 minuti
Note:
Prestito Interbibliotecario
La Biblioteca Comunale, ha stipulato una convenzione con il Consorzio Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani, che garantisce un servizio di prestito interbibliotecario gratuito.
Il patrimonio disponibile per gli utenti viene cosi ad ampliarsi notevolmente
Lettura e consultazione
Negli orari di apertura presso la Biblioteca, si può usufruire di n. 34 posti a sedere per la lettura e la consultazione di quotidiani, riviste e periodici. Le raccolte sono disposte per la maggior parte a scaffale aperto e quindi direttamente consultabili.
Stampa di documenti e servizio copie
Nei limiti delle legge sul diritto d’autore è possibile fotocopiare testi e documenti con le seguenti tariffe:Fotocopie formato A 4: € 0,05
Fotocopie formato A £ € 0,07
Stampe bn formato A4 € 0,05
Stampe colore formato A4: € 0,52
Computer e postazioni Internet
Sono a disposizione degli utenti 2 postazioni che consentono di lavorare con il computer o di navigare in Internet.
Il servizio internet in biblioteca è gratuito previa iscrizione (Gli utenti devono comunque accettare le norme di legge che disciplinano la tutela della privacy e dell’antiterrorismo)
WIFI : Gli utenti con il proprio pc possono connettersi gratuitamente alla rete Wifi fornita dalla Provincia di Roma:
Ultimo aggiornamento effettuato il:
5 Agosto, 2014 (Tutto il giorno)