Biblioteca Comunale Lariano

Comune : Lariano
Lariano - biblioteca sala lettura
Abitanti: 
13448

La Biblioteca comunale di Lariano è stata inaugurata il 18 maggio del 2007. Un ampio locale luminoso e accogliente al piano terra del Palazzo comunale ne ospita l'attuale sede, dotata di arredi nuovi e funzionali.
L'adesione al Consorzio per il Sistema Bibliotecario Castelli Romani ha consentito l'offerta di servizi ancora più ampi in aggiunta a quelli bibliotecari di base: accesso a internet, prestito interbibliotecario, dotazione multimediale, vetrina novità. Particolare attenzione la biblioteca dedica ai ragazzi e alle scuole, cui offre un valido e attivo sussidio didattico e formativo, con visite guidate e incontri in biblioteca. Il continuo e sensibile aumento delle iscrizioni e dei prestiti, nonché delle presenze in sede, dimostra quanto il servizio sia sentito dai cittadini come un importante punto d'incontro, di socializzazione e di riferimento culturale. La biblioteca è in crescita, nella sua dotazione documentaria e nei suoi spazi, ed è prevista a breve l’istituzione di uno spazio attrezzato per bambini

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2007
Anno di approvazione del regolamento: 
2007
Indirizzo: 
Piazza S. Eurosia, 1 - 00040 Lariano
Telefono: 
0696499211
Fax: 
06.96499241
E-mail: 
biblio [dot] lariano [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
dott.ssa Irene Mastrangelo
e-mail responsabile: 
irene [dot] mastrangelo [at] comune [dot] lariano [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
20
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.00-13.00-9.00-13.00-9.00-13.00-
Pomeriggio-15.00-18.00-15.00-18.00--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.00-13.00-9.00-13.00-9.00-13.00-
Pomeriggio-14.30-18.30-14.30-18.30--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR
 

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2007
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
70-100 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
1
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
24 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
28
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

La Biblioteca si trova al piano terra del Palazzo Comunale (dunque è accessibile ai disabili). Oltre ai posti a sedere per la consultazione/lettura, dispone anche di un angolo attrezzato per piccolissimi con 4 posti a sedere

Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 

Punto ristoro attiguo (nel palazzo comunale)
Parcheggio: esterno

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
8473
Volumi sezione ragazzi: 
2563
Volumi sezione storia locale: 
165
Dischi e CD audio: 
47
CD-Rom / DVD: 
215
Audiolibri: 
15
e-book: 
5300
Note: 

E-book: 900 titoli del Sistema + tutti gli e-book (4400) condivisi in prestito interbibliotecario digitale (PID) con le biblioteche italiane aderenti a MLOL 

Dati aggiornati al: 31/12/2019

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Sala lettura
Sala lettura
Postazioni PC utenti
Natale 2009
Scaffale tematico in occasione del trentennale de La Storia Infinita di Michael Ende
Evento di musica e poesia aprile 2008
Evento di musica e poesia aprile 2008
Evento di musica e poesia aprile 2008
Evento di musica e poesia aprile 2008
Installazione temporanea
Installazione temporanea
Installazione temporanea
Piazza S. Eurosia vista dal Palazzo Comunale
Piazza S. Eurosia vista dal Palazzo Comunale
Lo stemma cittadino
XHTML 1.0 Valido!