descrizione delle raccolte
Il patrimonio attualmente è costituito da materiale librario e iconografico sulla storia di Roma e del territorio provinciale e laziale, pubblicato a partire dal XVI secolo: documenti di storia, arte e tradizioni popolari, studi storici ed archeologici su antichi siti laziali, guide di Roma, opere sul Tevere, statuti di Comuni e corporazioni, pubblicazioni inerenti alla storia istituzionale degli enti che insistono sul territorio e della Provincia di Roma, diari di viaggio.Alcune edizioni sono di notevole pregio tipografico, ad opera di Manuzio, Grifo, Blado.
La Biblioteca possiede i seguenti Fondi:
-Fondo su Grottaferrata, l'area tuscolana e i Colli Albani appartenuto a Filippo Passamonti, costituito da volumi monografici ed opuscoli rilegati in miscellanee. Si compone di 171 monografie pubblicate tra il XVI e il XX secolo (con prevalenza del XIX secolo) e 288 opuscoli (sec. XIX — XX);
-Fondo dello studioso di biblioteconomia e bibliografia Francesco Barberi costituito da volumi e periodici(circa 415) relativi alla letteratura, storia, filosofia, religione, bibliologia, scienza della documentazione alcuni con autografi e dediche di studiosi, scrittori, critici letterari,ecc
-una sezione di Storia del Ventennio fascista con volumi e periodici significativi e rari.
La Biblioteca conserva e rende disponibile alla consultazione:
- circa 34 manoscritti datati dalla fine del 1400 (1 esemplare pergamenaceo) al 1928 e una raccolta di 136 bandi, editti e manifesti a stampa, dal XVII al XX secolo (con prevalenza del XIX secolo).
Opere antiche e di pregio: circa 1168 pubblicazioni a stampa catalogate datate dal 1500 al 1831. In particolare:
Opere del Cinquecento: n. 106;
Opere del Seicento: n. 147;
Opere del Settecento: n. 474;
Opere dell'Ottocento, 1799-1831: n. 394;
1831-1899: n. 2214;
materiale iconografico composto da incisioni e stampe dal XVI secolo al XIX secolo;
tra le stampe, pregevoli quelle di Ferrerio, Vasi, Luigi Rossini, E.L.Schweinfurt, Leopold Robert, Thomas Napon, Lear, Thomas, e l'ampia raccolta dell'opera di Pinelli;
n.423 periodici di storia, arte, archeologia, architettura, urbanistica legislazione amministrativa e degli enti locali;
da segnalare tra i periodici moderni rari o degni di rilievo per la documentazione della storia romana e laziale: Ghetanaccio, Rassegna del Lazio, Strenna dei Romanisti, Capitolium, Lazio Ieri e Oggi, Rivista storica del Lazio.