A VOLUME SPINTO. Le biblioteche si fanno sentire
Dalle 10.00 alle 18.00: APERTURA STRAORDINARIA della biblioteca: reference (per ricerche, iscrizioni, prestiti) e materiale promozionale - Dalle 10.30: CAFFE’ LETTERARIO 'Dottor Esperanto'. Spettacolo teatrale di e con Mario Migliucci. Lo spettacolo è incentrato sulla figura di L.L. Zanenhof, fondatore della lingua internazionale Esperanto. A cura del Gruppo Esperantista Tuscolano. Ai partecipanti sarà offerto un caffè - Dalle ore 12.00 APERITIVO LETTERARIO 'L’oro invisibile. I segreti della poesia di Montale attraverso le traduzioni', a cura di Arnaldo Colasanti; l'incontro è organizzato dall'Associazione Frascati Poesia (069420288 - www.frascatipoesia.it). Ai partecipanti sarà offerto un aperitivo - Dalle 16.30: THE LETTERARIO 'Gli scrittori leggono la città'. Letture di prose e poesie Quale contributo degli autori alla interpretazione dei propri luoghi e dei propri tempi: Riccardo Agrusti, Angelo Chieti, Lucio De Felici, Nicola Leonzio, Rosanna Massi, Claudio Pietroletti, Eliana Rossi, Basilio Ventura. A cura del Gruppo Tuscolano Scrittori Castelli Romani. Ai partecipanti sarà offerto un the
Info: 06 94299013
-------------
L' 8, il 9 e il 10 ottobre la GRANDE BIBLIOTECA DEI CASTELLI ROMANI organizza una tre giorni di presenza attiva, propositiva, di coinvolgimento pubblico.
60 eventi su 20 biblioteche: aperture straordinarie, attività e laboratori per adulti e bambini, presentazioni di autori locali, passeggiate nei centri storici, vetrine e spazi creativi nelle piazze, aperitivi letterari, proiezioni, spettacoli teatrali, mostre fotografiche e di pittura
...Perché il cuore della biblioteca deve pulsare anche fuori le mura, dentro il tessuto delle città, dentro le nostre comunità locali; deve infiltrarsi e trasformarsi in linfa vitale per il pubblico, per chi lavora, per chi produce, per chi studia, progetta, innova. La cultura inafferabile, intangibile, vale oggi più dei beni materiali perché è la conoscenza che alimenta creatività e innovazione e quindi produzione. Le biblioteche sono in prima linea. Vogliono diventare sempre più punti di riferimento, luoghi privilegiati di crescita collettiva, spazi di incontro, scambio, reciproco vantaggio, condivisione, partecipazione, presenza...
SFOGLIA IL PROGRAMMA COMPLETO DELLA MANIFESTAZIONE, sul sito web del Consorzio SBCR