Temi degli incontri

Temi degli incontri:
Gli incontri hanno forma laboratoriale e prevedono una condivisione dello spazio (circolare) tra bibliotecarie/i e insegnante per favorire una comunicazione partecipativa, nutrita dalle radici dell’esperienza personale e professionale di ciascun componente del gruppo.
1. I testi
- Quali storie leggere ad alta voce
- Come e perché scegliere un libro o una storia
- Gli albi illustrati e le storie senza figure: due modalità differenti per educare all’ascolto
-Un excursus nei libri della letteratura per l’infanzia per conoscere e orientarsi nella letteratura tradizionale (fiabe e filastrocche) e in quella contemporanea (si può ipotizzare che questa lezione sia organizzata presso la sede della Biblioteca Centrale Ragazzi, Via San Paolo alla Regola, Roma per la ricca raccolta di novità editoriali)
Come creare uno spazio per la lettura con i bambini
- Leggere in biblioteca e a scuola
- Come allestire uno spazio accogliente e protetto
- Come organizzare il pubblico 
- La bibliotecaria/o e il rapporto con gli adulti che accompagnano il bambino
- Leggere per gli adulti (insegnanti, genitori, operatori)

La preparazione dell’”io lettore”
- Training individuale e di gruppo per esplorare le possibilità fisico-espressive dello strumento vocale e corporeo
- La comunicazione verbale e non verbale del lettore
- La relazione del lettore con il suo pubblico

La lettura: preparazione del repertorio
- Da dove partire per costruire un repertorio personale
- La scelta ragionata di storie/libri - indicativamente n. 3 per ogni bibliotecaria/o - adatti al lettore, e indicati per l’allestimento di un incontro di lettura con i bambini (fasce d’età, numero di bambini, situazione spaziale in cui la lettura e organizzata, occasione)
- lettura e racconto: due modalità espressive per comunicare storie

Prove di lettura individuale e/o corale (gruppi di due o di tre)
- Come la storia e il libro guidano il lettore nella scelta comunicativa e interpretativa
- Il lettore e l’oggetto libro: come tenerlo e come mostrarlo (l’uso del leggio)
- La posizione del lettore nello spazio (seduta, in piedi, a terra) e la relazione con il pubblico
- Come organizzare il testo da leggere per facilitarsi la vita
- Il testo come una partitura musicale

L’interpretazione della storia: il lettore come coautore del testo che propone
- Entrare nella storia: i personaggi, le situazioni, i paesaggi
- Il testo espresso e il dialogo con il sottotesto nascosto e suggerito dall’autore
- Come fare emergere lo stile della scrittura dell’autore e l’eventuale rapporto con l’illustrazione
- Creare e vedere le immagini narrate dalle parole e passarle ai bambini

La prova con il pubblico: incontri di lettura con classi di bambini della scuola materna e elementare
- In ogni incontro ciascun bibliotecaria/o proporrà una lettura scelta tra le tre preparate e provate nel corso del laboratorio
- Alla fine di ogni incontro una restituzione collettiva offrirà spunti per riflettere insieme sull’esperienza complessiva e sugli obiettivi raggiunti da ciascun partecipante
- Strutturazione del lavoro futuro nelle biblioteche di ogni comune coinvolto nel progetto
 

XHTML 1.0 Valido!