Biblioteca Comunale Rocca di Papa

Comune : Rocca di Papa
Biblioteca Rocca di papa_miniatura
Abitanti: 
17201

La biblioteca di Rocca di Papa è stata istituita il 10 ottobre del 1975. Si trovava allora sul Corso Costituente.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1975
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Viale Enrico Ferri, 67 - 00040 Rocca di Papa
Telefono: 
0694286162
Fax: 
06.9499281
E-mail: 
biblio [dot] rdipapa [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Annalisa Gentilini
e-mail responsabile: 
al_gentilini [at] comune [dot] roccadipapa [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
26
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09.00-13.0009.00-13.0009.00-13.0009.00-13.0009.00-13.00-
Pomeriggio-15.00-18.00-15.00-18.00--

Chiusura: 4 novembre (Festa patronale di San Carlo Borromeo)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-09.00-13.0009.00-13.0009.00-13.0009.00-13.00-
Pomeriggio-15.00-18.00-15.00-18.00--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Piani n.: 
3
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
50 posti
Sala ragazzi: 
15 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
65
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
14941
Volumi sezione ragazzi: 
2898
Volumi sezione storia locale: 
684
Dischi e CD audio: 
145
Video cassette VHS: 
39
CD-Rom / DVD: 
609
Audiolibri: 
4
e-book: 
5300
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Rocca Priora

Comune : Rocca Priora
Abitanti: 
12104

Presentazione

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1982
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Biblioteca Comunale 'Luigi Porcari' - Via Monsignor Giacci, 3 - 00079 Rocca Priora
Telefono: 
06.99180087 int.10
Fax: 
06.99180087 int.10
E-mail: 
biblio [dot] rpriora [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Gestione diretta da parte del Consorzio SBCR
e-mail responsabile: 
servizi [dot] sociali [at] comune [dot] roccapriora [dot] roma [dot] it
Totale ore settimanali: 
27.1
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09.00-13.3009.00-13.30-09.00-13.3009.00-13.30-
Pomeriggio15.00-18.30-15.00-18.30-15.00-18.30-

Chiusura: 16 agosto (festa patronale di San Rocco)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09.00-13.3009.00-13.3009.00-13.3009.00-13.3009.00-13.30-
Pomeriggio15.00-18.30-15.00-18.30-15.00-18.30-

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
200-300 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
1
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
40 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
40
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Spazi attrezzati per ragazzi e adolescenti
Poltroncine, giochi da tavolo, pelouches

Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
parchi e legno
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Altre sezioni: 
Il ventennio - sul periodo fascista
Totale volumi: 
20320
Volumi sezioni specializzate: 
950
Volumi sezione ragazzi: 
3050
Volumi sezione storia locale: 
500
Video cassette VHS: 
255
CD-Rom / DVD: 
367
Audiolibri: 
42
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
3postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Rocca Priora - Colle di Fuori Punto Prestito

Comune : Rocca Priora
Colle di Fuori - biblioteca veduta esterna

Istituita nel 2004, la piccola biblioteca della frazione Colle di Fuori occupa il pianterreno dell'ala sinistra dell'ex Scuola dei Contadini, fondata nei primi anni del Novecento grazie a un progra

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2004
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Biblioteca Comunale 'Giovanni Cena' - P.zza Giovanni Cena, 3 - 00079 Colle di Fuori (fraz. di Rocca Priora)
Telefono: 
06.9461301
Fax: 
06.9461301
E-mail: 
biblio [dot] colledifuori [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Gestione diretta da parte del Consorzio SBCR
Totale ore settimanali: 
12
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Pomeriggio---15.00-18.30--

Chiusura: 16 agosto (Festa patronale di San Rocco)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Pomeriggio---15.00-18.30--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
0-70 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
1
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
10 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
10
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Accesso diversamente abili (da ufficio attiguo)
Parcheggio: esterno, pubblico (piazza antistante la biblioteca)

Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Totale volumi: 
1440
Volumi sezioni specializzate: 
41
Volumi sezione ragazzi: 
637
Volumi sezione storia locale: 
64
Dischi e CD audio: 
7
Video cassette VHS: 
43
CD-Rom / DVD: 
117
Audiolibri: 
7
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Altro
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Roccagiovine

Comune : Roccagiovine
Roccagiovine vista
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
via del Rio,1 - 00020 Roccagiovine
Telefono: 
0774.498831
Fax: 
0774.49897
E-mail: 
anagrafe [dot] roccagiovine [at] email [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 

Biblioteca Comunale Roviano

Comune : Roviano
roviano panorama
Abitanti: 
1403

L'antico frantoio del "Montano", prospiciente la piazza principale detta "J'Orzéro", ospita la biblioteca comunale.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1975
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Via della Peschiera, 2 - 00027 Roviano
Telefono: 
0774.903046 - 903143
Fax: 
0774.903008
E-mail: 
rovianocomune [at] tiscali [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
ANNA VELA
e-mail responsabile: 
rovianocomune [at] tiscali [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-8.00/14.00---8.00/14.00
Pomeriggio---13.00/19.0013.00/19.00-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-8.00/14.00-8.00/14.008.00/14.008.00/14.00
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBML
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2006
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Denominazione edificio monumentale: 
IL MONTANO
Piani n.: 
1
Sale n.: 
2
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
30 posti
Sala polivalente: 
20 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
50
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Montascale
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
6500
Volumi sezione ragazzi: 
2200
Volumi sezione storia locale: 
210
Dischi e CD audio: 
248
Video cassette VHS: 
160
CD-Rom / DVD: 
175
Cataloghi
Software utilizzato: 
SBN
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Quantità massima libri a prestito: 
2 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
2 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale San Cesareo

Comune : San Cesareo
San Cesareo
Abitanti: 
14161
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1999
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Traversa della cultura, 1 - 00030 San Cesareo
Telefono: 
06.95898277
Fax: 
069587255
E-mail: 
biblioteca [at] sancesareo [dot] gov [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Roberto Miglio
e-mail responsabile: 
segreteria [at] sancesareo [dot] gov [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-10.00 - 13.3010.00 - 13.3010.00 - 13.30--
Pomeriggio-15.00 - 17.30-15.00 - 17.30--
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------

L'orariio resta  in vigore tutto l'anno

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBMP
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
SI
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2003
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
150-200 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
1
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala polivalente: 
40 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
40
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
NO
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Totale volumi: 
5577
Volumi sezione ragazzi: 
1496
Volumi sezione storia locale: 
4
Volumi fondi antichi: 
10
CD-Rom / DVD: 
50
Audiolibri: 
10
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Sant'Oreste

Comune : Sant'Oreste
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1980
Anno di approvazione del regolamento: 
1982
Indirizzo: 
piazza cavalieri caccia n°.10
Telefono: 
0761/578437
Fax: 
0761/578443
E-mail: 
deiulis [at] alice [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
de iulis pierdomenico
e-mail responsabile: 
deiulis [at] alice [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,00 - 13,009,00 -13,009,00 - 13,009,00 - 13,009,00 - 13,00-
Pomeriggio-15,30- 18,30-15,30 - 18,30--
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,00 - 13,009,00 - 13,009,00 - 13,009,00 - 13,009,00 - 13,00-
Pomeriggio-15,30 - 18,30-15,30 - 18,30--
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBML
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
NO
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
150-200 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Caccia - Canali
Piani n.: 
1
Sale n.: 
4
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
30 posti
Sala ragazzi: 
12 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
storia dell'aeronautica e del volo
Totale volumi: 
8000
Volumi sezioni specializzate: 
200
Volumi sezione ragazzi: 
230
Volumi sezione storia locale: 
200
Volumi fondi antichi: 
30
Video cassette VHS: 
40
CD-Rom / DVD: 
50
Stampe: 
30
Fotografie: 
100
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
NO
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Quantità massima libri a prestito: 
500 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
SI GRATIS
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Santa Marinella

Comune : Santa Marinella
santa marinella biblio
Abitanti: 
17000

La Biblioteca  "A.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1971
Anno di approvazione del regolamento: 
2009
Anno di approvazione della carta dei servizi: 
2009
Indirizzo: 
via Aurelia, 310 - 00058 Santa Marinella
Telefono: 
0766 671300 /2
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] santamarinella [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Cristina Perini
e-mail responsabile: 
cperini [at] comune [dot] santamarinella [dot] rm [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
1999
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
4
Sale n.: 
5
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
40 posti
Sala ragazzi: 
40 posti
Sala multimediale: 
6 posti
Sala polivalente: 
70 posti
Emeroteca: 
SI
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Pagina facebook

Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Altre sezioni: 
Nati per leggere
Totale volumi: 
23000
Volumi sezioni specializzate: 
2000
Volumi sezione ragazzi: 
4000
Volumi sezione storia locale: 
520
Periodici e quotidiani: 
10
Dischi e CD audio: 
90
Video cassette VHS: 
30
CD-Rom / DVD: 
300
Audiolibri: 
10
Libri in Braille: 
5
Fotografie: 
500
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Compilazione dell'apposito modulo con i dati anagrafici, i recapiti e estremi di un documento. I genitori o tutori sottoscrivono le schede per minorenni sotto i 12 anni. L'iscrizione non comporta spesa alcuna.
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Quantità massima e-book a prestito: 
1 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
5 giorni
Durata prestito e-book: 
15 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Anziani
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
e-book reader
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Segni

Comune : Segni
Segni - veduta aerea
Abitanti: 
9000
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Via della Pretura, 1 - 00037 Segni
Telefono: 
06.97262235
Fax: 
06.9768106
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] segni [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Annalisa Ciccotti
e-mail responsabile: 
a [dot] ciccotti [at] tiscali [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-09:30 - 12:00-09,30 - 12,009:00 - 12:30-
Pomeriggio15:00 - 18:0015:00 - 18:00-15:00 - 18:00--
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-9:30 - 12:00-9:30 - 12:009:00 - 12:30-
Pomeriggio15:00 - 18:0015:00 - 18:00-15:00 - 18:00--
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBML
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Tani
Piani n.: 
4
Sale n.: 
7
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
30 posti
Sala ragazzi: 
40 posti
Sala multimediale: 
3 posti
Sala audio: 
5 posti
Sala video: 
70 posti
Sala polivalente: 
70 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
musica
Altre sezioni: 
Storia locale
Totale volumi: 
18500
Volumi sezioni specializzate: 
7465
Volumi sezione ragazzi: 
1700
Volumi sezione storia locale: 
400
Volumi fondi antichi: 
28
Dischi e CD audio: 
250
Video cassette VHS: 
100
CD-Rom / DVD: 
500
Libri in Braille: 
10
Cataloghi
Software utilizzato: 
Altro
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
<p>In biblioteca</p>
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
15 giorni
Durata utilizzo servizi multimediali: 
15 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Servizi utenza svantaggiata: 
Utenti a scolarità debole
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
5 Maggio, 2015 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Subiaco

Comune : Subiaco
Subiaco
Abitanti: 
9308
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1978
Anno di approvazione del regolamento: 
2012
Indirizzo: 
Via della Repubblica, 26 - 00028 Subiaco
Telefono: 
0774.822800 - 816402
Fax: 
0774.822810
E-mail: 
bibliosub [at] libero [dot] it
email: 
cultura [at] comunesubiaco [dot] com
Responsabile / referente della biblioteca: 
Maria Rosaria Zaccaria
e-mail responsabile: 
bibliosub [at] libero [dot] it
Totale ore settimanali: 
58,30
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8,008,008,008,008,008,00
Pomeriggio18,3018,3018,3018,3018,3014,00
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8,008,008,008,008,008,00
Pomeriggio14,0014,0014,0014,0014,0014,00
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBML
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
6
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
66 posti
Sala ragazzi: 
47 posti
Sala multimediale: 
70 posti
Sala video: 
70 posti
Sala polivalente: 
70 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
113
Punto di ristoro: 
SI
Altro: 

La sezione ragazzi comprendeanche lo spazio bambini per untotale di n. 5 stanze

Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
18043
Volumi sezione ragazzi: 
2500
Volumi sezione storia locale: 
300
CD-Rom / DVD: 
60
Audiolibri: 
161
Fotografie: 
300
Cataloghi
Software utilizzato: 
SBN
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
tessera informatica
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
15 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Servizi utenza svantaggiata: 
Ipovedenti
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
4postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Tolfa

Comune : Tolfa
Tolfa convento
Abitanti: 
5200
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Palazzo “Ex Convento Padri Agostiniani" Largo 15 Marzo 1799 - 00059 Tolfa
Telefono: 
0766.92127 - 0766.9390232
Fax: 
0766.9390243
E-mail: 
comuneditolfa [at] libero [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 

Biblioteca Comunale Torrita Tiberina

Comune : Torrita Tiberina
Torrita Tiberina vista
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
c/o Scuola media statale - Via Cavour n. 1 - 00060 Torrita Tiberina
Telefono: 
0765.30116
Fax: 
0765.30236
E-mail: 
cultura [at] comune [dot] torritatiberina [dot] rm [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 

Biblioteca Comunale Trevignano Romano

Comune : Trevignano Romano
Trevignano vista
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Via degli asinelli, 1 - 00069 Trevignano Romano
Telefono: 
06.9997491
E-mail: 
bibliotecatrevignano [at] yahoo [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
a
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Novembre, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Valmontone

Comune : Valmontone
Valmontone biblioteca
Abitanti: 
14500
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Via del Broglio 1 - 00038 Valmontone
Telefono: 
06.9590606 - 06.95995015 - 06. 95990211
Fax: 
06.9590606
E-mail: 
e [dot] fiacchi [at] gmail [dot] com
email: 
biblioteca [at] comunevalmontone [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Rina Giorgi
e-mail responsabile: 
istruzione [at] cert [dot] comune [dot] valmontone [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
18
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino----9.00 - 12.00-
Pomeriggio16.00 - 19.0016.00 - 19.0016.00 - 19.0016.00 - 19.0016.00 - 19.00-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
0-70 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Doria Pamphilj
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
10921
Volumi sezione ragazzi: 
830
Periodici e quotidiani: 
6
Dischi e CD audio: 
220
Video cassette VHS: 
82
CD-Rom / DVD: 
50
Cataloghi
Software utilizzato: 
SBN
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
11 Ottobre, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Velletri

Comune : Velletri
IMG_20160510_082639.jpg
Abitanti: 
52000

La prima attestazione della presenza di una biblioteca a Velletri risale al 1734, quando si ha notizia del bibliotecario sac.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2000
Anno di approvazione del regolamento: 
2001
Indirizzo: 
Biblioteca "Augusto Tersenghi" - c/o Casa della cultura e della musica - Piazza Trento e Trieste - 00049 Velletri
Telefono: 
06.96155290
E-mail: 
biblio [dot] velletri [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Leonardo Ciocca
e-mail responsabile: 
leonardo [dot] ciocca [at] comune [dot] velletri [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
49 h
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR
 

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2006
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Casa delle culture e della musica (ex Convento del Carmine)
Piani n.: 
1
Sale n.: 
5
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
70 posti
Sala ragazzi: 
10 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
70
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Su un'unico piano con soppalco: 2 sale bambini e ragazzi (0-5 anni e 6-13 anni)punto emeroteca, scaffale audiovisivi; 3 postazioni internet; scaffali per novità e vetrine tematiche.

Parcheggio: esterno

Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Altre sezioni: 
Volo, Cinema
Totale volumi: 
24200
Volumi sezioni specializzate: 
396
Volumi sezione ragazzi: 
3425
Volumi sezione storia locale: 
805
Periodici e quotidiani: 
13
Dischi e CD audio: 
465
Video cassette VHS: 
142
CD-Rom / DVD: 
1235
Audiolibri: 
32
e-book: 
5300
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
22 Novembre, 2021 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Velletri - Fondo Antico

Comune : Velletri
Incipit incunabolo della Biblioteca
Abitanti: 
52000

Accessibile esclusivamente su appuntamento, il mercoledì dalle 9:30 alle 12:30, presso Palazzo Cinelli, Via del Comune, 34 (ingresso da Vicolo senza uscita) - Te

Denominazione Biblioteca
Anno di approvazione del regolamento: 
2013
Indirizzo: 
via Del Comune, 34 - 00049 Velletri (RM)
Telefono: 
06.9631836
Fax: 
06.96154045
E-mail: 
biblioteca [dot] fondoantico [at] comune [dot] velletri [dot] rm [dot] it
email: 
biblio [dot] velletri [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Leonardo Ciocca
e-mail responsabile: 
leonardo [dot] ciocca [at] comune [dot] velletri [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
3
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
NO
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2000
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Cinelli
Piani n.: 
3
Sale n.: 
10
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
7 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
7
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Volumi fondi antichi: 
20000
Cataloghi
Software utilizzato: 
SBN
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
22 Novembre, 2021 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Vicovaro

Comune : Vicovaro
Vicovaro vista
Abitanti: 
4750

La Biblioteca comunale di Vicovaro "Marcantonio Sabellico" è stata istituita nel 1986. Del febbraio 2005 è il trasferimento nella nuova sede, che ha aumentato gli spazi

Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Via delle scuole, 1 - 00029
Telefono: 
0774.498002
Fax: 
0774.498297
E-mail: 
biblioteca [at] comunedivicovaro [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Anna Maria Maugliani
e-mail responsabile: 
socioculturale [at] comunedivicovaro [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
21 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Zagarolo

Comune : Zagarolo
Zagarolo sala di lettura.jpg
Abitanti: 
19000

La Biblioteca Comunale di Zagarolo è intitolata a “Giovanni Coletti” e ha iniziato la sua attività nel 1974.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1978
Anno di approvazione del regolamento: 
1978
Anno di approvazione della carta dei servizi: 
1978
Indirizzo: 
Biblioteca “Giovanni Coletti” Palazzo Rospigliosi - Piazza Indipendenza - 00039
Telefono: 
Tel: 06.87697688 - 06.87697689
Fax: 
Fax: 06.87697697
E-mail: 
zagarolo [at] bibliotecheprenestine [dot] it
email: 
biblioteca [at] bibliotecheprenestine [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Luciana Fedeli
e-mail responsabile: 
luciana [dot] fedeli [at] bibliotecheprenestine [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBMP
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
SI
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2003
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Rospigliosi
Piani n.: 
1
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
10 posti
Sala ragazzi: 
0 posti
Sala multimediale: 
2 posti
Sala audio: 
0 posti
Sala video: 
40 posti
Sala polivalente: 
40 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
12
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Totale volumi: 
18000
Volumi sezioni specializzate: 
2000
Volumi sezione ragazzi: 
2000
Volumi sezione storia locale: 
600
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
tessera gratuita
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
0 unità
Quantità massima e-book a prestito: 
0 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
0 giorni
Durata prestito e-book: 
0 giorni
Durata utilizzo servizi multimediali: 
0 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Ipovedenti
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
computer per ipovedenti
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)

San Vito Romano Biblioteca Comunale

Comune : San Vito Romano
Abitanti: 
6545
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2000
Anno di approvazione del regolamento: 
2000
Indirizzo: 
Piazza Roma, 8 - 00030 San Vito Romano
Telefono: 
069571006
Fax: 
069272166
E-mail: 
sanvitoromano [at] bibliotecheprenestine [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Franco Fiore
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8.30 - 12.0010.00 - 12.008.30 - 12.0010.00 - 13.008.30 - 11.30-
Pomeriggio16.00 - 18.00--16.00 - 18.00--

L'orario resta invariato tutto l'anno

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBMP
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
NO
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2003
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
150-200 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
30 posti
Sala ragazzi: 
20 posti
Sala polivalente: 
50 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
50
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
8000
Volumi sezione ragazzi: 
1100
Dischi e CD audio: 
90
Video cassette VHS: 
267
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
15 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
11 Ottobre, 2013 (Tutto il giorno)

Tivoli Biblioteca Comunale "Maria Coccanari Fornari"

Comune : Tivoli
Biblioteca Tivoli
Abitanti: 
55650

La Biblioteca Comunale di Tivoli si costituisce alla fine del XVIII secolo per volontà di Nicola Felice Bischi, colto ed ambizioso esponente di una famiglia nobile senese, stabilitasi nella

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1978
Anno di approvazione del regolamento: 
2001
Indirizzo: 
Biblioteca "Maria Coccanari Fornari" - Piazza del Tempio d'Ercole, 1 - 00019 Tivoli
Telefono: 
0774332793
Fax: 
0774332793
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] tivoli [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Mario Marino
e-mail responsabile: 
m [dot] marino [at] comune [dot] tivoli [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
38
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,00-13,009,00-13,009,00-13,009,00-13,009,00-13,00chiuso
Pomeriggio15,00 - 19,3015,00 - 19,3015,00 - 19,3015,00 - 19,30chiusochiuso
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
SI
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Coccanari Fornari
Piani n.: 
3
Sale n.: 
14
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
103 posti
Sala ragazzi: 
10 posti
Sala multimediale: 
12 posti
Sala polivalente: 
36 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
36760
Volumi sezioni specializzate: 
617
Volumi sezione ragazzi: 
3193
Volumi sezione storia locale: 
796
Volumi fondi antichi: 
18000
CD-Rom / DVD: 
571
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Per il tesseramento alla biblioteca occorre presentare un documento valido e una foto formato tessera. Per i minori non in possesso del proprio documento presentare quello di un genitore.
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
1 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Durata accesso postazione internet: 
120 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
5 Luglio, 2017 (Tutto il giorno)
XHTML 1.0 Valido!