Biblioteca "attiva" di Ariccia

Comune : Ariccia
 SBCR - logo 1

 

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2015
Indirizzo: 
Via Flora, 3, Ariccia
Telefono: 
069332010
Responsabile / referente della biblioteca: 
SBCR
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-09-13--09-13-
Pomeriggio15-1915-1915-1915-19--

orario variabile

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------

 orario variabile

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
NO
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
NO
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
200-300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Stalloni Chigi
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
30 posti
Sala ragazzi: 
0 posti
Sala multimediale: 
0 posti
Sala audio: 
0 posti
Sala video: 
0 posti
Sala polivalente: 
0 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
30
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

 
4 Postazioni pc con collegamento a internet per utenti

Wi-fi

Spazi esterni: 
giardino
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
arte moderna e contemporanea
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
scienza e tecnologia
Altre sezioni: 
Sezioni specializzate: Educazione al visivo (250), Arte e artisti (300); Libri senza parole (200) Periodici: Lo spunk, Andersen, Internazionale Kids
Totale volumi: 
3000
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
4postazioni
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
SI
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
14 Giugno, 2021 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale "Peppino Impastato" - Ladispoli

Comune : Ladispoli
Ladispoli esterno biblioteca
Abitanti: 
39963

La Biblioteca Comunale viene aperta a Ladispoli il 25 aprile 1980.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1980
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Via Caltagirone s.n.c - 00055 Ladispoli
Telefono: 
06.99220889 - 06.99223627
Fax: 
06.99223627
E-mail: 
ladispoli [at] bibliotechesbcs [dot] eu
Responsabile / referente della biblioteca: 
Marina Panunzi
e-mail responsabile: 
marina [dot] panunzi [at] comune [dot] ladispoli [dot] rm [dot] gov [dot] it
Totale ore settimanali: 
40
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9:00-14:009:00-14:009:00-14:009:00-14:009:00-14:00-
Pomeriggio15:00-18:0015:00-18:0015:00-18:0015:00-18:0015:00-18:00-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9:00-14:009:00-14:009:00-14:009:00-14:009:00-14:00-
Pomeriggio15:00-18:0015:00-18:0015:00-18:0015:00-18:0015:00-18:00-
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
SI
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
6
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
120 posti
Sala ragazzi: 
25 posti
Sala polivalente: 
100 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
252
Punto di ristoro: 
SI
Altro: 

 

Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Sezioni specializzate tematiche: 
testi e manuali per l'Università
Altre sezioni: 
Ambiente, Audiolibri, Opere Generali, Mafia, Scaffale Inteculturale, Videoteca, Libri antichi, Sezione Ragazzi.
Totale volumi: 
47220
Volumi sezioni specializzate: 
13059
Volumi sezione ragazzi: 
9198
Volumi sezione storia locale: 
430
Periodici e quotidiani: 
28
Dischi e CD audio: 
608
CD-Rom / DVD: 
1174
Audiolibri: 
25
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
La tessera d'iscrizione alla Biblioteca è gratuita, possono iscriversi tutti gli utenti indipendentemente dall'indirizzo di residenza. Il prestito locale è consentito agli utenti regolarmente iscritti e ugualmente a tutti gli utenti iscritti alle biblioteche facenti parte del Sistema Bibliotecario Ceretano-Sabatino. Possono accedere al prestito interbibliotecario tutti gli utenti iscritti, lasciando una richiesta scritta . Ladispoli effettua prestito intersistemico e interbibliotecario. agisce in regime di reciprocità gratuita.
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
2 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
3 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Anziani
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Servizi utenza svantaggiata: 
Utenti a scolarità debole
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Altro
Altri servizi per utenza svantaggiata: 
Audiolibri
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
13 Febbraio, 2015 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Albano Laziale

Comune : Albano Laziale
Albano - miniatura biblioteca.JPG
Abitanti: 
41314

 

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1995
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Viale Risorgimento, 5 00041
Telefono: 
069323490
Fax: 
06.9320534
email: 
biblio [dot] albano [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
D.ssa Rossana Claps
e-mail responsabile: 
rossana [dot] claps [at] comune [dot] albanolaziale [dot] rm [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-09.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.00
Pomeriggio-15.00-18.4515.00-18.4515.00-18.45--

Chiusura: 12 maggio (Festa patronale di San Pancrazio)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-09.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.00
Pomeriggio-15.00 - 18.45-15.00 - 18.45--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR
 

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
150-200 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Villa Ferrajoli
Piani n.: 
2
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
40 posti
Sala ragazzi: 
0 posti
Sala multimediale: 
0 posti
Sala audio: 
0 posti
Sala video: 
0 posti
Sala polivalente: 
0 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
40
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
musica
Sezioni specializzate tematiche: 
musica classica
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
21236
Volumi sezioni specializzate: 
1035
Volumi sezione ragazzi: 
4171
Volumi sezione storia locale: 
454
Periodici e quotidiani: 
19
Dischi e CD audio: 
788
CD-Rom / DVD: 
1212
Audiolibri: 
12
e-book: 
5300
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall'emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e di agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
1postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
SI
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Albano Laziale - Cecchina

Comune : Albano Laziale
Cecchina-Biblioteca comunale.JPG
Abitanti: 
12321

La biblioteca comunale di Cecchina nacque come 'Biblioteca civica' nel 1978. All'epoca era gestita dal COB (Comitato Organizzatore Biblioteca) ed era situata in alcuni locali sulla Via Nettunense.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1982
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Via Italia, 2 - 00040 Albano
Telefono: 
069323490
Fax: 
06.9340205
E-mail: 
biblio [dot] cecchina [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Dott.ssa Rossana Claps (dal 1 aprile 2013)
e-mail responsabile: 
rossana [dot] claps [at] comune [dot] albanolaziale [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
26
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-09.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.00
Pomeriggio-15.00 - 18.00-15.00 - 18.00--

Chiusura: 12 maggio (Festa Patronale di San Pancrazio)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-09.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.00
Pomeriggio-15.00 - 18.00-15.00 - 18.00--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
4
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
16 posti
Sala ragazzi: 
16 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
30
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Spazio attrezzato per piccolissimi
Parcheggio: esterno, davanti alla biblioteca

Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
NO
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia contemporanea
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
11700
Volumi sezione ragazzi: 
2099
Volumi sezione storia locale: 
223
Periodici e quotidiani: 
11
Dischi e CD audio: 
98
Video cassette VHS: 
2
CD-Rom / DVD: 
274
Audiolibri: 
5
e-book: 
5300
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
15 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Albano Laziale - Pavona

Comune : Albano Laziale
Pavona-Biblioteca comunale-2.JPG
Abitanti: 
9398

La Biblioteca di Pavona nacque come ‘Biblioteca civica’ nel 1976,  sollecitata soprattutto dai cittadini residenti nella frazione.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1976
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Villa Contarini, Via del Mare, 255 - 00040 Albano Laziale - Pavona
Telefono: 
069323490
Fax: 
06.9313044
E-mail: 
biblio [dot] pavona [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
D.ssa Rossana Claps (dal 1 aprile 2013)
e-mail responsabile: 
r [dot] claps [at] alice [dot] it
Totale ore settimanali: 
26
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8.30 - 12.3009.30 - 12.3009.30 - 12.3009.30 - 12.3009.30 - 12.3008.30 - 12.30
Pomeriggio-14.30 - 17.30-14.30 - 17.30--

Chiusura: 12 maggio (Festa Patronale di San Pancrazio)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8.30 - 12.3009.30 - 12.3009.30 - 12.3009.30 - 12.3009.30 - 12.3009.30 - 12.30
Pomeriggio-14.30 - 17.30-14.30 - 17.30--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR
 

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
24 posti
Sala ragazzi: 
8 posti
Sala polivalente: 
60 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
24
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

La 'sala polivalente' consiste in un anfiteatro interno con 60 posti
Parcheggio: esterno, adiacente

Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
9260
Volumi sezione ragazzi: 
2734
Volumi sezione storia locale: 
174
Periodici e quotidiani: 
17
Dischi e CD audio: 
112
Video cassette VHS: 
62
CD-Rom / DVD: 
256
e-book: 
5300
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Allumiere

Comune : Allumiere
Allumiere Palazzo Camerale
Abitanti: 
3937

I DATI NUMERICI VARIABILI CONTENUTI NELLA PRESENTE SCHEDA SONO STATI RILEVATI AL 31.12.2019.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1976
Anno di approvazione del regolamento: 
1985
Anno di approvazione della carta dei servizi: 
2013
Indirizzo: 
Palazzo Camerale - P.zza della Repubblica, 29 - 00051 Allumiere
Telefono: 
0766.96354
Fax: 
0766.96106
E-mail: 
n [dot] maffei [at] comune [dot] allumiere [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Maffei Nadia
e-mail responsabile: 
n [dot] maffei [at] comune [dot] allumiere [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
19,00
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-10,00-13,0010,00-12,00--7,30-12,30
Pomeriggio14,30-17,30--15,00-18,0015,00-18,00-

L'orario estivo e invernale sono uguali

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------

L'orario estivo è lo stesso di quello invernale.

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2006
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Camerale
Piani n.: 
2
Sale n.: 
4
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
30 posti
Sala ragazzi: 
20 posti
Sala polivalente: 
20 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
50
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
14719
Volumi sezioni specializzate: 
4174
Volumi sezione ragazzi: 
3845
Volumi sezione storia locale: 
329
Dischi e CD audio: 
805
Video cassette VHS: 
83
CD-Rom / DVD: 
35
Fotografie: 
200
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Per essere ammessi al prestito bisogna esibire un documento di identità validido; coloro che per ragione di età non lo possiedono, per essere ammessi al prestito dovranno farne richiesta in presenza della persona che su di essi esercita la patria potestà, oppure di un loro insegnante o di una persona conosciuta dal bibliotecario, che si renderà garante a tutti gli effetti; i libri possono essere tenuti in prestito 30 giorni rinnovabili per altri 30 giorni su richiesta del lettore.
Quantità massima libri a prestito: 
4 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Ipovedenti
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Altro
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
postazione completa dedicata
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
11 Gennaio, 2020 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Anguillara Sabazia

Comune : Anguillara Sabazia
Anguillara Sabazia
Abitanti: 
18500

http://www.biblioweb.altervista.org/

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1971
Indirizzo: 
Biblioteca "Angela Zucconi" Largo dello Zodiaco, 21 - 00061 Anguillara Sabazia
Telefono: 
06.99607548
Fax: 
06.99609232
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] anguillara-sabazia [dot] roma [dot] it
email: 
anguillara [at] bibliotechesbcs [dot] eu
Responsabile / referente della biblioteca: 
Maria Assunta Montori
e-mail responsabile: 
anguillara [at] bibliotechesbcs [dot] eu
Totale ore settimanali: 
37
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:00
Pomeriggio-15:00 - 20:00-15:00 - 19:0015:00 - 19:00-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:00
Pomeriggio-15:00 - 20:00-15:00 - 19:0015:00 - 19:00-
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
54 posti
Sala ragazzi: 
12 posti
Sala multimediale: 
70 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
70
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
terrazzo
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
28180
Volumi sezioni specializzate: 
7328
Volumi sezione ragazzi: 
6746
Volumi sezione storia locale: 
582
Periodici e quotidiani: 
23
Dischi e CD audio: 
60
Video cassette VHS: 
200
CD-Rom / DVD: 
210
Audiolibri: 
30
Fotografie: 
100
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
5 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Ipovedenti
Servizi utenza svantaggiata: 
Anziani
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
4postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
SI
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
per ipovedenti
Altri servizi per utenza svantaggiata: 
audiolibri
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
15 Ottobre, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Anticoli Corrado

Comune : Anticoli Corrado
Anticoli Corrado
Abitanti: 
913
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Via G. Bertoletti, 4 - 00022 Anticoli Corrado
Telefono: 
0774.936318
Fax: 
0774.936379
E-mail: 
comune [dot] anticoli1 [at] tin [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 

Biblioteca Comunale Anzio

Comune : Anzio
Anzio Biblioteca Comunale.jpg
Abitanti: 
54211

 
 
 

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1951
Anno di approvazione del regolamento: 
1987
Indirizzo: 
Viale Claudio Paolini, 6 - 00042 Anzio
Telefono: 
0698499 402-403-478
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] anzio [dot] roma [dot] it
email: 
mediateca [at] comune [dot] anzio [dot] roma [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Responsabile Aurelio Droghini
e-mail responsabile: 
aurelio [dot] droghini [at] comune [dot] anzio [dot] roma [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino08.30-15.0008.30-14.0008.30-14.0008.30-14.0008.30-15.00-
Pomeriggio-14.00-18.0014.00-18.0014.00-18.00--

Il servizio di prestito è interrotto dalle ore 13:00 alle ore 14:00, e 15 minuti prima della chiusura.
orario Sezione ragazzi: 09:00-12:00 dal lunedì al venerdì - 15:00-18:00 martedì-giovedì

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino08.30-14.0008.30-14.0008.30-14.0008.30-14.0008.30-14.00-
Pomeriggio-14.00-18.00-14.00-18.00--

Il servizio di prestito è interrotto dalle ore 13:00 alle ore 14:00, e 15 minuti prima della chiusura.
Orario Sezione ragazzi: 09:00-12:00 dal lunedì al venerdì - 15:00-18:00 martedì-giovedì

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
SI
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Villa Adele
Piani n.: 
2
Sale n.: 
10
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala ragazzi: 
30 posti
Sala multimediale: 
6 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
115
Punto di ristoro: 
SI
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
arte moderna e contemporanea
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
testi e manuali per l'Università
Totale volumi: 
37629
Volumi sezione ragazzi: 
7370
Volumi sezione storia locale: 
2490
Volumi fondi antichi: 
82
Video cassette VHS: 
47
CD-Rom / DVD: 
776
Audiolibri: 
1402
Cartoline: 
384
Fotografie: 
1527
e-book: 
282
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Iscrizione gratuita dietro presentazione del documento d'identità.
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Quantità massima e-book a prestito: 
2 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
6postazioni
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
e-book reader
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
Supporti informatici per non vedenti/ipovedenti
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
28 Aprile, 2017 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Arsoli

Comune : Arsoli
Arsoli vista
Abitanti: 
1680
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Piazza dei Martiri Antifascisti, 1 - 00023 Arsoli
Telefono: 
0774.920006
Fax: 
0774.920313
E-mail: 
assessorato_cultura [at] comunediarsoli [dot] rm [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 

Biblioteca Comunale Artena

Comune : Artena
Artena vista
Abitanti: 
13763
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1990
Anno di approvazione del regolamento: 
1990
Indirizzo: 
Via Fleming snc ex Granaio Borghese - 00031 Artena
Telefono: 
06.9517014
Fax: 
06.9517014
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] artena [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Pomponi Letizia
e-mail responsabile: 
cultura [at] comune [dot] artena [dot] rm [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,30-12,309,30-12,309,30-12,309.30-12,309,30-12,30-
Pomeriggio15,30-18,0015,30-18,0015,30-18,0015,30-18,0015,30-18,00-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,30-12,309,30-12,309,30-12,309,30-12,3012,30-18,00-
Pomeriggio15,30-18,0015,30-18,0015,30-18,0015,30-18,0015,30-18,00-
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
NO
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
70-100 mq
Denominazione edificio monumentale: 
ex granaio borghese
Piani n.: 
1
Sale n.: 
2
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
40 posti
Sala ragazzi: 
20 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
archeologia
Sezioni specializzate tematiche: 
arte moderna e contemporanea
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
storia
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
13000
Volumi sezioni specializzate: 
10500
Volumi sezione ragazzi: 
2000
Volumi sezione storia locale: 
500
Cataloghi
Software utilizzato: 
Altro
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Quantità massima libri a prestito: 
2 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
SI GRATIS
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Altro
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
11 Ottobre, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Bracciano

Comune : Bracciano
Bracciano
Abitanti: 
20000
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1981
Anno di approvazione del regolamento: 
1981
Indirizzo: 
P.zza dei Pasqualetti - 00062 Bracciano
Telefono: 
06.99816267 - 06.99816245
Fax: 
06.99816218
E-mail: 
bracciano [at] bibliotechesbcs [dot] eu
email: 
biblioteca [at] comune [dot] bracciano [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Ersilia Chiavari
e-mail responsabile: 
ersilia [dot] chiavari [at] comune [dot] bracciano [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
34.5
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09:00-13:3009:00-13:3009:00-13:3009:00-13:3009:00-13:30-
Pomeriggio-14:30-17:3014:30-17:3014:30-17:30--

Le operazioni del servizio di prestito e del servizio internet vanno effettuate entro le ore 13.00 ed entro le ore 18.00.

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09:00-13:3009:00-13:3009:00-13:3009:00-13:3009:00-13:30-
Pomeriggio-15:30-18:3015:30-18:3015:30-18:30--
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
SI
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
8
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
140 posti
Sala ragazzi: 
60 posti
Sala multimediale: 
15 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
SI
Altro: 

La biblioteca si sviluppa su due livelli:
il piano terra con la sezione di base, la sezione locale, la sezione specializzata di storia del teatro e la sezione ragazzi
il piano inferiore, che affiaccia su un ampio giardino utilizzato per la letture all'aperto, è attrezzato per le attività laboratoriali per bambini e adulti, mostre progetti e attività culturali. In primavera, in collaborazione con le scuole e il centro anziani, si realizza l'orto biologico denominato "I nonni seminano e i piccoli raccolgono".

Spazi esterni: 
terrazzo
Spazi esterni: 
giardino
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
geografia e ambiente
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Sezioni specializzate tematiche: 
teatro
Totale volumi: 
26000
Volumi sezione ragazzi: 
3000
Dischi e CD audio: 
50
Audiolibri: 
50
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Servizio fotocopie: 
SI GRATIS
Servizi utenza svantaggiata: 
Anziani
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Servizi utenza svantaggiata: 
Utenti a scolarità debole
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
1postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Altri servizi per utenza svantaggiata: 
Audiolibri
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
11 Ottobre, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Campagnano di Roma

Comune : Campagnano
venturi.jpg
Abitanti: 
11130
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1978
Anno di approvazione del regolamento: 
1978
Anno di approvazione della carta dei servizi: 
2013
Indirizzo: 
Corso Vittorio Emanuele II, 2 - 00063 Campagnano di Roma
Telefono: 
06.9042924
E-mail: 
biblioteca [at] comunecampagnano [dot] it
email: 
campagnano [at] bibliotechesbcs [dot] eu
Responsabile / referente della biblioteca: 
Dionisio Moretti
e-mail responsabile: 
d [dot] moretti [at] comunecampagnano [dot] it
Totale ore settimanali: 
24
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:00--
Pomeriggio-15:00 - 17:30-15:00 - 17:3015:00 - 18:30-

orario valido per tutto l'anno
 

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:00--
Pomeriggio-15:00 - 17:30-15:00 - 17:3015:00 - 17:30-
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
200-300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Venturi
Piani n.: 
2
Sale n.: 
6
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
50 posti
Sala ragazzi: 
20 posti
Sala multimediale: 
60 posti
Sala polivalente: 
40 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
130
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
arte e archeologia
Sezioni specializzate tematiche: 
etruscologia
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
raccolta di libretti d'opera
Sezioni specializzate tematiche: 
storia dell'aeronautica e del volo
Totale volumi: 
46000
Volumi sezione ragazzi: 
4000
Volumi sezione storia locale: 
3500
Volumi fondi antichi: 
207
Periodici e quotidiani: 
21
Dischi e CD audio: 
100
Video cassette VHS: 
150
CD-Rom / DVD: 
200
Fotografie: 
6000
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
2 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
3 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
5postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
SI
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Capena

Comune : Capena
Capena targa della biblioteca
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Biblioteca "Monsignor Francesco Mirra" via G. Matteotti, 36 - 00060 Capena
Telefono: 
06.9032607
Fax: 
06.9074301
E-mail: 
servizisociali [at] comunedicapena [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 

Biblioteca Comunale Carpineto Romano

Comune : Carpineto Romano
20170117_093019copia.jpg
Abitanti: 
4440
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1979
Anno di approvazione del regolamento: 
1981
Indirizzo: 
Largo dei Carpini, s.n.c. - 00032 Carpineto Romano
Telefono: 
06.97180028
Fax: 
06.97180028
E-mail: 
bibliotecacarpineto [at] carpinetoromano [dot] it
email: 
culturacarpineto [at] carpinetoromano [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
QUIRINO COLUZZI
e-mail responsabile: 
bibliotecacarpineto [at] carpinetoromano [dot] it
Totale ore settimanali: 
66
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBML
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2012
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Auditorium - Centro di Sudi Sociali Leone XIII
Piani n.: 
3
Sale n.: 
4
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
72 posti
Sala ragazzi: 
24 posti
Sala multimediale: 
240 posti
Sala video: 
36 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
100
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
geografia e ambiente
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
12641
Volumi sezioni specializzate: 
4785
Volumi sezione ragazzi: 
2930
Volumi sezione storia locale: 
1305
Periodici e quotidiani: 
16
Dischi e CD audio: 
60
Video cassette VHS: 
160
e-book: 
218
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Tramite tessera gratuita.
Quantità massima libri a prestito: 
2 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Servizi utenza svantaggiata: 
Anziani
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
e-book reader
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
16 Gennaio, 2017 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Castel Madama

Comune : Castel Madama
Castel Madama ingresso.jpg
Abitanti: 
7542

La Biblioteca Comunale occupa un edificio adibito in passato a mulino per la macinazione dei cereali.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1952
Anno di approvazione del regolamento: 
1979
Indirizzo: 
via Roma, 25 - 00024 Castel Madama
Telefono: 
0774.4500209
Fax: 
0774.4500251
E-mail: 
bibliotecacastelmadama [at] virgilio [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Rossana Santolamazza
e-mail responsabile: 
bibliotecacastelmadama [at] virgilio [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino 9.00-12.009.00-12.009.00-12.009.00-12.009.00-12.00chiuso
Pomeriggio16.00-19.0016.00-19.0016.00-19.0016.00-19.0016.00-19.00chiuso
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
1
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
24 posti
Sala ragazzi: 
14 posti
Sala multimediale: 
12 posti
Sala audio: 
3 posti
Sala video: 
20 posti
Sala polivalente: 
12 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
73
Punto di ristoro: 
SI
Altro: 

Area coffee break

Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Totale volumi: 
13180
Volumi sezione ragazzi: 
2500
Volumi sezione storia locale: 
150
Periodici e quotidiani: 
17
Dischi e CD audio: 
300
Video cassette VHS: 
300
CD-Rom / DVD: 
450
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Tessera
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
2 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
3 Ottobre, 2014 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Cave

Comune : Cave
biblioteca cave
Abitanti: 
12000

VILLETTA ORTENSIA

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1985
Indirizzo: 
Via Prenestina nuova, 15 - 00033 Cave
Telefono: 
06.9581487
Fax: 
06.9581363
E-mail: 
bibliotecacomunalecave [at] gmail [dot] com
Responsabile / referente della biblioteca: 
Giulio Claudio Velluti
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------

Chiusura ultima settimana di dicembre e prima settimana di gennaio

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
NO
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Villetta Ortensia
Piani n.: 
2
Sale n.: 
2
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
30 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
SI
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Montascale
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura
Sezioni specializzate tematiche: 
musica
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
6000
Volumi sezioni specializzate: 
1000
Volumi sezione ragazzi: 
1000
Volumi sezione storia locale: 
500
Dischi e CD audio: 
50
Video cassette VHS: 
100
Fotografie: 
657
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Quantità massima libri a prestito: 
2 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
13 Novembre, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Cerveteri - Palazzo del Granarone

Comune : Cerveteri
Cerveteri vista
Abitanti: 
37673

La Biblioteca Comunale di Cerveteri è stata istitui

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1978
Anno di approvazione del regolamento: 
2009
Indirizzo: 
Palazzo del Granarone, via Francesco Rosati, snc 00052 Cerveteri
Telefono: 
06.9943285
Fax: 
06.9943008
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] cerveteri [dot] rm [dot] it
email: 
cerveteri [at] bibliotechesbcs [dot] eu
Responsabile / referente della biblioteca: 
Floriana Amadei
e-mail responsabile: 
biblioteca [at] comune [dot] cerveteri [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
41,30
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,00- 13,309,00- 13,309,00- 13,309,00- 13,309,00- 13,309,00 - 13,00
Pomeriggio15,00- 18,0015,00- 18,0015,00- 18,0015,00- 18,0015,00- 18,00-

La Biblioteca rimane chiusa nel sabato antecedente le festività natalizie.

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,00 - 13,309,00 - 13,309,00 - 13,309,00 - 13,309,00 - 13,309,00 - 13,00
Pomeriggio15,00- 18,0015,00- 18,0015,00- 18,0015,00- 18,0015,00- 18,00-
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo del Granarone
Piani n.: 
2
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
40 posti
Sala ragazzi: 
20 posti
Sala multimediale: 
2 posti
Sala polivalente: 
70 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
132
Punto di ristoro: 
SI
Altro: 

 La Biblioteca si sviluppa in una sede open space di 300 mq suddivisa in 11 spazi: reference, area bambini 0-10 anni, area ragazzi, sala lettura con emeroteca e sezione multimediale, n. 3 sezioni di narrativa italiana e mondiale, n. 2 sezioni di base, sezione di Etruscologia e storia antica e area consultazione.
Al primo piano, servito da ascensore si trova la Sala Polivalente di 270 mq.

Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
arte e archeologia
Sezioni specializzate tematiche: 
etruscologia
Sezioni specializzate tematiche: 
Roma e il suo territorio
Sezioni specializzate tematiche: 
storia antica
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
26500
Volumi sezioni specializzate: 
1950
Volumi sezione ragazzi: 
4585
Volumi sezione storia locale: 
98
Periodici e quotidiani: 
12
Dischi e CD audio: 
247
Video cassette VHS: 
876
CD-Rom / DVD: 
722
Audiolibri: 
5
Libri in Braille: 
5
Stampe: 
135
Cartoline: 
10
Fotografie: 
222
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
L'iscrizione alla Biblioteca è gratuita. Al momento dell'iscrizione occorre presentare un documento d'identità valido, il codice fiscale e compilare un modulo. Per i minori di anni 18 al momento dell'iscrizione è necessaria la presenza di un genitore, munito di documento.
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
1 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata utilizzo servizi multimediali: 
2 giorni
Servizio fotocopie: 
SI GRATIS
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
31 Marzo, 2015 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Ciampino

Comune : Ciampino
Ciampino - biblioteca sala lettura
Abitanti: 
38646

La biblioteca comunale nasce nel 1997 come servizio informativo e culturale di base, gratuito e aperto a tutti, sulla spinta delle sollecitazioni dei cittadini e delle associazioni locali.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1997
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Biblioteca 'Pier Paolo Pasolini' - Via 4 Novembre, 90 - 00043 Ciampino
Telefono: 
0679097409
Fax: 
06.79326252/3
E-mail: 
biblio [dot] ciampino [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Santa Spina
e-mail responsabile: 
santaspina [at] email [dot] it
Totale ore settimanali: 
36
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.30 - 13.3009.30-13.3009.30-13.3009.30-13.3009.30-13.3009.30-13.30
Pomeriggio-14.30-18.3014.30-18.3014.30-18.30--

Chiusura: il venerdì della decima settimana dopo la Pasqua
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09.30 - 13.3009.30-13.3009.30-13.3009.30-13.3009.30-13.30-
Pomeriggio-14.30-18.3014.30-18.3014.30-18.30--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2000
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
1
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
25 posti
Sala ragazzi: 
10 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
25
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Spazio attrezzato per bambini e ragazzi (no sala)
Angolo lettura riviste e quotidiani
Parcheggio: esterno, a pagamento

Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia dell'aeronautica e del volo
Altre sezioni: 
Management - Libri di e su Pasolini
Totale volumi: 
33155
Volumi sezioni specializzate: 
509
Volumi sezione ragazzi: 
5874
Volumi sezione storia locale: 
406
Periodici e quotidiani: 
15
Dischi e CD audio: 
594
Video cassette VHS: 
226
CD-Rom / DVD: 
2404
Audiolibri: 
71
e-book: 
5300
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
3postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Civitavecchia "Alessandro Cialdi"

Comune : Civitavecchia
Civitavecchia entrata biblioteca
Abitanti: 
51000

La biblioteca,nata alla fine del 1800,è attualmente ubicata in un’ala del vecchio ospedale. Il palazzo fu costruito nel XVII sec.

Denominazione Biblioteca
Anno di approvazione del regolamento: 
2002
Indirizzo: 
Biblioteca "A. Cialdi" - Piazza Calamatta, 18 - 00053 Civitavecchia
Telefono: 
0766.590559
Fax: 
0766.590554
E-mail: 
bibliotecacomunale [at] comune [dot] civitavecchia [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Barbara Caiani
e-mail responsabile: 
barbara [dot] caiani [at] comune [dot] civitavecchia [dot] rm [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8,30-13,308,30-13,308,30-13,308,30-13,308,30-13,308,30-13,30
Pomeriggio15,30-18,3015,30-18,3015,30-18,3015,30-18,3015,30-18,30-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8,30-13,308,30-13,308,30-13,308,30-13,308,30-13,308,30-13,30
Pomeriggio-15,30-18,30-15,30-18,30--

nei mesi di luglio e agosto

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
ex ospedale civico
Piani n.: 
2
Sale n.: 
9
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
70 posti
Sala multimediale: 
20 posti
Sala polivalente: 
90 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
180
Punto di ristoro: 
SI
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
testi e manuali per l'Università
Totale volumi: 
34109
Volumi sezione ragazzi: 
2130
Volumi sezione storia locale: 
1030
Volumi fondi antichi: 
10000
Periodici e quotidiani: 
7
Dischi e CD audio: 
200
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Durata prestito libri: 
20 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
pc ipovedenti
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
21 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Colleferro

Comune : Colleferro
Colleferro area industriale
Abitanti: 
22032

Istituita nel 1980, da gennaio 2016 si è trasferita nei nuovi locali al centro in via Leonardo da Vinci 30 C. 

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1980
Anno di approvazione del regolamento: 
1980
Indirizzo: 
Via Leonardo da Vinci, 30 c - 00034 Colleferro
Telefono: 
06.97303400
Fax: 
06.97203280
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] colleferro [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Luigi Marozza
e-mail responsabile: 
marozza [at] comune [dot] colleferro [dot] rm [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-9.00/13.309.00/13.009.00/13.309.00/13.009.00/13.00
Pomeriggio13.30/19.00-13.00/19.00-13.00/19.00-

Dal .1 Settembre al 15 giugno

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-9.00/13.309.00/12009.00/13.309.00/1200-
Pomeriggio13.30/19.00-13.30/19.00-13.30/19.00-

Chiusura totale dall' 11 al 31 agosto

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
1998
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
200-300 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
32 posti
Sala ragazzi: 
6 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
45
Punto di ristoro: 
SI
Spazi esterni: 
terrazzo
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Totale volumi: 
30515
Volumi sezione ragazzi: 
3107
Volumi sezione storia locale: 
167
Periodici e quotidiani: 
31
Dischi e CD audio: 
240
Video cassette VHS: 
600
CD-Rom / DVD: 
38
Audiolibri: 
102
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
La Biblioteca Comunale garantisce a tutti il servizio di prestito gratuito. Per usufruire del servizio occorre una semplice iscrizione gratuita che viene effettuata direttamente dal personale. Per l'iscrizione occorre esibire un documento valido e in caso di minore, copia del documento del genitore.
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
2 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
15 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
5 Agosto, 2014 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Colonna

Comune : Colonna
Biblioteca Colonna_dal 2012
Abitanti: 
4312

La Biblioteca di Colonna venne istituita nei primi anni Ottanta.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1980
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Biblioteca Comunale 'Elsa Morante' - Piazzale Francesco Capogrossi - 00030 Colonna
Telefono: 
06.94731520
Fax: 
06.94731520
E-mail: 
biblio [dot] colonna [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Gestione diretta da parte del Consorzio SBCR
Totale ore settimanali: 
18
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9-13.30-9-13.30---
Pomeriggio-16-19--16-19-

Chiusura: 6 dicembre (Festa patronale S. Nicola di Bari)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9-13.30-9-13.30---
Pomeriggio-16-19--16-19-

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
1
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
16 posti
Sala ragazzi: 
30 posti
Sala polivalente: 
100 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
46
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Spazio lettura bambini attrezzato per piccolissimi
Spazio genitori: per informarsi, incontrarsi e condividere con altri genitori, e trovare libri sui bambini e sulla genitorialità da leggere da soli, insieme ad altri e/o prendere in prestito
Parcheggio: esterno, a pochi metri
 

Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
9500
Volumi sezione ragazzi: 
2182
Volumi sezione storia locale: 
340
Dischi e CD audio: 
0
Video cassette VHS: 
2
CD-Rom / DVD: 
265
Audiolibri: 
30
e-book: 
5300
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Fiano Romano

Comune : Fiano Romano
foto_esterni.jpg
Abitanti: 
13000
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1980
Indirizzo: 
Castello Ducale Orsini P.zza Matteotti, 21 – 00065 Fiano Romano
Telefono: 
0765/407256-57
Fax: 
0765/480385
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] fianoromano [dot] rm [dot] it
email: 
luigia [dot] tozzi [at] comune [dot] fianoromano [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Carla Parlati / Luigia Tozzi
e-mail responsabile: 
carla [dot] parlati [at] comune [dot] fianoromano [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
36
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09.00 - 12.0009.00 - 12.0009.00 - 12.0009.00 - 12.0009.00 - 12.0009.00 - 12.00
Pomeriggio14.30 - 18.0014.30 - 18.0014.30 - 18.0014.30 - 18.0014.30 - 18.00-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.00

In vigore dal 1° luglio all’inizio della scuola

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Denominazione edificio monumentale: 
Castello Ducale Orsini
Piani n.: 
1
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala ragazzi: 
66 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
SI
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
25000
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Utenti a scolarità debole
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
20 Aprile, 2015 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Fiumicino

Comune : Fiumicino
Villa Guglielmi
Abitanti: 
72246
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1986
Anno di approvazione del regolamento: 
2000
Indirizzo: 
Villa Guglielmi, Via di Villa Guglielmi snc / Via della Scafa 46 - 00054 Fiumicino RM
Telefono: 
06.652108420/06652108421
E-mail: 
labiblioteca [at] fiumicino [dot] net
Responsabile / referente della biblioteca: 
Franco Cuticchia
e-mail responsabile: 
labiblioteca [at] fiumicino [dot] net
Totale ore settimanali: 
45
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09:00 / 13:0009:00 / 13:0009:00 / 13:0009:00 / 13:0009:00 / 13:00-
Pomeriggio15:00 / 18:0015:00 / 18:0015:00 / 18:0015:00 / 18:0015:00 / 18:00-
  • Apertura dei locali in orario continuato [9:00 / 18:00]
  • Servizi di reference sospesi dalle ore 13:00 alle ore 15:00
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
  • L'orario estivo può subire variazioni per motivi organizzativi

 

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
SI
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2002
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Villa Guglielmi
Piani n.: 
2
Sale n.: 
12
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Emeroteca: 
SI
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
giardino
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
musica
Sezioni specializzate tematiche: 
Roma e il suo territorio
Sezioni specializzate tematiche: 
scienza e tecnologia
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Cataloghi
Software utilizzato: 
SBN
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Quantità massima libri a prestito: 
2 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
7postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
SI
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
3 Ottobre, 2014 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Formello

Comune : Formello
Palazzo Chigi di Formello - cortile
Abitanti: 
13000

La Biblioteca Comunale si trova nella sede di Palazzo Chigi, nel centro storico di Formello.
L'accesso è gratuito e aperto a tutti.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2000
Anno di approvazione del regolamento: 
2001
Anno di approvazione della carta dei servizi: 
2010
Indirizzo: 
Palazzo Chigi - Piazza San Lorenzo - 00060 Formello
Telefono: 
0690194604
Fax: 
06.9089577
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] formello [dot] rm [dot] it
email: 
mediateca [at] comune [dot] formello [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Silvia Zanini
e-mail responsabile: 
biblioteca [at] comune [dot] formello [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
36
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09:00-14:0009:00-14.0009:00-14:0009:00-14:0009:00-14:0009:00-13:00
Pomeriggio-15:00-18:00-15:00-18:00--
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09:00-14:0009:00-14:0009:00-14:0009:00-14:0009:00-14:0009:00-13:00
Pomeriggio-15:00-18:00-15:00-18:00--
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2009
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Denominazione edificio monumentale: 
PALAZZO CHIGI
Sale n.: 
5
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
20 posti
Sala ragazzi: 
10 posti
Sala multimediale: 
3 posti
Sala video: 
20 posti
Sala polivalente: 
100 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
30
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
arte e archeologia
Sezioni specializzate tematiche: 
etruscologia
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura
Sezioni specializzate tematiche: 
musica
Sezioni specializzate tematiche: 
Roma e il suo territorio
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Altre sezioni: 
Cinema
Totale volumi: 
16100
Volumi sezioni specializzate: 
2000
Volumi sezione ragazzi: 
4000
Volumi sezione storia locale: 
200
Periodici e quotidiani: 
30
Dischi e CD audio: 
200
CD-Rom / DVD: 
500
Audiolibri: 
1
Libri in Braille: 
3
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Servizi utenza svantaggiata: 
Anziani
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
3postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
SI
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
7 Ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
XHTML 1.0 Valido!