Biblioteca Comunale Marino - Santa Maria delle Mole

Comune : Marino
S Maria delle Mole_Porta ingresso.jpeg
Abitanti: 
44472

Nata come 'Punto lettura ragazzi', emanazione della Biblioteca comunale di Marino centro, la biblioteca, inaugurata il 23 aprile 2004, è gestita dal Comune in collaborazione con il Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani. Grazie ai sempre più numerosi servizi offerti e alla sua comoda ubicazione al centro di Santa Maria delle Mole, si è andata pian piano trasformando in un servizio di riferimento per quella che è la frazione più popolosa e vitale del Comune di Marino, aumentando esponenzialmente sia il numero degli iscritti che quello dei prestiti.
Adulti e bambini trovano oggi in questa biblioteca, piccola ma accogliente, un luogo di aggregazione sociale e di incontro, oltre che un punto di riferimento culturale. Essa offre infatti tutti i servizi delle maggiori biblioteche del Consorzio, e conserva come caratteristica sua propria un'attenzione particolare e costante per bambini, ragazzi e adolescenti. Sono infatti periodicamente organizzate nei suoi spazi attività formative e didattiche, incontri, laboratori e visite guidate. Frequenti sono inoltre i nuovi arrivi di libri e audiovisivi, proposti in modi sempre nuovi e fantasiosi. Il recente ampliamento dell’orario di apertura va in direzione di una sempre maggiore attenzione alle esigenze dell’utenza

Leggi tutto

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2004
Anno di approvazione del regolamento: 
2004
Indirizzo: 
Piazza Palmiro Togliatti - 00047 Santa Maria delle Mole, Marino
Telefono: 
06.9351006
Fax: 
06.9351006
E-mail: 
biblio [dot] smole [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Vincenzo Montenero
Totale ore settimanali: 
17
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.00-13.009.00-13.00----
Pomeriggio-14.50-17.15-14.50-17.15--

Chiusura: 11 giugno (Festa Patronale di San Barnaba Apostolo)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.00-13.009.00-13.00----
Pomeriggio-14.50-17.15-14.50-17.15--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2004
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
0-70 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
2
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
12 posti
Sala ragazzi: 
4 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
16
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

L’edificio si trova a piano terra, nei locali dell’ex CAD di S.Maria delle Mole (frazione di Marino), nei pressi della piazza principale della cittadina, in uno spazio condiviso con due associazioni culturali. Il locale utilizzato come biblioteca è composto di un unico ambiente suddiviso in due vani (banco prestito + vetrine tematiche / sala lettura)

Arredo spazi esterni: 
NO
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
5660
Volumi sezione ragazzi: 
2217
Volumi sezione storia locale: 
80
Dischi e CD audio: 
28
Video cassette VHS: 
15
CD-Rom / DVD: 
151
Audiolibri: 
11
Note: 

Dati aggiornati al: 31/12/2019
 

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
1postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Note: 

La biblioteca offre inoltre:

  • Servizio stampe da pc
  • Vetrina novità editoriali
  • Vetrine tematiche mensili
  • Visite guidate e laboratori per le scuole
  • Incontri con autori locali
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Porta d'ingresso
Gabbiotto d'ingresso
Sala accoglienza pubblico e reference
Tavoli lettura
Tavoli lettura e angolo bimbi
Scaffalature

Biblioteca Comunale Marino

Comune : Marino
Marino biblioteca veduta esterna
Abitanti: 
42348

Inaugurata nella primavera del 1984, la sede fu intitolata alla poetessa Vittoria Colonna, che a Marino ebbe i suoi natali, e venne inserita entro la degna cornice storica della casina di caccia dei Colonna - l'antica Villa di Belpoggio con il suo celebre parco egregiamente celebrata dal pittore Van Wittel - con i dovuti ammodernamenti.
Il Parco, sorto agli inizi del 1600 sui pendii di Belpoggio come giardino vigna, includeva il casino di caccia, a pianta quadrata, che aveva un affaccio su una scala ellittica presente ancor oggi, che ne prolungava la vista fino al piazzale principale. Nell'Ottocento la casina veniva trasformata, restaurata e il parco stesso riadattato, conservando soprattutto il viale di antichi lecci. Oggi il parco si presenta con due accessi centrali che collegano i due viali principali. Al suo interno è collocata la biblioteca, che conta  oltre 26000 volumi di collezione contemporanea adulti e ragazzi, e oltre 13000 volumi e documenti di carattere storico e umanistico donati da  privati cittadini. All'interno del Consorzio SBCR delle biblioteche, la biblioteca di Marino è sede del Centro di Documentazione Locale  per tutto il territorio castellano, custodendo documenti (circa 1.800) che ne testimoniano  eventi, personaggi, cultura e tradizioni  attraverso materiali anche multimediali. Ospita inoltre l'Archivio storico comunale dall'unità di Italia fino al 1952

Leggi tutto

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1984
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Biblioteca Comunale 'Vittoria Colonna' - Corso Vittoria Colonna, Parco di Villa Desideri - 00047 Marino
Telefono: 
06.95662454
E-mail: 
biblio [dot] marino [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Vincenzo Montenero
e-mail responsabile: 
vincenzo [dot] montenero [at] comune [dot] marino [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
16
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-9.30-13.30-9.30-13.30--
Pomeriggio-15.00-18.00-15.00-18.00--

Chiusura: 11 giugno (Festa patronale di San Barnaba Apostolo)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-9.30-13.30-9.30-13.30-9.30-13.30
Pomeriggio-15.00-18.0015.00-18.0015.00-18.0015.00-18.0015.00-18.00

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2006
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
3
Sale n.: 
4
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
60 posti
Sala ragazzi: 
20 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
80
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

 Distribuzione degli spazi:

  • Piano terra: direzione e servizio reference; sezione ragazzi con angolo giochi; postazione per disabili visivi
  • Primo piano: due sale lettura adulti
  • Zona sottotetto: fondi storici
  • Zona seminterrato: Archivio storico e Centro di Documentazione Locale

DOTAZIONI / ATTREZZATURE

  • 1 Postazione internet
  • 1 Postazione per disabili visivi con: videoingranditore, PC con software per sintesi vocale, zoom video, scanner con OCR
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Montascale
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Altre sezioni: 
Fondo Alvisi (lett. In lingua inglese primi anni del '900); Fondo Gasbarri (Storia dell'età coloniale); Fondo Lavison (1000 volumi ca. - Storia dell'arte); Fondo Molinari (Storia dell'arte e scienze sociali); Fondo Montecchi (Storia del Risorgimento); Fondo Scozzafava (Letteratura, filosofia e teologia); Fondo Angela Cavo (Letteratura e teatro)
Totale volumi: 
34000
Volumi sezioni specializzate: 
13950
Volumi sezione ragazzi: 
3935
Volumi sezione storia locale: 
2322
Volumi fondi antichi: 
1500
Dischi e CD audio: 
400
Video cassette VHS: 
50
CD-Rom / DVD: 
294
Audiolibri: 
31
Note: 

Dati aggiornati al: 31/12/2019

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
1postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
1 Postazione per disabili visivi con: videoingranditore, PC con software per sintesi vocale, zoom video, scanner con OCR
Note: 

La biblioteca offre inoltre:
- Visite guidate e laboratori per le scuole
- Incontri di promozione della lettura
- Conferenze, mostre e incontri su temi di interesse
- Cura e pubblicazione di libri pertinenti alla storia della Città

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Reference Biblioteca di Marino
Sala ragazzi Biblioteca di Marino
Sala lettura Biblioteca di Marino
Veduta esterna Biblioteca e Parco di Villa Desideri
Veduta esterna Biblioteca e Parco di Villa Desideri

Biblioteca Comunale Mazzano Romano

Comune : Mazzano Romano
Mazzano sala ragazzi
Abitanti: 
3200

La biblioteca di Mazzano Romano è stata fondata nel 1979 ed è ospitata negli ambienti del Polo Culturale al primo piano (’ex edificio scolastico). Appartiene al Sistema Bibliotecario Regionale e al Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino.
Le sue collezioni sono orientate a documentare il territorio (Sezione Locale e Centro di Documentazione della Cultura Etrusco Falista); ad offrire un’ampia scelta di narrativa italiana e straniera aggiornata; al supporto delle attività scolastiche e della crescita dei giovani attraverso la cura della Sezione dedicata a bambini e ragazzi. 
Grazie alla donazione della famiglia Castellett  la biblioteca ha acquistito il fondo di libri di Fabiola Ferrazzi e Lucio Lombardo Radice, una preziosa integrazione alle proprie collezioni attualmente in corso di catalogazione. 
La biblioteca: aderisce al progetto Nati per leggere (avvicinando al libro i bimbi da 0 a 6 anni); collabora con la scuola di Mazzano promuovendo la lettura, favorendo il servizio di prestito e organizzando attività culturali di supporto alla didattica; valorizza le diversità culturali aderendo al progetto Biblioteche del Mondo.

Leggi tutto

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1979
Anno di approvazione del regolamento: 
2012
Indirizzo: 
Piazza Giovanni XXIII - 00060 Mazzano Romano
Telefono: 
06.9049001 - 06.9049490 int. 7
Fax: 
06.9049808
E-mail: 
biblioteca [dot] mazzano [at] libero [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Rossella Guida / Patrizia Peron
Totale ore settimanali: 
19
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-10.00 - 13.00-10.00 - 13.0010.00 - 13.00-
Pomeriggio-15.00 -18.00-15.00 -19.0015.00 - 18.00-

6 dicembre festa patronale

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
SI
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2012
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
2
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
35 posti
Sala ragazzi: 
25 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Montascale
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
etruscologia
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
11000
Volumi sezioni specializzate: 
2500
Volumi sezione ragazzi: 
2000
Volumi sezione storia locale: 
250
Dischi e CD audio: 
200
CD-Rom / DVD: 
200
Libri in Braille: 
40
Note: 

Fondo Lombardo-Radice in corso di catalogazione, donazione della biblioteca privata realizzata dagli eredi di Fabiola Ferrazzi.

Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Anche modulo on line
Quantità massima libri a prestito: 
4 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
2 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Ipovedenti
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Servizi utenza svantaggiata: 
Utenti a scolarità debole
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
SI
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
11 Ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Il Comune
Stemma
Stemma
Chiesa di San Sebastiano
Fiume Treja
Mazzano Romano - sala ragazzi

Biblioteca Comunale Mentana

Comune : Mentana
Mentana entrata biblioteca
Abitanti: 
23247

La biblioteca apre nel 1980 a Palazzo Crescenzio. Durante i primi anni di vita della biblioteca non tutte le sale erano utilizzate per questo servizio, solo parte del pian terreno costituiva la biblioteca. Nei primi anni venivano gestite solo poche centinaia di volumi. Nel Marzo del 1989 Palazzo Crescenzio ha subito il crollo di una delle torri. Tutta l’area è rimasta inagibile ed i lavori di consolidamento e ristrutturazione del palazzo hanno determinato la chiusura temporanea della biblioteca. Nel mese di maggio del 2003 la biblioteca è stata riaperta a Palazzo Crescenzio. Stavolta l’intero palazzo è stato destinato a questo fine. La nuova sede ha permesso di ricollocare la sala audio-video, che per motivi di spazio era stata chiusa; è stata allestita la sala conferenze, un piccolo antiquarium, ed una mostra fotografica permanente dedicata a Jaques Zwobada, scultore francese di origine ceca, che ha lasciato parte del suo patrimonio artistico nel comune di Mentana. L’antico palazzo rappresenta un luogo privilegiato per la crescita di questa struttura. L’edificio è stato completamente cablato e collegato con l’intranet del comune che viaggia in Adsl. In ogni sala ci sono punti di accesso alla rete.
L’intera struttura si sviluppa su tre piani su una superficie di 600 mq.

Leggi tutto

Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Via Crescenzio, 11 - 00013
Telefono: 
06.90969250/2/3
E-mail: 
biblioteca [at] mentana [dot] gov [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Claudio Renzi
e-mail responsabile: 
c [dot] renzi [at] mentana [dot] gov [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09,00-13,0009,00-13,00-09,00-13,0009,00-13,0009,00-13,00
Pomeriggio13,00-18,0013,00-18,0015,00-19,3013,00-18,0013,00-19,30-

dal 11 Settembre al 31 Maggio

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-09,00-13,0009,00-13,0009,00-13,0009,00-13,00-
Pomeriggio15,30-19,3013,00-18,0013,00-18,0013,00-18,0013,00-18,00-

dal 1 Giugno al 10 Settembre

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2000
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Crescenzio
Piani n.: 
3
Sale n.: 
8
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
65 posti
Sala ragazzi: 
15 posti
Sala multimediale: 
4 posti
Sala polivalente: 
60 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
120
Punto di ristoro: 
SI
Altro: 

 

  • Mostra permanente dello scultore "Jacques Zwobada"
  •  Hot spot interno Wifi "Provincia Wifi"
  • 4 postazioni internet
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 

Spazi
Su tre livelli - 3 sale di lettura per gli adulti, saletta ragazzi, sala mostre/conferenze, reference
Postazioni multimediali
2 postazioni collegate in internet,  hot spot interno Wifi "Provincia Wifi"
Attrezzature
Videoproiettore PC, impianto hi fi dolby surround, proiettore diapositive, super 8 e 16 mm, scanner

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia
Sezioni specializzate tematiche: 
teatro
Totale volumi: 
18283
CD-Rom / DVD: 
692
Note: 

Catalogo
informatizzato in linea (tutti i volumi)
Volumi
18.283 volumi
Periodici
30 periodici correnti
Multimedia
700 dischi vinile, 50 cd audio, 136 vhs, 692 dvd
Raccolte/Fondi
Storia locale - Sezione per ragazzi non vedenti 15 volumi in scrittura Braille

Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
SI
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Note: 

Consultazione, informazioni e ricerche bibliografiche, Fotocopie in formato A3 e A4 b/n, riproduzioni fotografiche, visione e prestito audiovisivi, consultazione prodotti multimediali, bollettino novità, emeroteca, risorse Internet, incontri con gli autori, attività per bambini e ragazzi, visite guidate al centro storico di Mentana ed all' antiquarium, promozione della lettura, visite guidate per le scuole, partecipa alla pubblicazione della rivista "Annali di archeologia", biblioteca itinerante, centro di prestito frazione di Castelchiodato, custodia dell'archivio storico comunale.

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
21 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Entrata della biblioteca
Palazzo Crescenzio
Sala conferenze
Sala consultazione

Biblioteca Comunale Monte Porzio Catone

Comune : Monte Porzio Catone
Monte Porzio - biblioteca ingresso
Abitanti: 
8718

Istituita come servizio comunale nel 1984, dal 1997 la biblioteca ha aderito alla rete delle biblioteche facenti capo al Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani. Il servizio, ospitato fino al dicembre del 2017, al primo piano di Palazzo Borghese, si trova ora, in via provvisoria, in Piazza Trieste, 12-13, al piano terra della Casetta ex-Stefer.
Da sempre la biblioteca collabora validamente con le scuole del territorio, svolgendo il proprio fondamentale compito di supporto all'attività didattica e ai momenti di svago di bambini e ragazzi. Nella sua attività di promozione della lettura e della cultura a tutti i livelli la biblioteca è inoltre divenuta punto di riferimento e appoggio per molte realtà associative e culturali locali, con le quali intrattiene un dialogo proficuo e costante; ospita nei propri spazi per l’intero arco dell’anno mostre d’arte e conferenze a tema storico-archeologico e collabora attivamente a varie altre iniziative locali di divulgazione culturale..

Leggi tutto

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1984
Anno di approvazione del regolamento: 
1997
Indirizzo: 
Biblioteca Comunale 'Marco Albertazzi' - Piazza Trieste, 12/13 - 00040 Monte Porzio Catone
Telefono: 
06.9447528
Fax: 
06.9447528
E-mail: 
biblio [dot] mporzio [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Cristiana Catervi (responsabile comunale affari generali, cultura, pubblica istruzione, sport e turismo)
e-mail responsabile: 
catervic [at] comune [dot] monteporziocatone [dot] rm [dot] gov [dot] it
Totale ore settimanali: 
34 h 8'
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino10.00-13.0010.00-13.0010.00-13.0010.00-13.0010.00-13.00-
Pomeriggio15.00-18.00--15.00-18.00--

Chiusura: 2 settembre (Festa patronale di Sant'Antonino)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.00-13.30-9.00-13.30-9.00-13.30-
Pomeriggio-15.00-19.15-15.00-19.15--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Borghese
Piani n.: 
1
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
8 posti
Sala ragazzi: 
8 posti
Sala polivalente: 
50 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
16
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Spazio attrezzato per piccolissimi

Parcheggio: esterno, adiacente, a pagamento - gratuito a ca. 150 m. e nel centro storico

Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
15700
Volumi sezione ragazzi: 
3301
Volumi sezione storia locale: 
329
Periodici e quotidiani: 
5
Dischi e CD audio: 
38
Video cassette VHS: 
6
CD-Rom / DVD: 
390
Audiolibri: 
2
e-book: 
5300
Note: 

E-book: 900 titoli del Sistema + tutti gli e-book (4400) condivisi in prestito interbibliotecario digitale (PID) con le biblioteche italiane aderenti a MLOL 
Dati aggiornati al: 31/12/2019

 

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall'emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e di agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Note: 

La biblioteca offre inoltre:
- Servizio stampe da pc
- Visite guidate e laboratori per le scuole
- Incontri di promozione della lettura
- Corsi, mostre, conferenze e incontri su temi di interesse

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Sala ragazzi Biblioteca di Monte Porzio
Sale lettura - Biblioteca di Monte Porzio
Sale lettura - Biblioteca di Monte Porzio
Sale lettura - Biblioteca di Monte Porzio
Sale lettura - Biblioteca di Monte Porzio
Sale lettura - Biblioteca di Monte Porzio
Sala conferenze - Biblioteca di Monte Porzio
Ingresso Biblioteca di Monte Porzio
Stemma del Comune di Monte Porzio Catone

Biblioteca Comunale Monte Compatri

Comune : Montecompatri
Monte Compatri - biblioteca sala lettura
Abitanti: 
12134

Situata sullo storico colle di Monte Compatri, oggi Borgo Ghetto, la Biblioteca Comunale 'Marco Mastrofini' viene inaugurata nel settembre 2003. Dapprima gestita direttamente dal Consorzio SBCR, a partire dal febbraio 2009 è affidata interamente a personale comunale. Ha la sua sede, precedentemente adibita a scuola media comunale, al pianterreno di Palazzo Annibaldeschi, uno dei simboli dell'edilizia del centro storico, luogo nel quale si addensa larga parte della storia del paese, incastonato tra antichi edifici, vialetti, archi, scalette. Con la sua ristrutturazione dell’edificio, è stata restituita ai monticiani una sede spaziosa e polivalente, capace di ospitare eventi culturali, convegni, rappresentazioni artistiche e agire quale centro di aggregazione socio-culturale per il paese intero. Si segnala al primo piano la prestigiosa Biblioteca di Filosofia - facente capo al Centro per la Filosofia Italiana - specializzata sulle opere filosofiche dei  pensatori italiani e negli studi sulla filosofia italiana e straniera compiuti da autori italiani. Iil piano terra del palazzo è stato destinata a sede della nuova Biblioteca, arredata con le più moderne attrezzature e fornita di postazioni multimediali, cui si è aggiunta, dal mese di marzo 2010, l'ex Sala Consiliare, adibita a sala lettura.
La biblioteca, che oltre ai servizi di base dà la possibilità di attingere al ben più vesto patrimonio librario e multimediale delle altre biblioteche consorziate, sta privilegiando tra le sue varie iniziative uno stretto rapporto con le scuole del territorio e con le associazioni culturali, e ha in progetto molte altre attività per il futuro.
E' attivo dal 2012 anche un Punto-prestito nella frazione di Laghetto, gestito dalla biblioteca comunale, con il seguente orario di apertura: lunedì ore 15.00-18.00; sabato ore 10.00-13.00

Leggi tutto

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2003
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Biblioteca Comunale 'Marco Mastrofini' - Via degli Annibaldeschi snc - 00040 Monte Compatri
Telefono: 
0694780302
Fax: 
06.94789076
E-mail: 
biblio [dot] mcompatri [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Responsabile comunale: Katia Fabiani, Dip. Servizi e Attività Produttive
e-mail responsabile: 
k [dot] fabiani [at] comune [dot] montecompatri [dot] rm [dot] gov [dot] it
Totale ore settimanali: 
30 h 25'
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.15-12.45 -9.45-13.15 9.15-12.45 9.45-13.15 -
Pomeriggio14.15-16.45 --14.15-16.45 --

Chiusura: 19 marzo (Festa patronale di San Giuseppe)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.15-12.45 -9.45-13.15 9.15-12.45 9.45-13.15 -
Pomeriggio14.15-16.45 --14.15-16.45 --

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
200-300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Annibaldeschi
Piani n.: 
1
Sale n.: 
2
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
38 posti
Sala ragazzi: 
8 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
46
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
SI
Note: 

La biblioteca è su un unico piano, a piano terra. Ai 210 Mq della biblioteca si aggiungono 250 Mq della sala lettura all’aperto (in un giardino interno). La sala lettura della biblioteca è sfruttabile anche come sala conferenze

E' presente un ascensore da Viale Europa e un servizio bus navetta dal Centro Storico

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
8773
Volumi sezione ragazzi: 
1767
Volumi sezione storia locale: 
227
Dischi e CD audio: 
54
CD-Rom / DVD: 
325
Audiolibri: 
6
e-book: 
5300
Note: 

Dati aggiornati al: 31/12/2019

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
4postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Altro
Note: 

La biblioteca dispone anche di: 2 lettori CD portatili e 2 cuffie per TV, 1 radiomicrofono, 1 mixer, 2 casse per amplificazione

La biblioteca offre inoltre:
- Visite guidate per le scuole
- Incontri di promozione della lettura
- Conferenze e incontri su temi di interesse
 

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Esterno Biblioteca di Monte Compatri
Atrio Biblioteca di Monte Compatri
Reference e sale Biblioteca di Monte Compatri
Sale lettura Biblioteca di Monte Compatri
Sezione ragazzi Biblioteca di Monte Compatri
Sale lettura Biblioteca di Monte Compatri
Sale lettura Biblioteca di Monte Compatri

Biblioteca Comunale Monterotondo

Comune : Monterotondo
Monterotondo biblioteca comunale
Abitanti: 
41500

Leggi tutto

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1991
Anno di approvazione del regolamento: 
2011
Indirizzo: 
Biblioteca Paolo Angelani; - Piazza don Minzoni - 00015 Monterotondo
Telefono: 
06.90964221 06.9061490
Fax: 
06.9061490
E-mail: 
biblioteca [at] icmcomune [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Carlo Giorgi
e-mail responsabile: 
giorgi [at] icmcomune [dot] it
Totale ore settimanali: 
50
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09,00 - 19,0009,00 - 19,0009,00 - 19,0009,00 - 19,0009,00 - 19,00-

L'orario di apertura è invariato per tutto l'anno
La biblioteca resta chiusa il giorno 3 maggio per la festa dei Santi Patroni Filippo e Giacomo

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2008
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Ospedale vecchio
Piani n.: 
2
Sale n.: 
7
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
96 posti
Sala ragazzi: 
28 posti
Sala polivalente: 
80 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
124
Punto di ristoro: 
SI
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Sezioni specializzate tematiche: 
teatro
Totale volumi: 
22161
Volumi sezione ragazzi: 
3580
Volumi sezione storia locale: 
292
Volumi fondi antichi: 
924
Periodici e quotidiani: 
32
Dischi e CD audio: 
371
Fotografie: 
200
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Gratuito - In biblioteca con presentazione di documento d'identità
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Servizi utenza svantaggiata: 
Anziani
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Altro
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
ascensore e pedane per l'accesso alle sale
Altri servizi per utenza svantaggiata: 
libri in lingua straniera
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
15 Gennaio, 2016 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Palestrina

Comune : Palestrina
Palestrina biblioteca comunale
Abitanti: 
21000

Leggi tutto

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1978
Anno di approvazione del regolamento: 
1978
Indirizzo: 
Biblioteca Comunale “Fantoniana” piazza del Carmine, 1 - 00036 Palestrina
Telefono: 
06.9534299
Fax: 
06.9536753
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] palestrina [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Sabatini Maurizio
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,00 - 13.309,00 - 13.309,00 - 13.309,00 - 13.309,00 - 13.30-
Pomeriggio-14.00 - 17.00-14.00 - 17.00--
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBMP
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2003
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
4
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
20 posti
Sala ragazzi: 
0 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
20
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura di viaggio
Sezioni specializzate tematiche: 
raccolta di spartiti musicali
Totale volumi: 
17000
Volumi sezione ragazzi: 
390
Volumi sezione storia locale: 
520
Volumi fondi antichi: 
6000
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
tessera gratuita
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
13 Novembre, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Pomezia. Sede distaccata di Torvajanica. Punto prestito

Comune : Pomezia
Abitanti: 
64500

Leggi tutto

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2009
Indirizzo: 
Lungomare delle Sirene, 109/b (presso la Delegazione) - Torvajanica
Telefono: 
0691146294
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] pomezia [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
dott.ssa Fiorenza Castaldi
Totale ore settimanali: 
8
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.00 - 13.00---9.00 - 13.00-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.00 - 13.00---9.00 - 13.00-

Chiusura: settimana di ferragosto
Chiusura: 11 Luglio festività del Santo Patrono

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
NO
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
8 posti
Sala ragazzi: 
6 posti
Sala multimediale: 
0 posti
Sala audio: 
0 posti
Sala video: 
0 posti
Sala polivalente: 
0 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
22
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
mare
Sezioni specializzate tematiche: 
poesia e miscellanee contemporanee
Cataloghi
Software utilizzato: 
SBN
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Modalità di iscrizione: 
Compilazione della modulistica scaricabile dal sito del Comune o disponibile in biblioteca e presentazione di un documento di identità valido. I minori debbono essere accompagnati da un genitore.
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
5 Luglio, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Pomezia

Comune : Pomezia
Pomezia biblioteca comunale
Abitanti: 
64500

Leggi tutto

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1991
Anno di approvazione del regolamento: 
2007
Indirizzo: 
Largo Catone snc - 00040 Pomezia
Telefono: 
069111768/ 0691146288-291
Fax: 
069111768
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] pomezia [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
dott.ssa Fiorenza Castaldi
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------

Orario continuato dal lunedì  al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30. Il martedì mattina, a richiesta, è riservato alle visite guidate e ai laboratori.

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------

Orario continuato dal lunedì  al venerdì dalle ore 8.30 alle ore 18.30. Il martedì mattina, a richiesta, è riservato alle visite guidate e ai laboratori.

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
NO
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2007
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
7
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
115 posti
Sala ragazzi: 
62 posti
Sala multimediale: 
7 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
122
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Piano terra:
area lettura periodici. (I quotidiani sono disponibili on-line su n. 4 postazioni dedicate, mentre i periodici e i giornali locali a distribuzione gratuita sono in formato cartaceo);
sala multimediale;
sala bambini;
un'intera ala del piano terra é dedicata esclusivamente a ragazzi e adolescenti dagli 11 ai 18 anni circa.
Piano primo:
sala consultazione;
sale lettura;
sala conferenze con n. 70 posti, dotata di video-proiettore, lavagna luminosa, lettore dvd.

Spazi esterni: 
terrazzo
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
mare
Sezioni specializzate tematiche: 
poesia e miscellanee contemporanee
Totale volumi: 
21414
Volumi sezioni specializzate: 
768
Volumi sezione ragazzi: 
4130
Volumi sezione storia locale: 
435
Periodici e quotidiani: 
23
Dischi e CD audio: 
48
CD-Rom / DVD: 
1677
Audiolibri: 
34
Note: 

Cataloghi
Clicca qui per accedere al catalogo on line della biblioteca
Volumi
 

Cataloghi
Software utilizzato: 
SBN
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
L'iscrizione é gratuita e consente di utilizzare i servizi di prestito domiciliare, interbibliotecario, accesso a internet. Si compila un modulo iscrizioni, scaricabile anche dal sito del Comune, e si presenta un documento di identità. I minori debbono essere accompagnati dai genitori.
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Ipovedenti
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
7postazioni
Durata accesso postazione internet: 
45 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Altro
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
1 Settembre, 2015 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
sala ragazzi (0-10 anni)
piano terra
piano terra
sala conferenze
Nuova ala della biblioteca destinata interamente a ragazzi e adolescenti (11-18 anni circa)
XHTML 1.0 Valido!