Biblioteca Comunale Rocca di Papa

Comune : Rocca di Papa
Biblioteca Rocca di papa_miniatura
Abitanti: 
17201

La biblioteca di Rocca di Papa è stata istituita il 10 ottobre del 1975. Si trovava allora sul Corso Costituente. Aderisce da sempre alla rete del Sistema Bibliotecario Castelli Romani - oggi Consorzio SBCR -  di cui è stata fin dal 1990 una delle biblioteche 'fondatrici'.
L'attuale sede, ospitata in un palazzetto ristrutturato e modernamente attrezzato, è stata inaugurata il 9 marzo 2002, poco distante dal centro storico del paese e in posizione panoramica con grandi visuali che spaziano verso la Capitale e fino al litorale romano. La biblioteca, che ha ricevuto di recente il Marchio di Qualità, rivolge molta attenzione alla documentazione della storia locale, ma ha anche una particolare vocazione 'territoriale' per alcune materie scientifiche, in connessione con la presenza sul territorio comunale sia del Museo Geofisico, afferente all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sia dell'Osservatorio Astronomico 'Franco Fuligni', uno dei principali centri locali di attività osservativa del cielo, sito nella frazione Vivaro. La biblioteca, allo scopo di promuovere la diffusione della cultura scientifica sul territorio, cura infatti una raccolta tematica di Astronomia e Geofisica, particolarmente apprezzata da studenti e ricercatori
 

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1975
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Viale Enrico Ferri, 67 - 00040 Rocca di Papa
Telefono: 
0694286162
Fax: 
06.9499281
E-mail: 
biblio [dot] rdipapa [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Annalisa Gentilini
e-mail responsabile: 
al_gentilini [at] comune [dot] roccadipapa [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
26
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09.00-13.0009.00-13.0009.00-13.0009.00-13.0009.00-13.00-
Pomeriggio-15.00-18.00-15.00-18.00--

Chiusura: 4 novembre (Festa patronale di San Carlo Borromeo)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-09.00-13.0009.00-13.0009.00-13.0009.00-13.00-
Pomeriggio-15.00-18.00-15.00-18.00--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Piani n.: 
3
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
50 posti
Sala ragazzi: 
15 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
65
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
14941
Volumi sezione ragazzi: 
2898
Volumi sezione storia locale: 
684
Dischi e CD audio: 
145
Video cassette VHS: 
39
CD-Rom / DVD: 
609
Audiolibri: 
4
e-book: 
5300
Note: 

E-book: 900 titoli del Sistema + tutti gli e-book (4400) condivisi in prestito interbibliotecario digitale (PID) con le biblioteche italiane aderenti a MLOL 

Dati aggiornati al 31/12/2013

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Note: 

La biblioteca offre inoltre:
- Servizio stampe da pc
- Incontri di promozione della lettura

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Sala lettura Biblioteca Rocca di Papa
Sala lettura Biblioteca Rocca di Papa
Sala lettura Biblioteca Rocca di Papa
Sala lettura Biblioteca Rocca di Papa e scorcio panoramico
Sala conferenze Biblioteca Rocca di Papa
Esterno Biblioteca Rocca di Papa
Rocca di Papa veduta esterna
Lo stemma comunale

Biblioteca Comunale Rocca Priora

Comune : Rocca Priora
Abitanti: 
12104

Presentazione
Istituita nel 1982 e intitolata al medico e consigliere comunale Luigi Porcari, è una delle sette biblioteche 'storiche' che nel 1991 costituirono il Sistema Bibliotecario Castelli Romani, divenuto Consorzio nel 1997.
Accolta originariamente in locali privati, dal 2007 occupa la parte inferiore (pianterreno e piano rialzato) di una struttura comunale di recente costruzione, luminosa e accogliente.
Dotata di un ricco patrimonio bibliografico e di una raccolta multimediale in espansione, esprime anche una spiccata vocazione culturalmente e socialmente aggregante. Numerose sono state infatti, nel tempo, le iniziative che la Biblioteca ha realizzato e ospitato: laboratori, rassegne cinematografiche, corsi di lingue, fotografia, informatica e formazione, presentazioni di libri, performances letterarie e teatrali, concerti, mostre bibliografiche e artistiche, caffè letterari, visite guidate storico-naturalistiche, feste multietniche.
Grazie al contributo dell'Unione Europea e della Regione Lazio, e in collaborazione con il Consorzio SBCR, nel 1999 è stato creato un cospicuo fondo documentario su Parchi e Legno, che mette a disposizione anche documenti e risorse informative riguardanti agricoltura, zootecnia, enologia. Dal 2010 sono attive due nuove sezioni: multicultura e libri in lingua originale

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1982
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Biblioteca Comunale 'Luigi Porcari' - Via Monsignor Giacci, 3 - 00079 Rocca Priora
Telefono: 
06.99180087 int.10
Fax: 
06.99180087 int.10
E-mail: 
biblio [dot] rpriora [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Gestione diretta da parte del Consorzio SBCR
e-mail responsabile: 
servizi [dot] sociali [at] comune [dot] roccapriora [dot] roma [dot] it
Totale ore settimanali: 
27.1
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09.00-13.3009.00-13.30-09.00-13.3009.00-13.30-
Pomeriggio15.00-18.30-15.00-18.30-15.00-18.30-

Chiusura: 16 agosto (festa patronale di San Rocco)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09.00-13.3009.00-13.3009.00-13.3009.00-13.3009.00-13.30-
Pomeriggio15.00-18.30-15.00-18.30-15.00-18.30-

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
200-300 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
1
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
40 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
40
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Spazi attrezzati per ragazzi e adolescenti
Poltroncine, giochi da tavolo, pelouches

Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
parchi e legno
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Altre sezioni: 
Il ventennio - sul periodo fascista
Totale volumi: 
20320
Volumi sezioni specializzate: 
950
Volumi sezione ragazzi: 
3050
Volumi sezione storia locale: 
500
Video cassette VHS: 
255
CD-Rom / DVD: 
367
Audiolibri: 
42
Note: 

Dati aggiornati al: 31/12/2019

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
3postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Note: 

La biblioteca offre inoltre:
- Servizio stampe da pc
- Visite guidate per le scuole
- Incontri di promozione della lettura
- Gruppo di lettura (ogni ultimo venerdì del mese)
- Conferenze, mostre e corsi su temi di interesse
- Iniziative multiculturali
- Vetrine bibliografiche a tema

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Veduta esterna Biblioteca di Rocca Priora
Veduta esterna Biblioteca di Rocca Priora
Atrio Biblioteca di Rocca Priora
Reference Biblioteca di Rocca Priora
Reference Biblioteca di Rocca Priora
Sezione ragazzi Biblioteca di Rocca Priora
Zona bimbi Biblioteca di Rocca Priora
Zona bimbi Biblioteca di Rocca Priora
Sezione Giovani Adulti Biblioteca di Rocca Priora
Sezione Parco Biblioteca di Rocca Priora
Sale Biblioteca di Rocca Priora
Sale Biblioteca di Rocca Priora
Sale Biblioteca di Rocca Priora
Sale Biblioteca di Rocca Priora
Sale Biblioteca di Rocca Priora
Zona PC Biblioteca di Rocca Priora

Biblioteca Comunale Rocca Priora - Colle di Fuori Punto Prestito

Comune : Rocca Priora
Colle di Fuori - biblioteca veduta esterna

Istituita nel 2004, la piccola biblioteca della frazione Colle di Fuori occupa il pianterreno dell'ala sinistra dell'ex Scuola dei Contadini, fondata nei primi anni del Novecento grazie a un programma di istruzione delle masse popolari  condotto da un gruppo di intellettuali impegnati nel sociale. Tra loro, Sibilla Aleramo, Alessandro Marcucci, Angelo Celli, Giovanni Cena, cui è appunto intitolata la biblioteca, e Duilio Cambellotti, che dipinse per la scuoletta sei splendide tavole oggi conservate nel Museo della Didattica della Terza Università di Roma, delle quali tuttavia sono state realizzate per la biblioteca grandi riproduzioni fotografiche.
Concluso il programma di alfabetizzazione dei contadini, la struttura fu adibita fino agli anni Settanta a scuola privata per l'infanzia.
Nei primi anni Duemila, dopo oltre un ventennio di inutilizzo, l'edificio è stato finalmente restituito alla comunità, a seguito di un sapiente restauro che ne ha rispettato le caratteristiche architettoniche originarie, destinandolo tuttavia ad un uso culturale più generale, oltre che ad una funzione prettamente istituzionale, con la presenza di una Delegazione del Comune

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2004
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Biblioteca Comunale 'Giovanni Cena' - P.zza Giovanni Cena, 3 - 00079 Colle di Fuori (fraz. di Rocca Priora)
Telefono: 
06.9461301
Fax: 
06.9461301
E-mail: 
biblio [dot] colledifuori [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Gestione diretta da parte del Consorzio SBCR
Totale ore settimanali: 
12
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Pomeriggio---15.00-18.30--

Chiusura: 16 agosto (Festa patronale di San Rocco)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Pomeriggio---15.00-18.30--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
0-70 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
1
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
10 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
10
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Accesso diversamente abili (da ufficio attiguo)
Parcheggio: esterno, pubblico (piazza antistante la biblioteca)

Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Totale volumi: 
1440
Volumi sezioni specializzate: 
41
Volumi sezione ragazzi: 
637
Volumi sezione storia locale: 
64
Dischi e CD audio: 
7
Video cassette VHS: 
43
CD-Rom / DVD: 
117
Audiolibri: 
7
Note: 

 Dati aggiornati al: 01/12/2019

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Altro
Note: 

La biblioteca offre inoltre:

- Supporti multimediali per fruizione audio/video in sede
- Visite guidate e laboratori per le scuole
- Spettacoli e iniziative per bambini
- Mostre
- Proiezioni cinematografiche
- Incontri di promozione della lettura

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Veduta esterna Biblioteca di Colle di Fuori
Veduta esterna Biblioteca di Colle di Fuori
Angolo vetrina novità Biblioteca di Colle di Fuori
Zona PC e ragazzi Biblioteca di Colle di Fuori
Sala lettura Biblioteca di Colle di Fuori
Sala lettura Biblioteca di Colle di Fuori
Sala lettura Biblioteca di Colle di Fuori
Sala lettura Biblioteca di Colle di Fuori
Sale-Biblioteca di Colle di Fuori
Sale-Biblioteca di Colle di Fuori
Sale-Biblioteca di Colle di Fuori
Sale-Biblioteca di Colle di Fuori

Biblioteca Comunale Roccagiovine

Comune : Roccagiovine
Roccagiovine vista
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
via del Rio,1 - 00020 Roccagiovine
Telefono: 
0774.498831
Fax: 
0774.49897
E-mail: 
anagrafe [dot] roccagiovine [at] email [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 
Spazi specializzati
Note: 

Sala  di consultazione e prestito
Attrezzature
Televisore e videoregistratore

Raccolte
Note: 

Cataloghi
Cartacei
Volumi
2.100 volumi di cui 600 per ragazzi
Periodici
3 periodici
Multimedia
200 diapositive

Servizi al pubblico
Note: 

Consultazione e prestito.

Biblioteca Comunale Roviano

Comune : Roviano
roviano panorama
Abitanti: 
1403

L'antico frantoio del "Montano", prospiciente la piazza principale detta "J'Orzéro", ospita la biblioteca comunale.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1975
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Via della Peschiera, 2 - 00027 Roviano
Telefono: 
0774.903046 - 903143
Fax: 
0774.903008
E-mail: 
rovianocomune [at] tiscali [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
ANNA VELA
e-mail responsabile: 
rovianocomune [at] tiscali [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-8.00/14.00---8.00/14.00
Pomeriggio---13.00/19.0013.00/19.00-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-8.00/14.00-8.00/14.008.00/14.008.00/14.00
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBML
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2006
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Denominazione edificio monumentale: 
IL MONTANO
Piani n.: 
1
Sale n.: 
2
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
30 posti
Sala polivalente: 
20 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
50
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 

 

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Montascale
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
6500
Volumi sezione ragazzi: 
2200
Volumi sezione storia locale: 
210
Dischi e CD audio: 
248
Video cassette VHS: 
160
CD-Rom / DVD: 
175
Note: 

 

Cataloghi
Software utilizzato: 
SBN
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Quantità massima libri a prestito: 
2 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
2 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
INTERNO SALA POLIVALENTE
INTERNO REFERENCE

Biblioteca Comunale San Cesareo

Comune : San Cesareo
San Cesareo
Abitanti: 
14161
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1999
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Traversa della cultura, 1 - 00030 San Cesareo
Telefono: 
06.95898277
Fax: 
069587255
E-mail: 
biblioteca [at] sancesareo [dot] gov [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Roberto Miglio
e-mail responsabile: 
segreteria [at] sancesareo [dot] gov [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-10.00 - 13.3010.00 - 13.3010.00 - 13.30--
Pomeriggio-15.00 - 17.30-15.00 - 17.30--
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------

L'orariio resta  in vigore tutto l'anno

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBMP
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
SI
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2003
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
150-200 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
1
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala polivalente: 
40 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
40
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
NO
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Totale volumi: 
5577
Volumi sezione ragazzi: 
1496
Volumi sezione storia locale: 
4
Volumi fondi antichi: 
10
CD-Rom / DVD: 
50
Audiolibri: 
10
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 

San Vito Romano Biblioteca Comunale

Comune : San Vito Romano
Abitanti: 
6545
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2000
Anno di approvazione del regolamento: 
2000
Indirizzo: 
Piazza Roma, 8 - 00030 San Vito Romano
Telefono: 
069571006
Fax: 
069272166
E-mail: 
sanvitoromano [at] bibliotecheprenestine [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Franco Fiore
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8.30 - 12.0010.00 - 12.008.30 - 12.0010.00 - 13.008.30 - 11.30-
Pomeriggio16.00 - 18.00--16.00 - 18.00--

L'orario resta invariato tutto l'anno

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBMP
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
NO
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2003
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
150-200 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
30 posti
Sala ragazzi: 
20 posti
Sala polivalente: 
50 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
50
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
8000
Volumi sezione ragazzi: 
1100
Dischi e CD audio: 
90
Video cassette VHS: 
267
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
15 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
11 Ottobre, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Sant'Oreste

Comune : Sant'Oreste
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1980
Anno di approvazione del regolamento: 
1982
Indirizzo: 
piazza cavalieri caccia n°.10
Telefono: 
0761/578437
Fax: 
0761/578443
E-mail: 
deiulis [at] alice [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
de iulis pierdomenico
e-mail responsabile: 
deiulis [at] alice [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,00 - 13,009,00 -13,009,00 - 13,009,00 - 13,009,00 - 13,00-
Pomeriggio-15,30- 18,30-15,30 - 18,30--
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,00 - 13,009,00 - 13,009,00 - 13,009,00 - 13,009,00 - 13,00-
Pomeriggio-15,30 - 18,30-15,30 - 18,30--
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBML
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
NO
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
Sede
Superficie mq: 
150-200 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Caccia - Canali
Piani n.: 
1
Sale n.: 
4
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
30 posti
Sala ragazzi: 
12 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
storia dell'aeronautica e del volo
Totale volumi: 
8000
Volumi sezioni specializzate: 
200
Volumi sezione ragazzi: 
230
Volumi sezione storia locale: 
200
Volumi fondi antichi: 
30
Video cassette VHS: 
40
CD-Rom / DVD: 
50
Stampe: 
30
Fotografie: 
100
Note: 

Nel volume del Palazzo Caccia-Canali che ospita la Biblioteca Comunale di Sant'Oreste, in apposito locale è conservato ed è consultabile l'Archivio Storico e di deposito del Comune di sant'Oreste.

Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
NO
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Quantità massima libri a prestito: 
500 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
SI GRATIS
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Santa Marinella

Comune : Santa Marinella
santa marinella biblio
Abitanti: 
17000

La Biblioteca  "A. Capotosti" di Santa Marinella sorge sulla scenografica Passeggiata a mare, in un edificio di 4 piani da poco ristrutturato ed ampliato. Oltre alla sezione  specializzata di narrativa italiana contemporanea, offre a cittadini e villeggianti un patrimonio di circa 20.000 volumi, riviste e quotidiani, postazioni internet, collegamento wifi, reference. Diverse iniziative, avviate con la collaborazione di associazioni e privati, diventano occasioni di crescita e svago intelligente: readings, presentazioni di libri, conferenze e laboratori per adulti e bambini, concorsi.
Il Gruppo di lettura che tutti i giovedì vi si riunisce da circa 10 anni consente di condividere ed accrescere esperienze culturali e letterarie in una modalità partecipata e conviviale.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1971
Anno di approvazione del regolamento: 
2009
Anno di approvazione della carta dei servizi: 
2009
Indirizzo: 
via Aurelia, 310 - 00058 Santa Marinella
Telefono: 
0766 671300 /2
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] santamarinella [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Cristina Perini
e-mail responsabile: 
cperini [at] comune [dot] santamarinella [dot] rm [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
1999
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
4
Sale n.: 
5
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
40 posti
Sala ragazzi: 
40 posti
Sala multimediale: 
6 posti
Sala polivalente: 
70 posti
Emeroteca: 
SI
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Pagina facebook

Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Altre sezioni: 
Nati per leggere
Totale volumi: 
23000
Volumi sezioni specializzate: 
2000
Volumi sezione ragazzi: 
4000
Volumi sezione storia locale: 
520
Periodici e quotidiani: 
10
Dischi e CD audio: 
90
Video cassette VHS: 
30
CD-Rom / DVD: 
300
Audiolibri: 
10
Libri in Braille: 
5
Fotografie: 
500
Note: 

Per Documenti digitali / editoria elettronica: abbonamento alla Piattaforma ReteINDACO
Durata del prestito e-book 20 giorni.

Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Compilazione dell'apposito modulo con i dati anagrafici, i recapiti e estremi di un documento. I genitori o tutori sottoscrivono le schede per minorenni sotto i 12 anni. L'iscrizione non comporta spesa alcuna.
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Quantità massima e-book a prestito: 
1 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
5 giorni
Durata prestito e-book: 
15 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Anziani
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
e-book reader
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Note: 

Consultazione e prestito, promozione della lettura, premi letterari , mostre,  incontri, laboratori, gruppo di lettura, corsi, giovedì culturali, bibliobus, prestito interbibliotecario, reference, presentazioni di libri, visite scolastiche con attività.

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Biblioteca Santa Marinella
Biblioteca Santa Marinella
Chiaro di luna
Biblioteca Santa Marinella

Biblioteca Comunale Segni

Comune : Segni
Segni - veduta aerea
Abitanti: 
9000
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Via della Pretura, 1 - 00037 Segni
Telefono: 
06.97262235
Fax: 
06.9768106
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] segni [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Annalisa Ciccotti
e-mail responsabile: 
a [dot] ciccotti [at] tiscali [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-09:30 - 12:00-09,30 - 12,009:00 - 12:30-
Pomeriggio15:00 - 18:0015:00 - 18:00-15:00 - 18:00--
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-9:30 - 12:00-9:30 - 12:009:00 - 12:30-
Pomeriggio15:00 - 18:0015:00 - 18:00-15:00 - 18:00--
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBML
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Tani
Piani n.: 
4
Sale n.: 
7
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
30 posti
Sala ragazzi: 
40 posti
Sala multimediale: 
3 posti
Sala audio: 
5 posti
Sala video: 
70 posti
Sala polivalente: 
70 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
musica
Altre sezioni: 
Storia locale
Totale volumi: 
18500
Volumi sezioni specializzate: 
7465
Volumi sezione ragazzi: 
1700
Volumi sezione storia locale: 
400
Volumi fondi antichi: 
28
Dischi e CD audio: 
250
Video cassette VHS: 
100
CD-Rom / DVD: 
500
Libri in Braille: 
10
Note: 

Raccolte/Fondi
Fondo Muzii, 7465 voll. tra cui edizioni dal '500 all'800 consultab., specializzato in storia dell'arte
Fondo Nenna, musicale, 22 dischi riversati su cd audio, 4 partiture, 4 pubblicazioni a stampa, 9 videoconcerti, non ammessi al prestito

Cataloghi
Software utilizzato: 
Altro
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
<p>In biblioteca</p>
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
15 giorni
Durata utilizzo servizi multimediali: 
15 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Servizi utenza svantaggiata: 
Utenti a scolarità debole
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
5 Maggio, 2015 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
logo della biblioteca comunale di Segni
Sala di lettura
Fondo Muzii
sala ragazzi
Cecilia D'Elia apre la II ed. di ContrasSegni con la presentazione di "Nina e i diritti delle bambine". 27.06.2012 Segni Sagrato Chiesa di San Pietro
ContrasSegni 2012. Rosaria Carbone regala la maglietta Nati per Leggere ad Andrea Satta, autore di Ci sarà una volta: favole e mamme in ambulatorio. Segni Sagrato Chiesa di san Pietro 04.07.2012
ContrasSegni 2012. Maria Vittoria Vittori e Daniela Matronola presentano il libro di Maria Rosa Cutrufelli I bambini della Ginestra. Segni Sagrato Chiesa di san Pietro 06.07.2012
Il pubblico di ContrasSegni 2012 II ed.
Il Topo con gli occhiali incontra i bambini. ContrasSegni 2012
Momenti musicali a ContrasSegni 2012 II ed.
Le danzatrici di Versi Diversi VII ed.
Lettori di Versi Diversi VII ed.
Andrea Satta
Francesco di Giacomo legge una favola dal libro di Andrea Satta
XHTML 1.0 Valido!