Biblioteca Comunale Rocca di Papa
La biblioteca di Rocca di Papa è stata istituita il 10 ottobre del 1975. Si trovava allora sul Corso Costituente. Aderisce da sempre alla rete del Sistema Bibliotecario Castelli Romani - oggi Consorzio SBCR - di cui è stata fin dal 1990 una delle biblioteche 'fondatrici'.
L'attuale sede, ospitata in un palazzetto ristrutturato e modernamente attrezzato, è stata inaugurata il 9 marzo 2002, poco distante dal centro storico del paese e in posizione panoramica con grandi visuali che spaziano verso la Capitale e fino al litorale romano. La biblioteca, che ha ricevuto di recente il Marchio di Qualità, rivolge molta attenzione alla documentazione della storia locale, ma ha anche una particolare vocazione 'territoriale' per alcune materie scientifiche, in connessione con la presenza sul territorio comunale sia del Museo Geofisico, afferente all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, sia dell'Osservatorio Astronomico 'Franco Fuligni', uno dei principali centri locali di attività osservativa del cielo, sito nella frazione Vivaro. La biblioteca, allo scopo di promuovere la diffusione della cultura scientifica sul territorio, cura infatti una raccolta tematica di Astronomia e Geofisica, particolarmente apprezzata da studenti e ricercatori
Biblioteca Comunale Rocca Priora
Presentazione
Istituita nel 1982 e intitolata al medico e consigliere comunale Luigi Porcari, è una delle sette biblioteche 'storiche' che nel 1991 costituirono il Sistema Bibliotecario Castelli Romani, divenuto Consorzio nel 1997.
Accolta originariamente in locali privati, dal 2007 occupa la parte inferiore (pianterreno e piano rialzato) di una struttura comunale di recente costruzione, luminosa e accogliente.
Dotata di un ricco patrimonio bibliografico e di una raccolta multimediale in espansione, esprime anche una spiccata vocazione culturalmente e socialmente aggregante. Numerose sono state infatti, nel tempo, le iniziative che la Biblioteca ha realizzato e ospitato: laboratori, rassegne cinematografiche, corsi di lingue, fotografia, informatica e formazione, presentazioni di libri, performances letterarie e teatrali, concerti, mostre bibliografiche e artistiche, caffè letterari, visite guidate storico-naturalistiche, feste multietniche.
Grazie al contributo dell'Unione Europea e della Regione Lazio, e in collaborazione con il Consorzio SBCR, nel 1999 è stato creato un cospicuo fondo documentario su Parchi e Legno, che mette a disposizione anche documenti e risorse informative riguardanti agricoltura, zootecnia, enologia. Dal 2010 sono attive due nuove sezioni: multicultura e libri in lingua originale
Biblioteca Comunale Rocca Priora - Colle di Fuori Punto Prestito
Istituita nel 2004, la piccola biblioteca della frazione Colle di Fuori occupa il pianterreno dell'ala sinistra dell'ex Scuola dei Contadini, fondata nei primi anni del Novecento grazie a un programma di istruzione delle masse popolari condotto da un gruppo di intellettuali impegnati nel sociale. Tra loro, Sibilla Aleramo, Alessandro Marcucci, Angelo Celli, Giovanni Cena, cui è appunto intitolata la biblioteca, e Duilio Cambellotti, che dipinse per la scuoletta sei splendide tavole oggi conservate nel Museo della Didattica della Terza Università di Roma, delle quali tuttavia sono state realizzate per la biblioteca grandi riproduzioni fotografiche.
Concluso il programma di alfabetizzazione dei contadini, la struttura fu adibita fino agli anni Settanta a scuola privata per l'infanzia.
Nei primi anni Duemila, dopo oltre un ventennio di inutilizzo, l'edificio è stato finalmente restituito alla comunità, a seguito di un sapiente restauro che ne ha rispettato le caratteristiche architettoniche originarie, destinandolo tuttavia ad un uso culturale più generale, oltre che ad una funzione prettamente istituzionale, con la presenza di una Delegazione del Comune
San Vito Romano Biblioteca Comunale
Biblioteca Comunale Sant'Oreste
Biblioteca Comunale Santa Marinella
La Biblioteca "A. Capotosti" di Santa Marinella sorge sulla scenografica Passeggiata a mare, in un edificio di 4 piani da poco ristrutturato ed ampliato. Oltre alla sezione specializzata di narrativa italiana contemporanea, offre a cittadini e villeggianti un patrimonio di circa 20.000 volumi, riviste e quotidiani, postazioni internet, collegamento wifi, reference. Diverse iniziative, avviate con la collaborazione di associazioni e privati, diventano occasioni di crescita e svago intelligente: readings, presentazioni di libri, conferenze e laboratori per adulti e bambini, concorsi.
Il Gruppo di lettura che tutti i giovedì vi si riunisce da circa 10 anni consente di condividere ed accrescere esperienze culturali e letterarie in una modalità partecipata e conviviale.