Biblioteca Comunale Cave
VILLETTA ORTENSIA
L’edificio, situato all’ingresso del centro urbano della Città, di forma regolare e strutturato su due piani, è costituito da una solida muratura in pietra tufacea e malta. Il piano seminterrato più antico, con struttura a volta e spesse mura, era anticamente adibito a frantoio, mentre il piano rialzato fu realizzato tra fine Ottocento e primo Novecento con destinazione di residenza nobiliare. In stato di abbandono per diversi decenni, grazie ad un finanziamento della Regione Lazio del 2003, l’Amministrazione Comunale ha dato avvio negli anni 2005-07 ad un primo stralcio funzionale che ha compreso una serie di opere di risanamento del fabbricato.
Il suo riutilizzo, approvato dalla Soprintendenza, prevede un uso polifunzionale. Attualmente il locale sottostante si presta a mostre temporanee, a convegni, a caffè letterari, presentazioni di libri e incontri culturali e può ospitare fino a 80 posti a sedere.
Al piano rialzato Villetta Ortensia si collega da un lato all’abitato di Cave attraverso un percorso in lieve pendenza e dall’altro ad un parcheggio dedicato.
Il piano superiore di Villetta Ortensia ospita stabilmente il servizio di biblioteca comunale e crediamo che essa possa diventare un focolare di cultura.
Allegato | Dimensione |
---|---|
Locandina della biblioteca di Cave. | 57.46 KB |
Biblioteca Comunale Cerveteri - Palazzo del Granarone
La Biblioteca Comunale di Cerveteri è stata istituita nel 1978 e ha iniziato la sua attività di servizio al pubblico nel 1979, con poche centinaia di volumi e un’ utenza da sensibilizzare ed accrescere. Dal 1985 è stata istituita una sezione tematica di Etruscologia e Storia Antica, composta da testi utili per studio e ricerca. La sezione, in continuo aggiornamento, è attualmente molto fornita e viene spesso consultata da studiosi. Nel 2009 è entrata a far parte del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino, adottando la convenzione e il regolamento propri del Sistema. Il giorno 11 marzo 2015 è stata inaugurata la nuova sede presso l'edificio storico del Palazzo del Granarone, risalente al XVIII° secolo ed immerso in un parco di ulivi secolari e servito da un grande parcheggio.
Allegato | Dimensione |
---|---|
GRANARONE 1.jpg | 7.83 KB |
Biblioteca Comunale Ciampino
La biblioteca comunale nasce nel 1997 come servizio informativo e culturale di base, gratuito e aperto a tutti, sulla spinta delle sollecitazioni dei cittadini e delle associazioni locali. Da gennaio 1998 entra nel Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani, allargando i suoi servizi a tutta la rete delle biblioteche castellane. Ubicata al centro della città, sorge in un edificio storico realizzato negli anni Trenta come sede della Cantina sociale. Vicinissima alla stazione ferroviaria e adiacente alla Sala consiliare, rappresenta, per la sua posizione strategicamente intermedia tra la Capitale e i Castelli, un polo di attrazione e un punto di riferimento importante non solo per i cittadini di Ciampino, ma anche dei comuni vicini e di Roma.
Le sue raccolte specializzate sul volo e su Pier Paolo Pasolini la legano intimamente alla storia del territorio. Ciampino è infatti caratterizzata innanzitutto dall'aeroporto, intitolato a Giovanni Battista Pastine, eroe della Prima Guerra Mondiale. Il campo d'aviazione, sorto nel 1916 come base militare per ospitare le aeronavi della Marina Regia, era all'epoca la più grande struttura aeronautica del tempo pensata esclusivamente per dirigibili. Da Ciampino partirono le celebri imprese di Umberto Nobile, la prima nel 1926 con il dirigibile Norge, la seconda, dal tragico epilogo, nel 1928, con il dirigibile Italia. Sul campo di Ciampino Nord nel 1930 fu anche collaudato il primo elicottero progettato in Italia, ideato da Corradino D'Ascanio.
La biblioteca è intitolata a Pier Paolo Pasolini, professore di Lettere a Ciampino presso la scuola privata 'Francesco Petrarca' dal dicembre del 1951 alla fine del 1954. Pasolini scrisse in quel periodo Ragazzi di vita e con i suoi alunni visitò più volte l'ex collegio del Sacro Cuore, bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale. In questo luogo dove avevano trovato rifugio gli sfollati, Pasolini entrò in contatto con la varia e dolente umanità che tanto spazio avrà nelle sue opere
Biblioteca Comunale Civitavecchia "Alessandro Cialdi"
La biblioteca,nata alla fine del 1800,è attualmente ubicata in un’ala del vecchio ospedale. Il palazzo fu costruito nel XVII sec. e fu utilizzato come struttura sanitaria fino agli anni ‘70, quando venne costruito il nuovo ospedale. Dopo anni di abbandono il palazzo è stato restaurato ed oggi è sede della biblioteca, dell’archivio storico e dell’ufficio cultura.