Biblioteca Comunale Artena

Comune : Artena
Artena vista
Abitanti: 
13763
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1990
Anno di approvazione del regolamento: 
1990
Indirizzo: 
Via Fleming snc ex Granaio Borghese - 00031 Artena
Telefono: 
06.9517014
Fax: 
06.9517014
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] artena [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Pomponi Letizia
e-mail responsabile: 
cultura [at] comune [dot] artena [dot] rm [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,30-12,309,30-12,309,30-12,309.30-12,309,30-12,30-
Pomeriggio15,30-18,0015,30-18,0015,30-18,0015,30-18,0015,30-18,00-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,30-12,309,30-12,309,30-12,309,30-12,3012,30-18,00-
Pomeriggio15,30-18,0015,30-18,0015,30-18,0015,30-18,0015,30-18,00-
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
NO
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
70-100 mq
Denominazione edificio monumentale: 
ex granaio borghese
Piani n.: 
1
Sale n.: 
2
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
40 posti
Sala ragazzi: 
20 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
archeologia
Sezioni specializzate tematiche: 
arte moderna e contemporanea
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
storia
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
13000
Volumi sezioni specializzate: 
10500
Volumi sezione ragazzi: 
2000
Volumi sezione storia locale: 
500
Cataloghi
Software utilizzato: 
Altro
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Quantità massima libri a prestito: 
2 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
SI GRATIS
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Altro
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
11 Ottobre, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Bracciano

Comune : Bracciano
Bracciano
Abitanti: 
20000
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1981
Anno di approvazione del regolamento: 
1981
Indirizzo: 
P.zza dei Pasqualetti - 00062 Bracciano
Telefono: 
06.99816267 - 06.99816245
Fax: 
06.99816218
E-mail: 
bracciano [at] bibliotechesbcs [dot] eu
email: 
biblioteca [at] comune [dot] bracciano [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Ersilia Chiavari
e-mail responsabile: 
ersilia [dot] chiavari [at] comune [dot] bracciano [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
34.5
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09:00-13:3009:00-13:3009:00-13:3009:00-13:3009:00-13:30-
Pomeriggio-14:30-17:3014:30-17:3014:30-17:30--

Le operazioni del servizio di prestito e del servizio internet vanno effettuate entro le ore 13.00 ed entro le ore 18.00.

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09:00-13:3009:00-13:3009:00-13:3009:00-13:3009:00-13:30-
Pomeriggio-15:30-18:3015:30-18:3015:30-18:30--
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
SI
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
8
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
140 posti
Sala ragazzi: 
60 posti
Sala multimediale: 
15 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
SI
Altro: 

La biblioteca si sviluppa su due livelli:
il piano terra con la sezione di base, la sezione locale, la sezione specializzata di storia del teatro e la sezione ragazzi
il piano inferiore, che affiaccia su un ampio giardino utilizzato per la letture all'aperto, è attrezzato per le attività laboratoriali per bambini e adulti, mostre progetti e attività culturali. In primavera, in collaborazione con le scuole e il centro anziani, si realizza l'orto biologico denominato "I nonni seminano e i piccoli raccolgono".

Spazi esterni: 
terrazzo
Spazi esterni: 
giardino
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
SI
Note: 

n.2 sale consultazione, saletta per la sezione tematica, aula corsi alfabetizzazione informatica, sala multimediale. Spazio Ragazzi  400 mq suddiviso in 2 sale oltre ad una ampia sala attrezzata per attività laboratoriali. In estate allestito spazio di lettura all'aperto e spazio verde per l'orto biologico
Postazioni multimediali
4 postazioni di cui 2 collegate ad Internet
Attrezzature
Televisore, videoregistratore,  lettore dvd, schermo gigante.

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
geografia e ambiente
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Sezioni specializzate tematiche: 
teatro
Totale volumi: 
26000
Volumi sezione ragazzi: 
3000
Dischi e CD audio: 
50
Audiolibri: 
50
Note: 

Catalogo in linea
Volumi
21.000 di cui 4.000 per ragazzi
Periodici
12 riviste correnti
Multimedia
251 audiovisivi
Raccolte/Fondi
Storia del teatro

Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Servizio fotocopie: 
SI GRATIS
Servizi utenza svantaggiata: 
Anziani
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Servizi utenza svantaggiata: 
Utenti a scolarità debole
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
1postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Altri servizi per utenza svantaggiata: 
Audiolibri
Note: 

Attività di promozione della lettura: laboratori di scrittura, teatrali e intercultura, presentazioni di libri, visite guidate per le scuole, maratone letterarie, mostre.

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
11 Ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
spazio ragazzi1
spazio ragazzi2
spazioragazzi3
manifesto  programma intercultura valore aggiunto

Biblioteca Comunale Campagnano di Roma

Comune : Campagnano
venturi.jpg
Abitanti: 
11130
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1978
Anno di approvazione del regolamento: 
1978
Anno di approvazione della carta dei servizi: 
2013
Indirizzo: 
Corso Vittorio Emanuele II, 2 - 00063 Campagnano di Roma
Telefono: 
06.9042924
E-mail: 
biblioteca [at] comunecampagnano [dot] it
email: 
campagnano [at] bibliotechesbcs [dot] eu
Responsabile / referente della biblioteca: 
Dionisio Moretti
e-mail responsabile: 
d [dot] moretti [at] comunecampagnano [dot] it
Totale ore settimanali: 
24
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:00--
Pomeriggio-15:00 - 17:30-15:00 - 17:3015:00 - 18:30-

orario valido per tutto l'anno
 

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:00--
Pomeriggio-15:00 - 17:30-15:00 - 17:3015:00 - 17:30-
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
200-300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Venturi
Piani n.: 
2
Sale n.: 
6
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
50 posti
Sala ragazzi: 
20 posti
Sala multimediale: 
60 posti
Sala polivalente: 
40 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
130
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
SI
Note: 

2 sale consultazione, sala ragazzi, recezione-fondolocale. Al piano inferiore ludoteca: una sala e una saletta per i piccoli con scaffali di libri aperti per la promozione lettura
Postazioni multimediali
5 postazioni internet
Attrezzature
Proiettore con schermo gigante, 2 televisori con videoregistratore e dvd, telecamera digitale

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
arte e archeologia
Sezioni specializzate tematiche: 
etruscologia
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
raccolta di libretti d'opera
Sezioni specializzate tematiche: 
storia dell'aeronautica e del volo
Totale volumi: 
46000
Volumi sezione ragazzi: 
4000
Volumi sezione storia locale: 
3500
Volumi fondi antichi: 
207
Periodici e quotidiani: 
21
Dischi e CD audio: 
100
Video cassette VHS: 
150
CD-Rom / DVD: 
200
Fotografie: 
6000
Note: 

Raccolte/Fondi
Documentazione locale e sul parco di Veio, sezione della multicultura e della pace, Ecologia, Etruscologia, fondo dei cappuccini (testi di argomento religioso in greco, latino e italiano del '700 e '800)

Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
2 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
3 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
5postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
SI
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Sala lettura
Sala per bambini
Sala multimediale
Reception
Sala polivalente

Biblioteca Comunale Capena

Comune : Capena
Capena targa della biblioteca
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Biblioteca "Monsignor Francesco Mirra" via G. Matteotti, 36 - 00060 Capena
Telefono: 
06.9032607
Fax: 
06.9074301
E-mail: 
servizisociali [at] comunedicapena [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 
siti internet
Spazi specializzati
Note: 

3 sale di lettura e prestito, sala ragazzi
Attrezzature
Computer, stampante e lettore dvd, videocassette

Raccolte
Note: 

Solo cartaceo
Volumi
10.300 di cui 4.000 per ragazzi
Multimedia
300 audiovisivi, 100 dvd
Raccolte/Fondi
Collezioni d'arte

Servizi al pubblico
Note: 

Consultazione e prestito, promozione della lettura, presentazione di libri.

Galleria fotografica: 
Targa
Sala lettura

Biblioteca Comunale Carpineto Romano

Comune : Carpineto Romano
20170117_093019copia.jpg
Abitanti: 
4440
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1979
Anno di approvazione del regolamento: 
1981
Indirizzo: 
Largo dei Carpini, s.n.c. - 00032 Carpineto Romano
Telefono: 
06.97180028
Fax: 
06.97180028
E-mail: 
bibliotecacarpineto [at] carpinetoromano [dot] it
email: 
culturacarpineto [at] carpinetoromano [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
QUIRINO COLUZZI
e-mail responsabile: 
bibliotecacarpineto [at] carpinetoromano [dot] it
Totale ore settimanali: 
66
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBML
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2012
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Auditorium - Centro di Sudi Sociali Leone XIII
Piani n.: 
3
Sale n.: 
4
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
72 posti
Sala ragazzi: 
24 posti
Sala multimediale: 
240 posti
Sala video: 
36 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
100
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 

Postazioni multimediali
  2 postazioni Internet
Attrezzature
 Proiettore diapositive, Proiettore multimediale, Tablet Kindle Fire, Impianto amplificazione

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
geografia e ambiente
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
12641
Volumi sezioni specializzate: 
4785
Volumi sezione ragazzi: 
2930
Volumi sezione storia locale: 
1305
Periodici e quotidiani: 
16
Dischi e CD audio: 
60
Video cassette VHS: 
160
e-book: 
218
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Tramite tessera gratuita.
Quantità massima libri a prestito: 
2 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Servizi utenza svantaggiata: 
Anziani
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
e-book reader
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
16 Gennaio, 2017 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Sala Studio Principale
Sala Studio Principale2
Sala Lettura 2
Sala Prestiti
Postazioni Internet
Sala Ragazzi
Sala conferenze
Auditorium - Sala Multimediale
Sala Multimediale

Biblioteca Comunale Castel Madama

Comune : Castel Madama
Castel Madama ingresso.jpg
Abitanti: 
7542

La Biblioteca Comunale occupa un edificio adibito in passato a mulino per la macinazione dei cereali.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1952
Anno di approvazione del regolamento: 
1979
Indirizzo: 
via Roma, 25 - 00024 Castel Madama
Telefono: 
0774.4500209
Fax: 
0774.4500251
E-mail: 
bibliotecacastelmadama [at] virgilio [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Rossana Santolamazza
e-mail responsabile: 
bibliotecacastelmadama [at] virgilio [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino 9.00-12.009.00-12.009.00-12.009.00-12.009.00-12.00chiuso
Pomeriggio16.00-19.0016.00-19.0016.00-19.0016.00-19.0016.00-19.00chiuso
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
1
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
24 posti
Sala ragazzi: 
14 posti
Sala multimediale: 
12 posti
Sala audio: 
3 posti
Sala video: 
20 posti
Sala polivalente: 
12 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
73
Punto di ristoro: 
SI
Altro: 

Area coffee break

Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 

Ampio salone suddiviso in  emeroteca e  sezione ragazzi  con angolo per i più piccoli, sala lettura con spazio multimediale sala consultazione letteratura e sezione locale-area coffee break- piano soppalcato, sala consultazione , video
 

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Totale volumi: 
13180
Volumi sezione ragazzi: 
2500
Volumi sezione storia locale: 
150
Periodici e quotidiani: 
17
Dischi e CD audio: 
300
Video cassette VHS: 
300
CD-Rom / DVD: 
450
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Tessera
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
2 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
3 Ottobre, 2014 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Cave

Comune : Cave
biblioteca cave
Abitanti: 
12000

VILLETTA ORTENSIA
L’edificio, situato all’ingresso del centro urbano della Città, di forma regolare e strutturato su due piani, è costituito da una solida muratura in pietra tufacea e malta. Il piano seminterrato più antico, con struttura a volta e spesse mura, era anticamente adibito a frantoio, mentre il piano rialzato fu realizzato tra fine Ottocento e primo Novecento con destinazione di residenza nobiliare. In stato di abbandono per diversi decenni, grazie ad un finanziamento della Regione Lazio del 2003, l’Amministrazione Comunale ha dato avvio negli anni 2005-07 ad un primo stralcio funzionale che ha compreso una serie di opere di risanamento del fabbricato.
Il suo riutilizzo, approvato dalla Soprintendenza, prevede un uso polifunzionale. Attualmente il locale sottostante si presta a mostre temporanee, a convegni, a caffè letterari, presentazioni di libri e incontri culturali e può ospitare fino a 80 posti a sedere.
Al piano rialzato Villetta Ortensia si collega da un lato all’abitato di Cave attraverso un percorso in lieve pendenza e dall’altro ad un parcheggio dedicato.
Il piano superiore di Villetta Ortensia ospita stabilmente il servizio di biblioteca comunale e crediamo che essa possa diventare un focolare di cultura.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1985
Indirizzo: 
Via Prenestina nuova, 15 - 00033 Cave
Telefono: 
06.9581487
Fax: 
06.9581363
E-mail: 
bibliotecacomunalecave [at] gmail [dot] com
Responsabile / referente della biblioteca: 
Giulio Claudio Velluti
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------

Chiusura ultima settimana di dicembre e prima settimana di gennaio

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
NO
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Villetta Ortensia
Piani n.: 
2
Sale n.: 
2
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
30 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
SI
Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 

Attrezzature
Proiettore per diapositive con schermo, televisore con videoregistratore, impianto hi-fi, pianoforte a coda

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Montascale
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura
Sezioni specializzate tematiche: 
musica
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
6000
Volumi sezioni specializzate: 
1000
Volumi sezione ragazzi: 
1000
Volumi sezione storia locale: 
500
Dischi e CD audio: 
50
Video cassette VHS: 
100
Fotografie: 
657
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Quantità massima libri a prestito: 
2 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Note: 

Consultazione e prestito librario, visite guidate, organizzazione ed ascolto concerti, convegni e seminari. Inoltre è possibile usufruire del servizio fotocopie, a pagamento, solo per opere depositate in Biblioteca nel limite della normativa

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
13 Novembre, 2013 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Villetta Ortensia - Lato
Villetta ortensia
Villetta Ortensia
Villetta ortensia - panorama
Villetta Ortensia
Villetta Ortensia
AllegatoDimensione
Locandina della biblioteca di Cave.57.46 KB

Biblioteca Comunale Cerveteri - Palazzo del Granarone

Comune : Cerveteri
Cerveteri vista
Abitanti: 
37673

La Biblioteca Comunale di Cerveteri è stata istituita nel 1978 e ha iniziato la sua attività di servizio al pubblico nel 1979, con poche centinaia di volumi e un’ utenza da sensibilizzare ed accrescere. Dal 1985 è stata istituita una sezione tematica di Etruscologia e Storia Antica, composta da testi utili per studio e ricerca. La sezione, in continuo aggiornamento, è attualmente  molto fornita e viene spesso consultata da studiosi. Nel 2009 è entrata a far parte del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino, adottando la convenzione e il regolamento propri del Sistema. Il giorno 11 marzo 2015 è stata inaugurata la nuova sede presso l'edificio storico del Palazzo del Granarone, risalente al XVIII° secolo ed immerso in un parco di ulivi secolari e servito da un grande parcheggio.
 

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1978
Anno di approvazione del regolamento: 
2009
Indirizzo: 
Palazzo del Granarone, via Francesco Rosati, snc 00052 Cerveteri
Telefono: 
06.9943285
Fax: 
06.9943008
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] cerveteri [dot] rm [dot] it
email: 
cerveteri [at] bibliotechesbcs [dot] eu
Responsabile / referente della biblioteca: 
Floriana Amadei
e-mail responsabile: 
biblioteca [at] comune [dot] cerveteri [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
41,30
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,00- 13,309,00- 13,309,00- 13,309,00- 13,309,00- 13,309,00 - 13,00
Pomeriggio15,00- 18,0015,00- 18,0015,00- 18,0015,00- 18,0015,00- 18,00-

La Biblioteca rimane chiusa nel sabato antecedente le festività natalizie.

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,00 - 13,309,00 - 13,309,00 - 13,309,00 - 13,309,00 - 13,309,00 - 13,00
Pomeriggio15,00- 18,0015,00- 18,0015,00- 18,0015,00- 18,0015,00- 18,00-
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo del Granarone
Piani n.: 
2
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
40 posti
Sala ragazzi: 
20 posti
Sala multimediale: 
2 posti
Sala polivalente: 
70 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
132
Punto di ristoro: 
SI
Altro: 

 La Biblioteca si sviluppa in una sede open space di 300 mq suddivisa in 11 spazi: reference, area bambini 0-10 anni, area ragazzi, sala lettura con emeroteca e sezione multimediale, n. 3 sezioni di narrativa italiana e mondiale, n. 2 sezioni di base, sezione di Etruscologia e storia antica e area consultazione.
Al primo piano, servito da ascensore si trova la Sala Polivalente di 270 mq.

Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
arte e archeologia
Sezioni specializzate tematiche: 
etruscologia
Sezioni specializzate tematiche: 
Roma e il suo territorio
Sezioni specializzate tematiche: 
storia antica
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
26500
Volumi sezioni specializzate: 
1950
Volumi sezione ragazzi: 
4585
Volumi sezione storia locale: 
98
Periodici e quotidiani: 
12
Dischi e CD audio: 
247
Video cassette VHS: 
876
CD-Rom / DVD: 
722
Audiolibri: 
5
Libri in Braille: 
5
Stampe: 
135
Cartoline: 
10
Fotografie: 
222
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
L'iscrizione alla Biblioteca è gratuita. Al momento dell'iscrizione occorre presentare un documento d'identità valido, il codice fiscale e compilare un modulo. Per i minori di anni 18 al momento dell'iscrizione è necessaria la presenza di un genitore, munito di documento.
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
1 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata utilizzo servizi multimediali: 
2 giorni
Servizio fotocopie: 
SI GRATIS
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
31 Marzo, 2015 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Palazzo del Granarone - sede della Biblioteca
corridoio centrale con spazi laterali
area bambini 0 -10 anni
area lettura
sezione di Etruscologia
area consultazione
AllegatoDimensione
GRANARONE 1.jpg7.83 KB

Biblioteca Comunale Ciampino

Comune : Ciampino
Ciampino - biblioteca sala lettura
Abitanti: 
38646

La biblioteca comunale nasce nel 1997 come servizio informativo e culturale di base, gratuito e aperto a tutti, sulla spinta delle sollecitazioni dei cittadini e delle associazioni locali. Da gennaio 1998 entra nel Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani, allargando i suoi servizi a tutta la rete delle biblioteche castellane. Ubicata al centro della città, sorge in un edificio storico realizzato negli anni Trenta come sede della Cantina sociale. Vicinissima alla stazione ferroviaria e adiacente alla Sala consiliare, rappresenta, per la sua posizione strategicamente intermedia tra la Capitale e i Castelli, un polo di attrazione e un punto di riferimento importante non solo per i cittadini di Ciampino, ma anche dei comuni vicini e di Roma.  
Le sue raccolte specializzate sul volo e su Pier Paolo Pasolini la legano intimamente alla storia del territorio. Ciampino è infatti caratterizzata innanzitutto dall'aeroporto, intitolato a Giovanni Battista Pastine, eroe della Prima Guerra Mondiale. Il campo d'aviazione, sorto nel 1916 come base militare per ospitare le aeronavi della Marina Regia, era all'epoca la più grande struttura aeronautica del tempo pensata esclusivamente per dirigibili. Da Ciampino  partirono le celebri imprese di Umberto Nobile, la prima nel 1926 con il dirigibile Norge, la seconda, dal tragico epilogo, nel 1928, con il dirigibile Italia. Sul campo di Ciampino Nord nel 1930 fu anche collaudato il primo elicottero progettato in Italia, ideato da Corradino D'Ascanio.
La biblioteca è intitolata a Pier Paolo Pasolini, professore di Lettere a Ciampino presso la scuola privata 'Francesco Petrarca' dal dicembre del 1951 alla fine del 1954.  Pasolini scrisse in quel periodo Ragazzi di vita  e con i suoi alunni visitò più volte l'ex collegio del Sacro Cuore, bombardato durante la Seconda Guerra Mondiale. In questo luogo dove avevano trovato rifugio gli sfollati, Pasolini entrò in contatto con la varia e dolente umanità che tanto spazio avrà nelle sue opere

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1997
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Biblioteca 'Pier Paolo Pasolini' - Via 4 Novembre, 90 - 00043 Ciampino
Telefono: 
0679097409
Fax: 
06.79326252/3
E-mail: 
biblio [dot] ciampino [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Santa Spina
e-mail responsabile: 
santaspina [at] email [dot] it
Totale ore settimanali: 
36
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.30 - 13.3009.30-13.3009.30-13.3009.30-13.3009.30-13.3009.30-13.30
Pomeriggio-14.30-18.3014.30-18.3014.30-18.30--

Chiusura: il venerdì della decima settimana dopo la Pasqua
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09.30 - 13.3009.30-13.3009.30-13.3009.30-13.3009.30-13.30-
Pomeriggio-14.30-18.3014.30-18.3014.30-18.30--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2000
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
1
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
25 posti
Sala ragazzi: 
10 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
25
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Spazio attrezzato per bambini e ragazzi (no sala)
Angolo lettura riviste e quotidiani
Parcheggio: esterno, a pagamento

Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia dell'aeronautica e del volo
Altre sezioni: 
Management - Libri di e su Pasolini
Totale volumi: 
33155
Volumi sezioni specializzate: 
509
Volumi sezione ragazzi: 
5874
Volumi sezione storia locale: 
406
Periodici e quotidiani: 
15
Dischi e CD audio: 
594
Video cassette VHS: 
226
CD-Rom / DVD: 
2404
Audiolibri: 
71
e-book: 
5300
Note: 

E-book: 900 titoli del Sistema + tutti gli e-book (4400) condivisi in prestito interbibliotecario digitale (PID) con le biblioteche italiane aderenti a MLOL 

Dati aggiornati al:
31/12/2019

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
3postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Note: 

La biblioteca offre inoltre:
- Servizio stampe da pc
- Visite guidate per le scuole
- Incontri di promozione della lettura
- Presentazioni di libri e conferenze
 

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Ingresso Biblioteca di Ciampino
Sala lettura Biblioteca di Ciampino
Sala lettura Biblioteca di Ciampino
Biblioteca di Ciampino

Biblioteca Comunale Civitavecchia "Alessandro Cialdi"

Comune : Civitavecchia
Civitavecchia entrata biblioteca
Abitanti: 
51000

La biblioteca,nata alla fine del 1800,è attualmente ubicata in un’ala del vecchio ospedale. Il palazzo fu costruito nel XVII sec. e fu utilizzato come struttura sanitaria fino agli anni ‘70, quando venne costruito il nuovo ospedale. Dopo anni di abbandono il palazzo è stato restaurato ed oggi è sede della biblioteca, dell’archivio storico e dell’ufficio cultura.
 

Denominazione Biblioteca
Anno di approvazione del regolamento: 
2002
Indirizzo: 
Biblioteca "A. Cialdi" - Piazza Calamatta, 18 - 00053 Civitavecchia
Telefono: 
0766.590559
Fax: 
0766.590554
E-mail: 
bibliotecacomunale [at] comune [dot] civitavecchia [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Barbara Caiani
e-mail responsabile: 
barbara [dot] caiani [at] comune [dot] civitavecchia [dot] rm [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8,30-13,308,30-13,308,30-13,308,30-13,308,30-13,308,30-13,30
Pomeriggio15,30-18,3015,30-18,3015,30-18,3015,30-18,3015,30-18,30-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8,30-13,308,30-13,308,30-13,308,30-13,308,30-13,308,30-13,30
Pomeriggio-15,30-18,30-15,30-18,30--

nei mesi di luglio e agosto

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
ex ospedale civico
Piani n.: 
2
Sale n.: 
9
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
70 posti
Sala multimediale: 
20 posti
Sala polivalente: 
90 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
180
Punto di ristoro: 
SI
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 

2 Sale lettura, sezioneragazzi, sala conferenze, aula didattica
Postazioni multimediali
4 postazioni ascolto cd, 2 postazioni Internet adsl, postazione catalogo on-line, collegamento wireless, postazione ipovedenti

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
testi e manuali per l'Università
Totale volumi: 
34109
Volumi sezione ragazzi: 
2130
Volumi sezione storia locale: 
1030
Volumi fondi antichi: 
10000
Periodici e quotidiani: 
7
Dischi e CD audio: 
200
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Durata prestito libri: 
20 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
pc ipovedenti
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
21 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
sala lettura
ingresso Galleria del Melograno
sala lettura
XHTML 1.0 Valido!