Biblioteca Comunale Colleferro

Comune : Colleferro
Colleferro area industriale
Abitanti: 
22032

Istituita nel 1980, da gennaio 2016 si è trasferita nei nuovi locali al centro in via Leonardo da Vinci 30 C. 
E' ospitata nell'edificio degli anni '30,  originariamente destinato a "Centro di igiene sociale" e poi ONMI.
I locali di circa 260mq sono accessibili ai disabili e circondati da giardino.
Dispone al suo interno di n. 2 sale lettura, con n. 32 posti a sedere ed uno spazio riservato ai più piccoli.
 

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1980
Anno di approvazione del regolamento: 
1980
Indirizzo: 
Via Leonardo da Vinci, 30 c - 00034 Colleferro
Telefono: 
06.97303400
Fax: 
06.97203280
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] colleferro [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Luigi Marozza
e-mail responsabile: 
marozza [at] comune [dot] colleferro [dot] rm [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-9.00/13.309.00/13.009.00/13.309.00/13.009.00/13.00
Pomeriggio13.30/19.00-13.00/19.00-13.00/19.00-

Dal .1 Settembre al 15 giugno

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-9.00/13.309.00/12009.00/13.309.00/1200-
Pomeriggio13.30/19.00-13.30/19.00-13.30/19.00-

Chiusura totale dall' 11 al 31 agosto

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
1998
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
200-300 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
32 posti
Sala ragazzi: 
6 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
45
Punto di ristoro: 
SI
Spazi esterni: 
terrazzo
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Totale volumi: 
30515
Volumi sezione ragazzi: 
3107
Volumi sezione storia locale: 
167
Periodici e quotidiani: 
31
Dischi e CD audio: 
240
Video cassette VHS: 
600
CD-Rom / DVD: 
38
Audiolibri: 
102
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
La Biblioteca Comunale garantisce a tutti il servizio di prestito gratuito. Per usufruire del servizio occorre una semplice iscrizione gratuita che viene effettuata direttamente dal personale. Per l'iscrizione occorre esibire un documento valido e in caso di minore, copia del documento del genitore.
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
2 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
15 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Note: 

Prestito Interbibliotecario
La Biblioteca Comunale, ha stipulato una convenzione con il  Consorzio  Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani, che garantisce un servizio di prestito interbibliotecario gratuito.
Il patrimonio disponibile per gli utenti viene cosi ad ampliarsi notevolmente 
Lettura e consultazione
Negli orari di apertura presso la Biblioteca, si può usufruire di n. 34 posti a sedere per la lettura e la consultazione di quotidiani, riviste e periodici.  Le raccolte sono disposte per la maggior parte a scaffale aperto e quindi direttamente consultabili.
Stampa di documenti e servizio copie
Nei limiti delle legge sul diritto d’autore è possibile fotocopiare testi e documenti con le seguenti tariffe:Fotocopie formato A 4: € 0,05
Fotocopie formato A £  € 0,07
Stampe bn formato A4 € 0,05
Stampe colore formato A4: € 0,52
Computer e postazioni Internet 
Sono a disposizione degli utenti 2 postazioni che consentono di lavorare con il computer o di navigare in Internet.
Il servizio internet in biblioteca è gratuito previa iscrizione (Gli utenti devono comunque accettare le norme di legge che disciplinano la tutela della privacy e dell’antiterrorismo) 
WIFI: Gli utenti con il proprio pc possono connettersi gratuitamente alla rete Wifi fornita dalla Provincia di Roma:

 

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
5 Agosto, 2014 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Biblioteca -  Sala ragazzi
Libronio
Chiesa Parrocchiale di S. Barbara
Chiesa di S. Gioacchino (Particolare)

Biblioteca Comunale Colonna

Comune : Colonna
Biblioteca Colonna_dal 2012
Abitanti: 
4312

La Biblioteca di Colonna venne istituita nei primi anni Ottanta. Fin dall'inizio lavorò soprattutto con i ragazzi e i bambini: chiusa in seguito per alcuni anni, e poi riaperta nel 1992 con l'intervento di un gruppo di volontari e il supporto dell’Amministrazione Comunale che formò un Comitato di Gestione, riuscì a riattivare i servizi e risistemò il proprio patrimonio librario. Si trovava allora nel centro storico, proprio nel cuore del paese, in due piccole stanze interne al Palazzo Baronale.
La situazione degli spazi è migliorata molto grazie allo spostamento della sede, nel marzo 2012, nei locali di un ex campo di bocce, vicino al Centro anziani e alla Ludoteca comunale 'www.B': i locali sono più ampi, maggiore la vicinanza alle scuole e preferibile la posizione geografica, più comoda e vicina ai cittadini.
L’adesione del Comune di Colonna - nel 1997 - al Consorzio per il Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani ha consentito ad una biblioteca tutto sommato piccola di arrivare molto lontano: il supporto tecnico, amministrativo e professionale del Consorzio le hanno dato la possibilità di offrire un punto di riferimento sicuro e stabile nel servizio culturale di base. La biblioteca è oggi una struttura adeguata alla sua funzione, con spazi che le consentono di ospitare attività culturali e mostre, un patrimonio rinnovato e in continua crescita, il moltiplicarsi delle attività dedicate ai ragazzi, la collaborazione con le scuole, l’esponenziale aumento degli iscritti e dei fruitori del servizio, il prestito interbibliotecario, la gestione dei servizi in forma di cooperazione, il catalogo informatizzato, le postazioni internet: tutto questo rende oggi la Biblioteca di Colonna una piccola ma “grande” biblioteca, che svolge anche un ruolo importante nella crescita culturale del paese, grazie alle numerose attività organizzate in sinergia con le diverse associazioni del territorio e, in particolare, con l'Istituto Comprensivo “Tiberio Gulluni” e con la Ludoteca Comunale.
Nel 2007 la Biblioteca è stata intitolata ad Elsa Morante, una tra le più importanti scrittrici del Dopoguerra. La scrittrice ha un grande valore storico e morale nella letteratura italiana contemporanea; rappresenta appieno le lotte, le contraddizioni e gli ideali del Novecento. L’impegno civile della Morante passa attraverso la letteratura che, secondo quanto affermava la stessa scrittrice, può intervenire nella vita contemporanea e cambiare il corso degli eventi. Un settore, quello della storia del Novecento, che la biblioteca sta curando con particolare attenzione.
Le opere di Elsa Morante raccolte dalla biblioteca, inoltre, spaziano dalla produzione giovanile di fiabe e poesie per bambini, ai grandi romanzi, ai saggi, alle riflessioni letterarie.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1980
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Biblioteca Comunale 'Elsa Morante' - Piazzale Francesco Capogrossi - 00030 Colonna
Telefono: 
06.94731520
Fax: 
06.94731520
E-mail: 
biblio [dot] colonna [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Gestione diretta da parte del Consorzio SBCR
Totale ore settimanali: 
18
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9-13.30-9-13.30---
Pomeriggio-16-19--16-19-

Chiusura: 6 dicembre (Festa patronale S. Nicola di Bari)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9-13.30-9-13.30---
Pomeriggio-16-19--16-19-

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
1
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
16 posti
Sala ragazzi: 
30 posti
Sala polivalente: 
100 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
46
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Spazio lettura bambini attrezzato per piccolissimi
Spazio genitori: per informarsi, incontrarsi e condividere con altri genitori, e trovare libri sui bambini e sulla genitorialità da leggere da soli, insieme ad altri e/o prendere in prestito
Parcheggio: esterno, a pochi metri
 

Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 

La sede è tutta a piano terra, dunque accessibile ai diversamente abili al 100%

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
9500
Volumi sezione ragazzi: 
2182
Volumi sezione storia locale: 
340
Dischi e CD audio: 
0
Video cassette VHS: 
2
CD-Rom / DVD: 
265
Audiolibri: 
30
e-book: 
5300
Note: 

E-book: 900 titoli del Sistema + tutti gli e-book (4400) condivisi in prestito interbibliotecario digitale (PID) con le biblioteche italiane aderenti a MLOL 

Dati aggiornati al 31/12/2019

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Note: 

La biblioteca offre inoltre:
- Servizio stampe da pc
- Visite guidate e laboratori per le scuole
- Conferenze, corsi e incontri su temi di interesse

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Esterno Biblioteca di Colonna
Sala lettura Biblioteca di Colonna
Sala lettura Biblioteca di Colonna
Sala lettura Biblioteca di Colonna
Esterno Biblioteca di Colonna
Esterno Biblioteca di Colonna
Stemma Comune di Colonna

Biblioteca Comunale Fiano Romano

Comune : Fiano Romano
foto_esterni.jpg
Abitanti: 
13000
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1980
Indirizzo: 
Castello Ducale Orsini P.zza Matteotti, 21 – 00065 Fiano Romano
Telefono: 
0765/407256-57
Fax: 
0765/480385
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] fianoromano [dot] rm [dot] it
email: 
luigia [dot] tozzi [at] comune [dot] fianoromano [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Carla Parlati / Luigia Tozzi
e-mail responsabile: 
carla [dot] parlati [at] comune [dot] fianoromano [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
36
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09.00 - 12.0009.00 - 12.0009.00 - 12.0009.00 - 12.0009.00 - 12.0009.00 - 12.00
Pomeriggio14.30 - 18.0014.30 - 18.0014.30 - 18.0014.30 - 18.0014.30 - 18.00-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.00

In vigore dal 1° luglio all’inizio della scuola

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Denominazione edificio monumentale: 
Castello Ducale Orsini
Piani n.: 
1
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala ragazzi: 
66 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
SI
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
25000
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Utenti a scolarità debole
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
20 Aprile, 2015 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Sezione adulti
Sezione adulti
Sezione adulti
Sezione ragazzi

Biblioteca Comunale Fiumicino

Comune : Fiumicino
Villa Guglielmi
Abitanti: 
72246
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1986
Anno di approvazione del regolamento: 
2000
Indirizzo: 
Villa Guglielmi, Via di Villa Guglielmi snc / Via della Scafa 46 - 00054 Fiumicino RM
Telefono: 
06.652108420/06652108421
E-mail: 
labiblioteca [at] fiumicino [dot] net
Responsabile / referente della biblioteca: 
Franco Cuticchia
e-mail responsabile: 
labiblioteca [at] fiumicino [dot] net
Totale ore settimanali: 
45
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09:00 / 13:0009:00 / 13:0009:00 / 13:0009:00 / 13:0009:00 / 13:00-
Pomeriggio15:00 / 18:0015:00 / 18:0015:00 / 18:0015:00 / 18:0015:00 / 18:00-
  • Apertura dei locali in orario continuato [9:00 / 18:00]
  • Servizi di reference sospesi dalle ore 13:00 alle ore 15:00
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
  • L'orario estivo può subire variazioni per motivi organizzativi

 

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
SI
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2002
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Villa Guglielmi
Piani n.: 
2
Sale n.: 
12
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Emeroteca: 
SI
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
giardino
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 

Piano terra
Salone per i piccoli; sala di lettura per i ragazzi
Piano primo
Salone e nove sale di lettura

Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
musica
Sezioni specializzate tematiche: 
Roma e il suo territorio
Sezioni specializzate tematiche: 
scienza e tecnologia
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Note: 

Catalogo in linea
Volumi

21.600 volumi, di cui 3.000 per ragazzi
Periodici
20 periodici
Multimedia
1.633 audiovisivi
Raccolte/Fondi
Roma; Territorio di Fiumicino; database Opere legali europee, nazionali, regionali e prassi; Biblioteche del mondo

Cataloghi
Software utilizzato: 
SBN
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Quantità massima libri a prestito: 
2 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
7postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
SI
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Note: 

Consultazione e prestito, visite guidate, promozione della lettura, mostre.
Servizio Wireless orario gratuito: Chiedere al Bibliotecario per l'attivazione!

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
3 Ottobre, 2014 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Fiumicino (Villa Guglielmi) entrata Biblioteca - 1° piano
Villa Guglielmi - la corte
Villa Guglielmi - ingresso
locandina mostra badanti
Scrittura dell'incontro

Biblioteca Comunale Formello

Comune : Formello
Palazzo Chigi di Formello - cortile
Abitanti: 
13000

La Biblioteca Comunale si trova nella sede di Palazzo Chigi, nel centro storico di Formello.
L'accesso è gratuito e aperto a tutti.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2000
Anno di approvazione del regolamento: 
2001
Anno di approvazione della carta dei servizi: 
2010
Indirizzo: 
Palazzo Chigi - Piazza San Lorenzo - 00060 Formello
Telefono: 
0690194604
Fax: 
06.9089577
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] formello [dot] rm [dot] it
email: 
mediateca [at] comune [dot] formello [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Silvia Zanini
e-mail responsabile: 
biblioteca [at] comune [dot] formello [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
36
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09:00-14:0009:00-14.0009:00-14:0009:00-14:0009:00-14:0009:00-13:00
Pomeriggio-15:00-18:00-15:00-18:00--
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09:00-14:0009:00-14:0009:00-14:0009:00-14:0009:00-14:0009:00-13:00
Pomeriggio-15:00-18:00-15:00-18:00--
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2009
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Denominazione edificio monumentale: 
PALAZZO CHIGI
Sale n.: 
5
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
20 posti
Sala ragazzi: 
10 posti
Sala multimediale: 
3 posti
Sala video: 
20 posti
Sala polivalente: 
100 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
30
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
arte e archeologia
Sezioni specializzate tematiche: 
etruscologia
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura
Sezioni specializzate tematiche: 
musica
Sezioni specializzate tematiche: 
Roma e il suo territorio
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Altre sezioni: 
Cinema
Totale volumi: 
16100
Volumi sezioni specializzate: 
2000
Volumi sezione ragazzi: 
4000
Volumi sezione storia locale: 
200
Periodici e quotidiani: 
30
Dischi e CD audio: 
200
CD-Rom / DVD: 
500
Audiolibri: 
1
Libri in Braille: 
3
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Servizi utenza svantaggiata: 
Anziani
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
3postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
SI
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Note: 

CONSULTAZIONE: i libri possono essere prelevati individualmente dagli scaffali e consultati liberamente in Sala lettura e nella Sezione Ragazzi.

PRESTITO: si danno in prestito 3 volumi per volta per 30 giorni. I DVD (3 alla volta) possono essere presi in prestito per 7 giorni.

INTERNET: la navigazione in Internet è gratuita, si può prenotare il pc che può essere occupato al massimo per 1 ora, è destinata all’effettuazione di studi e ricerche.

WIRELESS RETE PUBBLICA: si può lavorare o studiare con il proprio computer portatile.

RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E REFERENCE: Ricerche di documenti, redazione bibliografie tematiche, ricerche su basi dati locali e/o remote, document delivery.

PRESTITO INTERSISTEMICO E INTERBIBLIOTECARIO
 
ATTIVITÀ DI PROMOZIONE DELLA LETTURA: La Biblioteca organizza o si fa promotrice, in collaborazione con associazioni o privati, di numerose iniziative di promozione della lettura. Si svolgono incontri con autori, presentazioni di novità editoriali, incontro con i giovani talenti letterari, attività volte alla conoscenza della storia locale (per esempio, un concorso letterario sulla Via Francigena), laboratori di lettura con le scuole, corsi, proiezioni cinematografiche, ecc. La Biblioteca è impegnata nella raccolta delle tesi di laurea dei cittadini e a tal fine organizza ogni anno una Festa dei laureati per premiare le eccellenze della città.

 
STAMPA E FOTOCOPIE: il servizio è a pagamento previa tessera prepagata.

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
7 Ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Fantasya - Libri a Palazzo 2013
Il Maggio dei Libri 2013
Interno della Biblioteca - Sala Ragazzi e Multimediale

Biblioteca Comunale Frascati - BASC (Biblioteca Archivio Storico Comunale)

Comune : Frascati
Frascati_logo-BASC.jpg
Abitanti: 
22450

La storia della biblioteca di Frascati inizia quando Giacomo III, pretendente al trono di Inghilterra, trova accoglienza a Roma poiché la sua dinastia è stata detronizzata; suo figlio Enrico Stuart, duca di York, nel 1741 viene nominato Cardinale e nel 1761 diviene vescovo della Diocesi Suburbicaria di Frascati. Grande amante dei libri, Enrico Stuart inaugurò nel 1775 una biblioteca che, sebbene collocata nella sede del seminario vescovile, era tuttavia destinata ad uso civico; la chiamò "eboracense" da Eboracum, nome dell'antica città di York dalla quale egli proveniva. Alla fine del XVIII secolo la biblioteca era una delle più ricche e belle d'Italia, con un patrimonio di circa dodicimila volumi.
Durante la Seconda Guerra Mondiale, a seguito dei bombardamenti dell'8 settembre 1943 che colpirono molto duramente Frascati, temendo per le sorti di quel prezioso patrimonio storico e culturale il Comune di Frascati trasferì tutti i volumi della biblioteca in Vaticano. Il Comune tornò solo nel 1966 in possesso di un esiguo nucleo dell'antica “eboracense”, quando già dagi anni intorno al 1950 la biblioteca aveva ripreso a funzionare come biblioteca pubblica, in locali siti al piano terra della sede municipale.
Nel 2004, dopo un lungo periodo di chiusura, la biblioteca è stata riaperta al pubblico, in in un ampio edificio in stile umbertino di fine '800 appositamente ristrutturato, dopo un'attenta e mirata ristrutturazione progettata dagli architetti De Bernardini, Mascia e Olivo. Un intervento particolarmente efficace che ha saputo coniugare la suddivisione degli spazi e l'uso inedito dei materiali con la funzionalità del servizio. Nella nuova sede, alla bblioteca è stato anche annesso il nucleo più antico dell'Archivio Storico Comunale, con documenti che vanno dal 1530 al 1800.
La Biblioteca di Frascati collabora all'organizzazione del Premio Frascati Poesia, nato nel 1959 da un lungo sodalizio tra poeti. Nell'autunno del '58, infatti, Antonio Seccareccia, Ugo Reale e Giorgio Caproni, durante uno dei loro incontri “frascatani”, decisero di istituire il Premio, offrendo al vincitore una botte di vino, il prezioso prodotto dei Colli Albani. La prima edizione fu vinta da Alberto Bevilacqua, Franco Simongini e Nunzio Romano. Oggi il Premio si divide in due sezioni: la sezione italiana dedicata ad Antonio Seccareccia e la sezione straniera dedicata ad Italo Alighiero Chiusano che offre un premio alla carriera.
La biblioteca ha voluto inoltre farsi carico dell'illustre progetto di raccogliere e conservare memoria della tradizione letteraria dei Castelli Romani e di provvedere a una sorta di censimento dei nuovi autori che emergono nel territorio, attraverso l'allestimento dell'Archivio degli Scrittori dei Castelli Romani. Tanti sono stati (e sono) infatti gli scrittori che a Frascati e dintorni hanno risieduto o soggiornato, attratti dall'amenità dei luoghi.
La biblioteca di Frascati conserva inoltre l'Herbarium Tusculanum, testimonianza scientifica  - curata dal biologo Paolo Bassani - del notevole patrimonio floristico di Frascati e dell'Agro Tuscolano. Lo studio, in cui 70 piante spontanee sono classificate secondo l'ordine sistematico di Bruno Anzalone, mediante chiavi analitiche specializzate, è in biblioteca a disposizione di studenti e studiosi

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1964
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Via Matteotti, 32 - 00044 Frascati
Telefono: 
06.94184571
Fax: 
06.9417196
E-mail: 
biblio [dot] frascati [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Rosanna Massi
e-mail responsabile: 
basc [at] comune [dot] frascati [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
49
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.00-18.009.00-18.009.00-18.009.00-18.009.00-18.009.00-13.00

Chiusura: 3 maggio (Festa patronale Santi Filippo e Giacomo)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.00-13.009.00-18.009.00-18.009.00-18.009.00-13.00-

 Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR
 

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
200-300 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
4
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
52 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
52
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Altri spazi dedicati:
- Postazione per disabili visivi con videoingranditore, audiobook
- Sala poesia
Parcheggio: esterno, a ca. 200 m.
 

Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Altre sezioni: 
Archivio Scrittori Castelli Romani, Fondo Premio Poesia, Centro documentazione lingua internazionale Esperanto
Totale volumi: 
23000
Volumi sezioni specializzate: 
1907
Volumi sezione storia locale: 
483
Periodici e quotidiani: 
9
Dischi e CD audio: 
418
Video cassette VHS: 
18
CD-Rom / DVD: 
936
Audiolibri: 
119
e-book: 
5300
Note: 

E-book: 900 titoli del Sistema + tutti gli e-book (4400) condivisi in prestito interbibliotecario digitale (PID) con le biblioteche italiane aderenti a MLOL  

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
4postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Altro
Note: 

1 postazione dedicata consultazione catalogo
5 Lettori audio per ascolto in cuffia cd musicali in sede

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Sala lettura Biblioteca Frascati
Sala lettura Biblioteca Frascati
Sala reference Biblioteca Frascati
Sala lettura Biblioteca Frascati
Scaffalature Biblioteca Frascati
Particolare portone Biblioteca Frascati

Biblioteca Comunale Frascati - Sezione Ragazzi 'Casa di Pia'

Comune : Frascati
Biblioteca Casa di Pia_Frascati.JPG
Abitanti: 
22450

La biblioteca, sezione Ragazzi della Biblioteca Comunale di Frascati, è stata inaugurata dal Comune nel 1997. Il progetto era stato elaborato dall'Associazione 'Maria Pia Gratton' e nasceva da un fondo di libri per ragazzi donato dalla famiglia di Maria Pia Gratton, scomparsa tragicamente nel 1995 a Urbana negli USA dove si trovava come ricercatrice. Successivamente il fondo librario così costituito è stato formalmente acquisito dal Comune e integrato da molti nuovi acquisti.
La biblioteca, nata dunque con la specifica vocazione della promozione della lettura nei ragazzi fino ai 13 anni, prosegue efficacemente su questa linea ed offre regolarmente visite guidate e laboratori per le scuole elementari e medie del territorio.
La sua nuova sede, che ripropone in maniera originale la vocazione anche di 'luogo d'incontro' dell'antico lavatoio (in uso fino a ca. 20 anni fa) sito nel Parco dell’Ombrellino, si impone per la bellezza dell'intervento, per gli ambienti suggestivi e l'affascinante ubicazione nello splendido Parco, in un'area attigua alla recente sede della Biblioteca Comunale (BASC), accanto a una grande area giochi. Il progetto ha previsto la conservazione degli elementi architettonici originari, mediante il restauro delle facciate esistenti e, all'interno, la conservazione di segni della vasca in peperino. La sala della vasca ha mantenuto la sua centralità ed è lo spazio dedicato prevalentemente ai più piccoli, dando loro la suggestiva sensazione di trovarsi all'interno di una nave; l'effetto è completato dall'inserimento di una scala che conduce a un soppalco, che ricorda un ponte di comando.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1997
Anno di approvazione del regolamento: 
2001
Indirizzo: 
Biblioteca 'Casa di Pia' c/o Parco dell'Ombrellino - Via Rapini snc - 00044 Frascati
Telefono: 
06.94184265
E-mail: 
biblio [dot] casadipia [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Rosanna Massi
Totale ore settimanali: 
32
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8.00-14.00-8.00-14.00---

Chiusura: 3 maggio (Festa patronale SS. Filippo e Giacomo)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8.00-14.00-8.00-14.00---

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
NO
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
200-300 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
2
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
23 posti
Sala ragazzi: 
23 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
23
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Spazi dedicati:
- Sala della vasca: spazio attrezzato per piccolissimi con cuscinoni e tappeti
- Soppalco polifunzionale
Parcheggio: esterno, a ca. 100 metri

Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Altre sezioni: 
Si tratta di una biblioteca in se stessa specializzata (per ragazzi)
Totale volumi: 
4200
Volumi sezione ragazzi: 
3814
Volumi sezione storia locale: 
9
Dischi e CD audio: 
22
Video cassette VHS: 
12
CD-Rom / DVD: 
12
Libri in Braille: 
1
Note: 

Specializzazione: Letteratura per ragazzi, fino ai 13 anni

Dati aggiornati al: 31/12/2019

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Ingresso
Ingresso dal parco
vista ingresso
sala lettura
sala lettura
sala lettura
sala lettura
sala lettura
sala del vascone

Biblioteca Comunale Gallicano nel Lazio "Albio Tibullo"

Comune : Gallicano nel Lazio
150-unità-Italia.jpg
Abitanti: 
6545
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1974
Anno di approvazione del regolamento: 
1974
Indirizzo: 
Palazzo Baronale - Piazza della Rocca - 00010 Gallicano nel Lazio
Telefono: 
06.95461824
Fax: 
06.95461824 / 06.95460043
E-mail: 
gallicano [at] bibliotecheprenestine [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Dr. Daniela Glonfoni
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino--9.00 - 14.009.00 - 14.00--
Pomeriggio15.00 - 18.00--15.00 - 18.00--

L'orario della biblioteca èrimane invariato tutto l'anno.

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBMP
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
NO
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2008
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Baronale
Piani n.: 
1
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
6 posti
Sala polivalente: 
20 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Montascale
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura antica
Totale volumi: 
3100
Volumi sezioni specializzate: 
800
Volumi sezione ragazzi: 
500
Volumi sezione storia locale: 
150
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
<p>Tessera gratuita con servizio di prestito intersistemico e interbibliotecario</p>
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 

Biblioteca Comunale Genazzano

Comune : Genazzano
Genazzano biblioteca comunale
Abitanti: 
6400

E' stata istituita nel 1969; dal 1981 è stata trasferita nei locali del Castello Colonna e quasi immediatamente oggetto di restauro da parte della Sovrintendenza alle Belle Arti. Dopo alcuni anni di lavori è stata riaperta al pubblico.
Attualmente è situata al primo piano del Castello Colonna - ala ovest. Occupa una superficie di 500 mq compresa una Sala "Multimediale" dove vengono allestiti convegni, mostre, seminari e corsi di formazione.

Contesti diversi - Fiera della piccola e media editoria e delle librerie indipendenti 18, 19, 20 dicembre

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1969
Anno di approvazione del regolamento: 
1970
Indirizzo: 
Castello Colonna - P.zza San Nicola, 1 - 00030 Genazzano
Telefono: 
06.9579745
Fax: 
06.9579027
E-mail: 
genazzano [at] bibliotecheprenestine [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
FLORESTA ANNA RITA
e-mail responsabile: 
GENAZZANO [at] BILIOTECHEPRENESTINE [dot] IT
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,00/13,009,00/13,009,00/13,009,00/13,009,00/13,00CHIUSO
Pomeriggio-14,30/18,00-14,30/18,00--

L'orario di apertura, nei mesi estivi è identico a quello invernale

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBMP
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
CASTELLO COLONNA
Piani n.: 
1
Sale n.: 
7
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
50 posti
Sala ragazzi: 
10 posti
Sala multimediale: 
50 posti
Sala audio: 
50 posti
Sala video: 
50 posti
Sala polivalente: 
50 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
40
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
arte moderna e contemporanea
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
mare
Totale volumi: 
13656
Volumi sezioni specializzate: 
700
Volumi sezione ragazzi: 
1025
Volumi sezione storia locale: 
190
Volumi fondi antichi: 
2000
Video cassette VHS: 
16
CD-Rom / DVD: 
31
Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
TESSERA GRATUITAANCHE PER PRESTITO INTERSISTEMICO ED INTERBIBLIOTECARIO
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
SI GRATIS
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Altro
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
COMPUTER IPOVEDENTI
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Genzano di Roma

Comune : Genzano di Roma
giardino grottaferrata
Abitanti: 
23892

La biblioteca di Genzano, inaugurata nel settembre 1972, era inizialmente situata sopra il mercato coperto. Questo ispirò ad alcuni esponenti dell'allora opposizione l'ironica definizione di 'verdura e cultura': slogan coniato con l'intenzione di screditare l’iniziativa, e che invece ha ben sintetizzato le finalità socio-culturali per le quali il servizio è nato. Fin dai primi anni, infatti, ha ospitato e fatto conoscere alla cittadinanza alcuni tra i maggiori intellettuali italiani come Manacorda, Saviane, Pasolini ma anche figure emergenti della televisione italiana come Piero Angela e Aldo Biscardi e personaggi in prima fila nel combattere piaghe come la droga e l’AIDS del calibro del prof. Ferdinando Aiuti e di Don Picchi.
Il primo consistente nucleo di libri era formato da donazioni di privati cittadini: Lello Cangemi, Luigi Longo, Renato Torti solo per citarne alcuni
L'attuale sede è il primo esempio, nella nostra regione, di biblioteca non ospitata in un edificio storico, ma inserita in una struttura concepita e pensata appositamente per la fruizione dei servizi bibliotecari.
La biblioteca è intitolata a Carlo Levi, scrittore, pittore e giornalista tra i più significativi del Novecento.
Oggi la biblioteca di Genzano, sede anche dei servizi centrali del Consorzio SBCR, rappresenta, in particolare per la propria vocazione di continua apertura alle nuove tecnologie e di stimolo alle attitudini creative dei singoli, un luogo di discussione e innovazione dove i cittadini possono incontrarsi per scambiare conoscenze e informazioni, un centro aperto a gruppi e associazioni, un vero e proprio nodo di una rete con altre realtà e istituzioni del territorio

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1972
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Biblioteca Comunale 'Carlo Levi' - Viale Mazzini, 12 - 00045 Genzano di Roma
Telefono: 
0693711388/353
Fax: 
06.93956066
E-mail: 
biblio [dot] genzano [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Sara Annesi
e-mail responsabile: 
annesi [dot] s [at] comune [dot] genzanodiroma [dot] roma [dot] it
Totale ore settimanali: 
21.6
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.00-18.00-9.00-13.309.00 - 18.009.00-13.30-
Pomeriggio-13.00.18.00----

18 settembre (festa patronale di S. Tommaso da Villanova)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.00-18.00-9.00-13.309.00-18.009.00-13.30-
Pomeriggio-13.00-18.00----

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2006
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
3
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
90 posti
Sala ragazzi: 
30 posti
Sala polivalente: 
50 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
120
Punto di ristoro: 
SI
Altro: 

Spazio attualità: angolo attrezzato con poltroncine per lettura rapida e piacevole di riviste di attualità e professionali, consultazione di novità editoriali e del Vivavoce Touch (postazione informativa multimediale su spazi ed eventi del territorio).
MentiApeRTE: Spazio dedicato alla creatività, attrezzato con postazioni multimediali per musica, video, grafica, e inoltre libri d'arte, documenti audiovisivi, lettori DVD, installazioni video. Lo spazio ospita anche La 'BIBLIOTECA DELL'ARTE': proposte bibliografiche di educazione all'immagine e laboratori di conoscenza e valorizzazione del patrimonio storico-artistico.
Centro Video 'DanzaInVideo': postazione multimediale con filmati sulla danza italiana (in collaboraz. con l'IALS - Istituto Addestramento Lavoratori Spettacolo, Centro Nazionale di Danza, Musica e Spettacolo).

Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
SI
Note: 

Terrazzo con tavoli e sedie di legno
Giardino con panchine ('Natural_Mente': Giardino del tatto e dell'olfatto a salvaguardia di specie vegetali autoctone e per visite e laboratori su percorsi sensoriali (olfattivi, uditivi, visivi, tattili, gustativi), con area attrezzata per la sosta meditativa

Parcheggio: esterno, a 100 metri

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
nuove tecnologie
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Altre sezioni: 
Fondo Longo, Fondo Colombo, Biblioteca dell'Arte, Fondo Danza, Libri corpo 16 e 18 per ipovedenti
Totale volumi: 
45600
Volumi sezioni specializzate: 
1966
Volumi sezione ragazzi: 
6643
Volumi sezione storia locale: 
1456
Volumi fondi antichi: 
140
Periodici e quotidiani: 
2
Dischi e CD audio: 
1560
Video cassette VHS: 
202
CD-Rom / DVD: 
3860
Audiolibri: 
91
Note: 

E-book: 900 titoli del Sistema + tutti gli e-book (4400) condivisi in prestito interbibliotecario digitale (PID) con le biblioteche italiane aderenti a MLOL
Dati aggiornati al: 31/12/2019

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validit&agrave; di un anno dall'emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilit&agrave; di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Quantità massima e-book a prestito: 
3 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
4postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Altro
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
Postazione per disabili visivi con: videoingranditore, PC con software per sintesi vocale, zoom video, scanner con OCR; inoltre, scaffale di libri corpo 16 e corpo 18
Note: 

LA BIBLIOTECA OFFRE INOLTRE

- le seguenti attrezzature:

  • 2 lettori CD
  • 1 schermo Plasma LG 42”
  • 1 videoproiettore

- le seguenti attività:

  • Visite guidate e laboratori per le scuole
  • Incontri di promozione della lettura
  • Conferenze e incontri su temi di interesse
  • Corsi di aggiornamento sulle nuove tecnologie
  • Adesione al progetto ‘Biblioteca diffusa
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Esterno Biblioteca di Genzano-1
Esterno Biblioteca di Genzano-2
Attività con i ragazzi Biblioteca di Genzano
Area MentiAperte Biblioteca di Genzano
Area NaturalMente Biblioteca di Genzano
Sala lettura Biblioteca di Genzano
Sala ragazzi Biblioteca di Genzano
Piano terra Biblioteca di Genzano
Spazio ipovedenti Biblioteca di Genzano
Area riviste Biblioteca di Genzano
Sala lettura Biblioteca di Genzano-2
Veduta dall'alto interno Biblioteca di Genzano
XHTML 1.0 Valido!