Biblioteca Comunale Subiaco

Comune : Subiaco
Subiaco
Abitanti: 
9308
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1978
Anno di approvazione del regolamento: 
2012
Indirizzo: 
Via della Repubblica, 26 - 00028 Subiaco
Telefono: 
0774.822800 - 816402
Fax: 
0774.822810
E-mail: 
bibliosub [at] libero [dot] it
email: 
cultura [at] comunesubiaco [dot] com
Responsabile / referente della biblioteca: 
Maria Rosaria Zaccaria
e-mail responsabile: 
bibliosub [at] libero [dot] it
Totale ore settimanali: 
58,30
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8,008,008,008,008,008,00
Pomeriggio18,3018,3018,3018,3018,3014,00
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8,008,008,008,008,008,00
Pomeriggio14,0014,0014,0014,0014,0014,00
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBML
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
6
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
66 posti
Sala ragazzi: 
47 posti
Sala multimediale: 
70 posti
Sala video: 
70 posti
Sala polivalente: 
70 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
113
Punto di ristoro: 
SI
Altro: 

La sezione ragazzi comprendeanche lo spazio bambini per untotale di n. 5 stanze

Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
18043
Volumi sezione ragazzi: 
2500
Volumi sezione storia locale: 
300
CD-Rom / DVD: 
60
Audiolibri: 
161
Fotografie: 
300
Cataloghi
Software utilizzato: 
SBN
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
tessera informatica
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
15 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Servizi utenza svantaggiata: 
Ipovedenti
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
4postazioni
Durata accesso postazione internet: 
60 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
OFFICINA LIBRARIA
Gli studenti incontrano gli scrittori

Tivoli Biblioteca Comunale "Maria Coccanari Fornari"

Comune : Tivoli
Biblioteca Tivoli
Abitanti: 
55650

La Biblioteca Comunale di Tivoli si costituisce alla fine del XVIII secolo per volontà di Nicola Felice Bischi, colto ed ambizioso esponente di una famiglia nobile senese, stabilitasi nella città intorno alla metà del Settecento. Difficoltà interne al municipio ed alcune irregolarità nell'atto di donazione riguardo al fondo Bischi, non permettono l'immediato funzionamento della nuova struttura e solo nel 1796 la biblioteca viene aperta al pubblico ed è formalmente istituita la figura del bibliotecario comunale. Il primo a ricevere questo incarico è un abate della Compagnia di Gesù, l'orvietano Ascanio Saracinelli. Nel corso del XIX secolo i locali che la ospitano, all'interno del "Collegio"dei Gesuiti, vengono ristrutturati ed ampliati, perché ormai insufficienti a contenerla: molte infatti sono le raccolte librarie acquisite negli anni 1874-1877 dalle comunità conventuali, in seguito ad una nuova generalizzata soppressione delle corporazioni religiose, dopo l'annessione dello Stato Pontificio al resto della penisola. Nel 1899 la Biblioteca Comunale viene temporaneamente collocata nel Convitto Nazionale appena inaugurato. In tale occasione il Consiglio Comunale nomina una Commissione di Vigilanza e redige il suo primo Regolamento, corredato di un eccellente apparato normativo per il funzionamento e per l'uso della struttura.
Dai primi del Novecento, raggiunta ormai una considerevole consistenza, la Biblioteca fornisce regolarmente i suoi servizi di consultazione e prestito alla cittadinanza di Tivoli e dei paesi limitrofi. Intorno al 1930 inizia, per mano del bibliotecario Tullio Lolli, una prima sommaria catalogazione della raccolta libraria ed una utilissima registrazione delle opere di pregio, tra le quali, già all'epoca risultano presenti incunaboli, cinquecentine, manoscritti musicali di canto gregoriano finemente miniati e stampe.
Nel corso dei successivi vent'anni viene realizzato il primo catalogo topografico dell'intero patrimonio librario, nel quale sono descritti circa 30.000 documenti, tra i quali vanno doverosamente menzionati gli 85 incunaboli e le oltre 2.300 edizioni del XVI secolo tuttora presenti nel fondo. In questo periodo sono acquisiti dalla biblioteca tiburtina anche alcuni importanti archivi storici locali, quali l'Archivio dell'Ospedale S. Giovanni Evangelista e l'Archivio del convento dei Minori Osservanti di S. Maria Maggiore.
L'attività della biblioteca si interrompe bruscamente nel 1944. L'edificio che l'aveva ospitata fino a quel momento, la Chiesa del Gesù, viene raso al suolo da un bombardamento alleato contro le ultime postazioni dell'occupazione tedesca. Decine di volontari si adoperano per il recupero dei volumi sepolti sotto le macerie. Il patrimonio librario, salvato quasi per intero, viene quindi depositato in un'ala della Villa d'Este, la cosiddetta "manica lunga", dove rimane per oltre trent'anni.
Nel 1987, dopo lo scorporo di tutte le opere edite dopo l'anno 1900 (effettuato nel 1978 per la loro collocazione nella nuova Biblioteca Comunale di fondo Moderno), il fondo librario è trasferito presso la sede dell'Archivio Storico Comunale, dove si trova tuttora, in attesa della assai più consona collocazione nel Palazzo Coccanari-Fornari. Grazie ai finanziamenti concessi dalla Regione Lazio per l'anno 2001 e all'impegno finanziario messo a disposizione dal Comune di Tivoli, si sta procedendo al completamento del restauro del palazzetto che consentirà finalmente la fruizione sia del Fondo Antico, che riceverà la sua legittima valorizzazione, sia del Fondo Moderno.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1978
Anno di approvazione del regolamento: 
2001
Indirizzo: 
Biblioteca "Maria Coccanari Fornari" - Piazza del Tempio d'Ercole, 1 - 00019 Tivoli
Telefono: 
0774332793
Fax: 
0774332793
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] tivoli [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Mario Marino
e-mail responsabile: 
m [dot] marino [at] comune [dot] tivoli [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
38
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9,00-13,009,00-13,009,00-13,009,00-13,009,00-13,00chiuso
Pomeriggio15,00 - 19,3015,00 - 19,3015,00 - 19,3015,00 - 19,30chiusochiuso
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
SI
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Coccanari Fornari
Piani n.: 
3
Sale n.: 
14
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
103 posti
Sala ragazzi: 
10 posti
Sala multimediale: 
12 posti
Sala polivalente: 
36 posti
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
36760
Volumi sezioni specializzate: 
617
Volumi sezione ragazzi: 
3193
Volumi sezione storia locale: 
796
Volumi fondi antichi: 
18000
CD-Rom / DVD: 
571
Note: 

Cataloghi
Catalogo in linea
Cartaceo solo fino al 1995/96
Cartaceo per le cinquecentine e incunaboli. 

Raccolte/Fondi
2 volumi “Corales” manoscritti su carta pergamena , miniati; incunaboli e cinquecentine
sono inoltre consultabili nella sala di fondo antico:
lo statuto pergamenaceo di Tivoli del 1305
lo statuto a stampa di Tivoli del 1522
le 210 pergamene(XIIIsec.-1785) dell’archivio storico comunale

Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Per il tesseramento alla biblioteca occorre presentare un documento valido e una foto formato tessera. Per i minori non in possesso del proprio documento presentare quello di un genitore.
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
1 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Durata accesso postazione internet: 
120 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
5 Luglio, 2017 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
punto accoglienza
sala lettura
sala conferenze
sala informatica
saletta lettura
cortile interno

Biblioteca Comunale Tolfa

Comune : Tolfa
Tolfa convento
Abitanti: 
5200
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Palazzo “Ex Convento Padri Agostiniani" Largo 15 Marzo 1799 - 00059 Tolfa
Telefono: 
0766.92127 - 0766.9390232
Fax: 
0766.9390243
E-mail: 
comuneditolfa [at] libero [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 
siti internet
Spazi specializzati
Note: 

Sala di lettura in sede
Sala consultazione in sede
Sala categoria ragazzi
Postazioni multimediali
3 postazione internet a disposizione dell’utenza.

Raccolte
Note: 

Cataloghi
Cartaceo alfeberito per autori
Catalogo on-line
Volumi 
circa 9000 volumi  di cui per ragazzi 500
Multimedia
459 audiovisivi
Raccolte
Fondo storia locale

Servizi al pubblico
Note: 

Consultazione e prestito a domicilio di tre libri per 30 giorni, visite guidate in biblioteca e presso l'adiacente Museo Civico per scuole e privati, promozione della lettura, presentazioni di libri
 

Galleria fotografica: 
Interno chiostro

Biblioteca Comunale Torrita Tiberina

Comune : Torrita Tiberina
Torrita Tiberina vista
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
c/o Scuola media statale - Via Cavour n. 1 - 00060 Torrita Tiberina
Telefono: 
0765.30116
Fax: 
0765.30236
E-mail: 
cultura [at] comune [dot] torritatiberina [dot] rm [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 
Spazi specializzati
Note: 

1 ampia sala di lettura e consultazione.
Postazioni multimediali
1 postazione con collegamento ad internet
Attrezzature
Televisore e videoregistratore

Raccolte
Note: 

Cataloghi
Informatizzato ma non in linea
Volumi
5.800 volumi  di cui per ragazzi 1500
Multimedia
40 audiovisivi
Raccolte/Fondi
Documentazione riguardante il rapimento e l’assassinio dell’On. Aldo Moro

Servizi al pubblico
Note: 

Consultazione e prestito, cineforum, concerti, corsi di teatro, attività culturali organizzate dal Comune.

Biblioteca Comunale Trevignano Romano

Comune : Trevignano Romano
Trevignano vista
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Via degli asinelli, 1 - 00069 Trevignano Romano
Telefono: 
06.9997491
E-mail: 
bibliotecatrevignano [at] yahoo [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
a
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Note: 

Cataloghi
In parte cartaceo in  parte informatizzato in linea
Volumi
8.650 volumi di cui 1767 per ragazzi
Multimedia
1.192 audiovisivi, 930 vhs
Raccolte/Fondi
Sezione musicale

Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Note: 

Consultazione e prestito, informazione bibliografica

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Novembre, 2013 (Tutto il giorno)
AllegatoDimensione
locandina 21 novembre 20131.06 MB
LOCANDINA-dirigibile469.6 KB

Biblioteca Comunale Valmontone

Comune : Valmontone
Valmontone biblioteca
Abitanti: 
14500
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Via del Broglio 1 - 00038 Valmontone
Telefono: 
06.9590606 - 06.95995015 - 06. 95990211
Fax: 
06.9590606
E-mail: 
e [dot] fiacchi [at] gmail [dot] com
email: 
biblioteca [at] comunevalmontone [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Rina Giorgi
e-mail responsabile: 
istruzione [at] cert [dot] comune [dot] valmontone [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
18
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino----9.00 - 12.00-
Pomeriggio16.00 - 19.0016.00 - 19.0016.00 - 19.0016.00 - 19.0016.00 - 19.00-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
0-70 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Doria Pamphilj
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
10921
Volumi sezione ragazzi: 
830
Periodici e quotidiani: 
6
Dischi e CD audio: 
220
Video cassette VHS: 
82
CD-Rom / DVD: 
50
Cataloghi
Software utilizzato: 
SBN
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Note: 

Consultazione e prestito, informagiovani, informazioni sulla scelta dei corsi di laurea, corsi di teatro, di micologia, corsi multimediali di lingue.

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
11 Ottobre, 2013 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Velletri

Comune : Velletri
IMG_20160510_082639.jpg
Abitanti: 
52000

La prima attestazione della presenza di una biblioteca a Velletri risale al 1734, quando si ha notizia del bibliotecario sac. Filippo Calabresi e di una donazione di libri del Barberini, oltre all'acquisto di corpi di libri legali. Nel corso dei secoli, il patrimonio fu arricchito da varie donazioni private (tra cui quella del 1785 da parte del cardinale Stefano Borgia; e quella del 1873, quando vi  confluirono gli archivi sia dell'Accademia letteraria Volsca Veliterna che degli enti religiosi soppressi). La biblioteca comunale resterà poi profondamente segnata dall’energica direzione di Augusto Tersenghi, autore di numerosi saggi e memorie storiche locali. Era stato lui, il 16 novembre 1889, a rispondere alla prima esauriente indagine sulle biblioteche del Regno, dichiarando una dotazione dell’istituto di circa 35.000 volumi, 70 incunaboli e 497 manoscritti, alcuni dei quali rimontano al secolo XIV, e una ricchissima collezione di pergamene dal sec. XI al XV.
I libri e i manoscritti della biblioteca, salvati dalla distruzione che occorse, nel 1944 , a gran parte del Palazzo Comunale, furono dapprima ammassati in una sala del Seminario vescovile e alla fine del ’47 depositati in due sale al pianterreno del palazzo Romani; solo nel 1955 la Biblioteca (attuale Fondo Antico) trovò finalmente la propria definitiva sede nel Palazzo Cinelli (di proprietà comunale, restaurato a spese del Genio Civile). Vi si conservano attualmente l’Archivio Storico Comunale, l’Archivio Storico Notarile di Velletri e un ampio patrimonio di libri antichi, manoscritti, incunaboli, cinquecentine. Di grande interesse sono, tra gli altri, il Fondo Magni, architetto di fama internazionale, e il Fondo Pergamene. Da un nucleo già presente nel patrimonio iniziale, ma in vista di un suo ulteriore ampliamento e autonomo sviluppo, nacque poi il 20 dicembre del 2000 il Fondo Moderno, intitolato ad Augusto Tersenghi, bibliotecario veliterno tra il 1877 e il 1942, in un'apposita nuova ed ulteriore sede in Piazza Cairoli, in uso dal 2000 fino all'inizio del 2016.
Oggi, quindi, la Biblioteca Comunale di Velletri ha due 'anime': il Fondo Antico, accessibile su appuntamento, e il Fondo Moderno, biblioteca di pubblica lettura, cui si riferiscono i dati indicati in questa pubblicazione. Il Fondo moderno, denominato Biblioteca Comunale "Augusto Tersenghi", ha sede da marzo del 2016, in piazza Trento e Trieste, al primo piano della "Casa delle culture della musica" (ex convento del Carmine).

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2000
Anno di approvazione del regolamento: 
2001
Indirizzo: 
Biblioteca "Augusto Tersenghi" - c/o Casa della cultura e della musica - Piazza Trento e Trieste - 00049 Velletri
Telefono: 
06.96155290
E-mail: 
biblio [dot] velletri [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Leonardo Ciocca
e-mail responsabile: 
leonardo [dot] ciocca [at] comune [dot] velletri [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
49 h
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR
 

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2006
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Casa delle culture e della musica (ex Convento del Carmine)
Piani n.: 
1
Sale n.: 
5
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
70 posti
Sala ragazzi: 
10 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
70
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Su un'unico piano con soppalco: 2 sale bambini e ragazzi (0-5 anni e 6-13 anni)punto emeroteca, scaffale audiovisivi; 3 postazioni internet; scaffali per novità e vetrine tematiche.

Parcheggio: esterno

Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Altre sezioni: 
Volo, Cinema
Totale volumi: 
24200
Volumi sezioni specializzate: 
396
Volumi sezione ragazzi: 
3425
Volumi sezione storia locale: 
805
Periodici e quotidiani: 
13
Dischi e CD audio: 
465
Video cassette VHS: 
142
CD-Rom / DVD: 
1235
Audiolibri: 
32
e-book: 
5300
Note: 

E-book: 900 titoli del Sistema + tutti gli e-book (4400) condivisi in prestito interbibliotecario digitale (PID) con le biblioteche italiane aderenti a MLOL

Dati aggiornati al 31/12/2019

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Note: 

La biblioteca offre inoltre:
- Visite guidate e letture animate per le scuole (servizio da riattivare)
- Incontri di promozione della lettura
- Conferenze, mostre e incontri su temi di interesse
- Vetrina tematica mensile
- Adesione al progetto 'Biblioteca diffusa'
 

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
22 Novembre, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Soppalco con posti per lo studio
Punto riviste
Sala bambini 0-5 anni
Sala lettura - ampio corridoio con postazioni e scaffalature (dalla classe 400 alla classe 700 della CDD)
Sala bambini e ragazzi 6-13 anni
Sala lettura - narrativa, storia e geografia
Bancone del Reference

Biblioteca Comunale Velletri - Fondo Antico

Comune : Velletri
Incipit incunabolo della Biblioteca
Abitanti: 
52000

Accessibile esclusivamente su appuntamento, il mercoledì dalle 9:30 alle 12:30, presso Palazzo Cinelli, Via del Comune, 34 (ingresso da Vicolo senza uscita) - Tel 069631836 - Fax 06961554045 - Email biblioteca.fondoantico@comune.velletri.rm.it.
Per ogni aggiornamento sui giorni e gli orari di apertura si veda il seguente link
www.bibliotechecastelliromani.it/biblioteche-scr/biblioteca-fondo-antico-e-archivi-storici-di-velletri/
 

Denominazione Biblioteca
Anno di approvazione del regolamento: 
2013
Indirizzo: 
via Del Comune, 34 - 00049 Velletri (RM)
Telefono: 
06.9631836
Fax: 
06.96154045
E-mail: 
biblioteca [dot] fondoantico [at] comune [dot] velletri [dot] rm [dot] it
email: 
biblio [dot] velletri [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Leonardo Ciocca
e-mail responsabile: 
leonardo [dot] ciocca [at] comune [dot] velletri [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
3
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
NO
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2000
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Cinelli
Piani n.: 
3
Sale n.: 
10
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
7 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
7
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 

Due sale studio
 

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Volumi fondi antichi: 
20000
Note: 

Biblioteca Fondo Antico (circa 20.000 volumi dal XV al XX secolo, di cui 86 incunaboli)
Archivio Storico Comunale di Velletri (documenti dall'XI al XX secolo)
Archivio Storico Notarile
Fondo Magni (Archivio dell'architetto Giulio Magni)
Fondo Pergamene
 
 

Cataloghi
Software utilizzato: 
SBN
On line: 
IN PARTE
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Note: 

Consultazione dei fondi su appuntamento da prendersi via email o per telefono
Per le modalità di fruizione del servizio di veda la seguente link:
www.bibliotechecastelliromani.it/biblioteche-scr/biblioteca-fondo-antico-e-archivi-storici-di-velletri/

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
22 Novembre, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 

Biblioteca Comunale Vicovaro

Comune : Vicovaro
Vicovaro vista
Abitanti: 
4750

La Biblioteca comunale di Vicovaro "Marcantonio Sabellico" è stata istituita nel 1986. Del febbraio 2005 è il trasferimento nella nuova sede, che ha aumentato gli spazi disponibili per l’utenza (circa 140 metri quadrati), con un’ampia sala centrale, una saletta multimediale e una sala di studio.  Nel 2007 è stata completato l’allestimento delle sale con i nuovi arredi.

Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Via delle scuole, 1 - 00029
Telefono: 
0774.498002
Fax: 
0774.498297
E-mail: 
biblioteca [at] comunedivicovaro [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Anna Maria Maugliani
e-mail responsabile: 
socioculturale [at] comunedivicovaro [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Emeroteca: 
NO
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 

La Biblioteca è organizzata in tre ambienti, una sala grande (bancone di orientamento e prestito, area per i bambini, area per i ragazzi e angolo delle novità), una sala di lettura e una sala piccola con 4 postazioni multimediali.

1 ampia sala centrale, suddivisa in un’area attrezzata per i ragazzi, l’area accoglienza / orientamento, e una zona destinata alla consultazione in sede, 1 saletta multimediale con 3 PC e 2 stampanti, destinati all’accesso a Internet e alla videoscrittura, e 1 sala di studio.

Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Note: 

E’ in corso di realizzazione il catalogo on line.
6282 monografie e 5 abbonamenti a riviste, tra cui due di storia locale.
Il materiale è collocato a scaffale aperto, secondo lo schema Dewey ed è interamente inventariato e parzialmente classificato.

Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Note: 

Consultazione
Prestito
Il prestito è aperto a tutti gli iscritti della Biblioteca. E’ possibile prendere in prestito fino a 4 documenti contemporaneamente. La durata del prestito è di 30 giorni per tutti i documenti, tranne che per gli audiovisivi che possono essere presi in prestito per 7 giorni
Prestito interbibliotecario
Nel caso in cui la Biblioteca non abbia l’opera che cerchi è possibile richiederla in prestito ad un’altra Biblioteca.
Segnalazione richieste d’acquisto
E’ possibile segnalare opere che vorresti la Biblioteca acquistasse. Ne verrà valutata la coerenza con le raccolte e, eventualmente, saranno inserite tra gli acquisti.
Utilizzo del computer
La Biblioteca è dotata di 4 postazioni. E’ possibile prenotarne l’utilizzo presso la Biblioteca oppure chiamando il numero 0774/498002  o scrivendo una e-mail alla Biblioteca. Il numero delle stampe non può essere superiore a 10.
Accesso a Internet
Il servizio di connessione a Internet è disponibile per tutti gli iscritti alla Biblioteca ed è gratuito.
La navigazione in rete non può avere una durata superiore a 30 minuti.
Per l’accesso dei minori a Internet è necessario che i genitori si rechino in biblioteca per compilare un modulo di autorizzazione, esibendo un documento di identità.

Ottobre piovono libri 2010 programma

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
21 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Locandina Ottobre piovono libri
Locandina pierino e il lupo

Biblioteca Comunale Zagarolo

Comune : Zagarolo
Zagarolo sala di lettura.jpg
Abitanti: 
19000

La Biblioteca Comunale di Zagarolo è intitolata a “Giovanni Coletti” e ha iniziato la sua attività nel 1974. Attualmente è sita al piano terra del Cinquecentesco Palazzo Rospigliosi ed occupa una superficie di circa 150 mq.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1978
Anno di approvazione del regolamento: 
1978
Anno di approvazione della carta dei servizi: 
1978
Indirizzo: 
Biblioteca “Giovanni Coletti” Palazzo Rospigliosi - Piazza Indipendenza - 00039
Telefono: 
Tel: 06.87697688 - 06.87697689
Fax: 
Fax: 06.87697697
E-mail: 
zagarolo [at] bibliotecheprenestine [dot] it
email: 
biblioteca [at] bibliotecheprenestine [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Luciana Fedeli
e-mail responsabile: 
luciana [dot] fedeli [at] bibliotecheprenestine [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBMP
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
SI
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2003
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Rospigliosi
Piani n.: 
1
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
10 posti
Sala ragazzi: 
0 posti
Sala multimediale: 
2 posti
Sala audio: 
0 posti
Sala video: 
40 posti
Sala polivalente: 
40 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
12
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 

Spazi
1 sala di lettura, 2 sale cosultazione
Postazioni multimediali
2 postazioni multimediali  - 1 postazione multimediale per ipovedenti
Attrezzature
schermo e videoproiettore

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Totale volumi: 
18000
Volumi sezioni specializzate: 
2000
Volumi sezione ragazzi: 
2000
Volumi sezione storia locale: 
600
Note: 

Catalogo in linea
Volumi
18000 volumi  di cui 2000 per ragazzi
Raccolte/Fondi
Storia  locale e letteratura per ragazzi.

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
tessera gratuita
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
0 unità
Quantità massima e-book a prestito: 
0 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
0 giorni
Durata prestito e-book: 
0 giorni
Durata utilizzo servizi multimediali: 
0 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Ipovedenti
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
computer per ipovedenti
Note: 

Consultazione e prestito locale ed interbiliotecario, anche fuori sistema, orientamento, informazioni bibliografiche, attività culturali che vedono soprattutto la partecipazione delle scuole del territorio.

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
19 Giugno, 2013 (Tutto il giorno)
XHTML 1.0 Valido!