Biblioteca Comunale Albano Laziale

Comune : Albano Laziale
Albano - miniatura biblioteca.JPG
Abitanti: 
41314

 
La sede centrale della biblioteca comunale di Albano è stata inaugurata il 27 maggio 1995, e aderisce fin da allora al Sistema Bibliotecario Castelli Romani. Si trova all’interno di un complesso monumentale in stile neoclassico risalente ai primi dell’800, progettato dall’Arch. Francesco Gasparoni, che fu realizzato da Domenico Benucci e destinato ad essere elegante casino di caccia.
Quando l’edificio fu acquistato nel 1845 dal Marchese Ferrajoli, furono aggiunte due costruzioni laterali: quella sinistra divenne scuderia e quella di destra fu destinata ad uso agricolo. In quest’ultima ala sorge la biblioteca comunale, ubicata al secondo piano. Oltre al patrimonio delle varie sezioni, la biblioteca cura la crescita e l’arricchimento della propria raccolta tematica in vista della creazione di un vero e proprio centro di documentazione musicale, sempre in connessione con la vocazione particolare del territorio di Albano, segnato dall’autorevole impronta culturale di almeno tre musicisti di rilievo: Luigi Antonio Sabbatini, celebre compositore di musica sacra, nato ad Albano nel 1723; Cesare De Sanctis, maestro d’organo e compositore, qui nato nel 1830; Franz Liszt, compositore, pianista e direttore d'orchestra che nel 1865 fu nominato Canonico Onorario della Cattedrale di Albano. La sezione locale della biblioteca rispecchia la storia del territorio che conserva numerosi resti archeologici e monumenti di età romana, nonché bellezze naturalistiche come il Lago Albano e i boschi tanto ammirati da Johann Wolfgang Goethe. Altri preziosi libri su Albano Laziale e sui Castelli Romani sono custoditi all’interno della Biblioteca Scientifica dei Musei Civici della Città, posta al primo piano dell’edificio. 

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1995
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Viale Risorgimento, 5 00041
Telefono: 
069323490
Fax: 
06.9320534
email: 
biblio [dot] albano [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
D.ssa Rossana Claps
e-mail responsabile: 
rossana [dot] claps [at] comune [dot] albanolaziale [dot] rm [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-09.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.00
Pomeriggio-15.00-18.4515.00-18.4515.00-18.45--

Chiusura: 12 maggio (Festa patronale di San Pancrazio)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-09.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.00
Pomeriggio-15.00 - 18.45-15.00 - 18.45--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR
 

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
150-200 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Villa Ferrajoli
Piani n.: 
2
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
40 posti
Sala ragazzi: 
0 posti
Sala multimediale: 
0 posti
Sala audio: 
0 posti
Sala video: 
0 posti
Sala polivalente: 
0 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
40
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
musica
Sezioni specializzate tematiche: 
musica classica
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
21236
Volumi sezioni specializzate: 
1035
Volumi sezione ragazzi: 
4171
Volumi sezione storia locale: 
454
Periodici e quotidiani: 
19
Dischi e CD audio: 
788
CD-Rom / DVD: 
1212
Audiolibri: 
12
e-book: 
5300
Note: 

E-book: 900 titoli del Sistema + tutti gli e-book (4400) condivisi in prestito interbibliotecario digitale (PID) con le biblioteche italiane aderenti a MLOL 
Inoltre, 36 spartiti musica classica
Dati aggiornati al: 31/12/2019

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall'emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e di agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
1postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
SI
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Note: 

 La biblioteca offre inoltre:

  • Servizio stampe da pc
  • Visite guidate e laboratori per le scuole
  • Incontri di promozione della lettura
  • Corsi, conferenze e incontri con autori
  • Circolo letterario mensile sui classici della letteratura mondiale
  • Adesione al progetto 'La Biblioteca diffusa'

 

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Biblioteca di Albano laziale - interno
Biblioteca di Albano laziale - esterno
Biblioteca di Albano laziale - interno
Biblioteca di Albano laziale - esterno
Biblioteca di Albano laziale - interno
Biblioteca di Albano laziale - interno

Biblioteca Comunale Albano Laziale - Cecchina

Comune : Albano Laziale
Cecchina-Biblioteca comunale.JPG
Abitanti: 
12321

La biblioteca comunale di Cecchina nacque come 'Biblioteca civica' nel 1978. All'epoca era gestita dal COB (Comitato Organizzatore Biblioteca) ed era situata in alcuni locali sulla Via Nettunense. Poi, negli anni '80, fu trasferita all’interno del Parco Comunale, tra la Via Nettunense e la piazza principale di Cecchina, in una posizione quindi più centrale e facilmente raggiungibile. La villa, in passato residenza della famiglia Del Vescovo, risale ai primi del Novecento, ed è circondata da un bel parco verde con pini secolari. Negli anni '80, prima del trasferimento della biblioteca comunale, la villa fu acquistata dal Comune di Albano Laziale. L’intera struttura rivela uno stile liberty e consta di circa 900 mq (piano terra, primo piano e terrazzi); la Biblioteca ne occupa una sola porzione al piano terra (che divide con il Centro Anziani). Attualmente, oltre ai servizi di base, la biblioteca svolge attività ricreative e culturali di promozione della lettura, attraverso una fitta collaborazione con gli istituti scolastici locali, con visite guidate e laboratori didattici e ricreativi. Benché abbia spazi ridotti, la biblioteca ha inoltre una stanza attrezzata dedicata interamente a bambini e ragazzi. Per l'utenza più adulta, si promuovono corsi e laboratori rivolti in particolare alle diverse forme e tecniche artistiche. Se si esclude l'oratorio parrocchiale, la biblioteca può esser considerata l’unico centro di aggregazione e prima informazione per la località di Cecchina. La sede rappresenta una sezione distaccata della biblioteca comunale centrale di Albano Laziale, con cui collabora strettamente, e assieme alla quale aderisce al Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani, Sistema di cui è stata fin dal 1990 una delle biblioteche "fondatrici".

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1982
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Via Italia, 2 - 00040 Albano
Telefono: 
069323490
Fax: 
06.9340205
E-mail: 
biblio [dot] cecchina [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Dott.ssa Rossana Claps (dal 1 aprile 2013)
e-mail responsabile: 
rossana [dot] claps [at] comune [dot] albanolaziale [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
26
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-09.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.00
Pomeriggio-15.00 - 18.00-15.00 - 18.00--

Chiusura: 12 maggio (Festa Patronale di San Pancrazio)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-09.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.0009.00 - 13.00
Pomeriggio-15.00 - 18.00-15.00 - 18.00--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
4
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
16 posti
Sala ragazzi: 
16 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
30
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

Spazio attrezzato per piccolissimi
Parcheggio: esterno, davanti alla biblioteca

Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
NO
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia contemporanea
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
11700
Volumi sezione ragazzi: 
2099
Volumi sezione storia locale: 
223
Periodici e quotidiani: 
11
Dischi e CD audio: 
98
Video cassette VHS: 
2
CD-Rom / DVD: 
274
Audiolibri: 
5
e-book: 
5300
Note: 

E-book: 900 titoli del Sistema + tutti gli e-book (4400) condivisi in prestito interbibliotecario digitale (PID) con le biblioteche italiane aderenti a MLOL 
Fondi:
 Fondo Emery (primo e secondo Dopoguerra): 287 volumi
Dati aggiornati al: 31/12/2019

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
15 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Note: 

La biblioteca offre inoltre:
- Servizio stampe da pc
- Visite guidate e laboratori per le scuole
- Incontri di promozione della lettura
- Corsi e incontri su temi di interesse

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Postazione internet
Sala lettura adulti
Scaffaiature
Sala lettura adulti
Sala lettura ragazzi
Sala lettura ragazzi
Sala lettura adulti
Ingresso della biblioteca
Vetrina multimediale

Biblioteca Comunale Albano Laziale - Pavona

Comune : Albano Laziale
Pavona-Biblioteca comunale-2.JPG
Abitanti: 
9398

La Biblioteca di Pavona nacque come ‘Biblioteca civica’ nel 1976,  sollecitata soprattutto dai cittadini residenti nella frazione. Proprio in quegli anni infatti si assisteva ad una forte crescita demografica e a un consistente sviluppo industriale; e questo, assieme alla crescita di attenzione per i problemi sociali, educativi e culturali propria dell’epoca, sollecitava un conseguente aumento dei servizi. In quegli anni la biblioteca era gestita del COB (Comitato Organizzatore Biblioteca).
La biblioteca, sezione distaccata della biblioteca comunale centrale di Albano Laziale, è oggi nella nuova sede di Villa Contarini su via del Mare, ampia e luminosa, circondata da un magnifico giardino di circa 10.000 metri quadri, e si propone di andare a costituire, insieme alla già funzionante ludoteca, il cuore pulsante di uno spazio meraviglioso che non sarà solo culturale, ma sociale, sportivo e di intrattenimento.
Da sempre aderisce al Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani, di cui è stata fin dal 1990 una delle biblioteche “fondatrici”; oltre ad offrire i servizi bibliotecari di base svolge attività ricreative e culturali di promozione della lettura e collabora proficuamente con associazioni culturali e istituti scolastici locali.
La frazione di Pavona, tuttora in espansione demografica, si configura oggi come un centro residenziale giovane e vitale, e a maggior ragione la presenza della biblioteca si pone in essa come punto essenziale d'incontro, socializzazione e informazione. Attualmente, oltre ai servizi suoi propri, la biblioteca svolge attività ricreative e culturali di promozione della lettura e collabora proficuamente con gli istituti scolastici del territorio

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1976
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Villa Contarini, Via del Mare, 255 - 00040 Albano Laziale - Pavona
Telefono: 
069323490
Fax: 
06.9313044
E-mail: 
biblio [dot] pavona [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
D.ssa Rossana Claps (dal 1 aprile 2013)
e-mail responsabile: 
r [dot] claps [at] alice [dot] it
Totale ore settimanali: 
26
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8.30 - 12.3009.30 - 12.3009.30 - 12.3009.30 - 12.3009.30 - 12.3008.30 - 12.30
Pomeriggio-14.30 - 17.30-14.30 - 17.30--

Chiusura: 12 maggio (Festa Patronale di San Pancrazio)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino8.30 - 12.3009.30 - 12.3009.30 - 12.3009.30 - 12.3009.30 - 12.3009.30 - 12.30
Pomeriggio-14.30 - 17.30-14.30 - 17.30--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR
 

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
24 posti
Sala ragazzi: 
8 posti
Sala polivalente: 
60 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
24
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

La 'sala polivalente' consiste in un anfiteatro interno con 60 posti
Parcheggio: esterno, adiacente

Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
9260
Volumi sezione ragazzi: 
2734
Volumi sezione storia locale: 
174
Periodici e quotidiani: 
17
Dischi e CD audio: 
112
Video cassette VHS: 
62
CD-Rom / DVD: 
256
e-book: 
5300
Note: 

E-book: 900 titoli del Sistema + tutti gli e-book (4400) condivisi in prestito interbibliotecario digitale (PID) con le biblioteche italiane aderenti a MLOL 

Dati aggiornati al: 31/12/2019

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Note: 

La biblioteca offre inoltre:
- Servizio stampe da pc
- Visite guidate e laboratori per le scuole
- Incontri di promozione della lettura
- Corsi e incontri su temi di interesse

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 

Biblioteca Comunale Allumiere

Comune : Allumiere
Allumiere Palazzo Camerale
Abitanti: 
3937

I DATI NUMERICI VARIABILI CONTENUTI NELLA PRESENTE SCHEDA SONO STATI RILEVATI AL 31.12.2019.
La Biblioteca Comunale di Allumiere ha sede nel Palazzo della reverenda Camera Apostolica (1580), al cui interno sono locati anche il Museo Civico, una sala conferenze e un auditorium.
Buona accessibilità alla struttura dall'esterno e all'interno soprattutto per i diversamente abili.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1976
Anno di approvazione del regolamento: 
1985
Anno di approvazione della carta dei servizi: 
2013
Indirizzo: 
Palazzo Camerale - P.zza della Repubblica, 29 - 00051 Allumiere
Telefono: 
0766.96354
Fax: 
0766.96106
E-mail: 
n [dot] maffei [at] comune [dot] allumiere [dot] rm [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Maffei Nadia
e-mail responsabile: 
n [dot] maffei [at] comune [dot] allumiere [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
19,00
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-10,00-13,0010,00-12,00--7,30-12,30
Pomeriggio14,30-17,30--15,00-18,0015,00-18,00-

L'orario estivo e invernale sono uguali

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------

L'orario estivo è lo stesso di quello invernale.

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2006
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
100-150 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Camerale
Piani n.: 
2
Sale n.: 
4
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
30 posti
Sala ragazzi: 
20 posti
Sala polivalente: 
20 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
50
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 

Ampie sale per la consultazione e lo studio, uno spazio per il prestito, un'ampia sala ragazzi al piano inferiore con 20 posti a sedere. Posti a sedere in tutto 50. Sala polivalente.
Attrezzature:
Impianto hi-fi, videoregistratore , proiettote diapositive, proiettore, telo per proiezioni, lettore cd-dvd, videocamera, lavagna luminosa, televisore, postazione per non vedenti/ipovedenti.

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Abbattimento barriere architettoniche: 
Altro
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Altro
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
14719
Volumi sezioni specializzate: 
4174
Volumi sezione ragazzi: 
3845
Volumi sezione storia locale: 
329
Dischi e CD audio: 
805
Video cassette VHS: 
83
CD-Rom / DVD: 
35
Fotografie: 
200
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Per essere ammessi al prestito bisogna esibire un documento di identità validido; coloro che per ragione di età non lo possiedono, per essere ammessi al prestito dovranno farne richiesta in presenza della persona che su di essi esercita la patria potestà, oppure di un loro insegnante o di una persona conosciuta dal bibliotecario, che si renderà garante a tutti gli effetti; i libri possono essere tenuti in prestito 30 giorni rinnovabili per altri 30 giorni su richiesta del lettore.
Quantità massima libri a prestito: 
4 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Ipovedenti
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Altro
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
postazione completa dedicata
Note: 

Carta dei servizi ; http://www.comune.allumiere.rm.it/admin/files/CARTA_DEI_SERVIZI_BIBLIOTE... i principi fondamentali sono riportati sul sito istituzionale alla voce amministrazione trasparente, poi sotto la voce servizi erogati-Prestito interbibliotecario -  Visite guidate e attività  soprattutto per le scuole - Mostre - Convegni - Invito alla lettura - Sportello informagiovani -  Consultazione catalogo in linea -Disponibilità ad accogliere anche attività ed iniziative culturali proposte dai cittadini compatibilmente con le finalità istituzionali - Buona accessibilità alla struttura dall'esterno e all'interno soprattutto per i diversamente abili.
La responsabile della Biblioteca Maffei Nadia ha  sempre partecipato a tutti i corsi di aggiornamento e manifestazioni varie  della Regione Lazio e della Provincia di Roma negli anni passati. Nell'anno 2019 ha partecipato agli incontri organizzati./p>
 
 

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
11 Gennaio, 2020 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Allumiere Biblioteca Sala adulti 2
Allumiere Biblioteca Sala prestiti
Allumiere Biblioteca Sala ragazzi
Allumiere Biblioteca Sala adulti 1

Biblioteca Comunale Anguillara Sabazia

Comune : Anguillara Sabazia
Anguillara Sabazia
Abitanti: 
18500

http://www.biblioweb.altervista.org/
E' il sito realizzato dagli utenti della biblioteca, che hanno frequentato il corso sul linguaggio HTML. Nel sito è possibile inserire commenti dei libri letti e parlare in questo modo con gli altri lettori della biblioteca. Come fare? basta scrivere il proprio commento sull'apposito registro che si trova sul bancone del prestito, oppure inviarlo via e-mail a luigi.lozzi@libero.it, firmarlo con il solo nome, l'anno di nascita e data del commento. Alcuni ragazzi del corso HTML, coordinati da Luigi Lozzi, provvederanno all'inserimento nel sito.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1971
Indirizzo: 
Biblioteca "Angela Zucconi" Largo dello Zodiaco, 21 - 00061 Anguillara Sabazia
Telefono: 
06.99607548
Fax: 
06.99609232
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] anguillara-sabazia [dot] roma [dot] it
email: 
anguillara [at] bibliotechesbcs [dot] eu
Responsabile / referente della biblioteca: 
Maria Assunta Montori
e-mail responsabile: 
anguillara [at] bibliotechesbcs [dot] eu
Totale ore settimanali: 
37
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:00
Pomeriggio-15:00 - 20:00-15:00 - 19:0015:00 - 19:00-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:009:00 - 13:00
Pomeriggio-15:00 - 20:00-15:00 - 19:0015:00 - 19:00-
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
54 posti
Sala ragazzi: 
12 posti
Sala multimediale: 
70 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
70
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
terrazzo
Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 

Sala lettura, sala prestito, lettura quotidiani, vetrina delle novità. Al piano inferiore ampia sala polifunzionale, spazio per presentazioni, convegni, spazio ragazzi attrezzato anche per fascia d'età 0-3 anni

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
28180
Volumi sezioni specializzate: 
7328
Volumi sezione ragazzi: 
6746
Volumi sezione storia locale: 
582
Periodici e quotidiani: 
23
Dischi e CD audio: 
60
Video cassette VHS: 
200
CD-Rom / DVD: 
210
Audiolibri: 
30
Fotografie: 
100
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
5 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Ipovedenti
Servizi utenza svantaggiata: 
Anziani
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
4postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
NO
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
SI
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
per ipovedenti
Altri servizi per utenza svantaggiata: 
audiolibri
Note: 

Consultazione e prestito (3 libri per 30 giorni), prestito interbibliotecario attraverso il bibliobus all'interno dei comuni del Sistema Bibliotecario Ceretano Sabatino, e prestito intersistemico attraverso il servizio postale, fotocopie.
La biblioteca è accessibile agli utenti diversamente abilie dispone di postazioni dedicate.
Il Battello della lettura 18/07/2009
Il Battello dellla lettura 10/07/2009
Il Battello della lettura 21/07/2009

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
15 Ottobre, 2013 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Sala di lettura
Vista dall'alto del centro storico di Anguillara Sabazia
Walter Siti presentazione
Walter Siti legge "Il canto del diavolo"
Il Battello della lettura - in viaggio 1
Giuseppe Cordiano presentazione del libro "Sabatia Stagna: insediamenti perilacustri ad Anguillara e dintorni in età preromana"
Giuseppe Cordiano
Il Battello della lettura
Il Battello della lettura - in viaggio 2
Cinzia Tani
Cinzia Tani presentazione
Il Battello della lettura - in viaggio 3

Biblioteca Comunale Anticoli Corrado

Comune : Anticoli Corrado
Anticoli Corrado
Abitanti: 
913
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Via G. Bertoletti, 4 - 00022 Anticoli Corrado
Telefono: 
0774.936318
Fax: 
0774.936379
E-mail: 
comune [dot] anticoli1 [at] tin [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 
siti internet
Raccolte
Note: 

Cartaceo
Volumi
5.000 volumi, 30 audiovisivi

Biblioteca Comunale Multimediale 'Chris Cappell' Anzio

Comune : Anzio
Anzio biblioteca multimediale "Chris Cappell" - esterno
Abitanti: 
53557

La Biblioteca Comunale Multimediale "Chris Cappell":
La Biblioteca Comunale Multimediale "Chris Cappell", istituita nel 2003, offre un servizio informativo e culturale di base alla comunità, promuove lo sviluppo della comunicazione e della crescita culturale e civile dei cittadini, favorisce l'accesso a risorse elettroniche in un processo di integrazione con le risorse tradizionali.
La Biblioteca è dotata di due sale di lettura ampie e confortevoli, con 12 postazioni per la navigazione in internet ed una postazione di salvataggio e prelievo files presso la postazione di reference.
Ospita inoltre i 12.000 preziosi volumi della storica Biblioteca Piale e mette a disposizione degli utenti una vasta collezione di CD musicali ed un fondo di VHS in lingua inglese, che possono essere fruiti grazie ai sistemi di ascolto e visione in una nuova e moderna Sala Audiovisivi.
Galleria fotografica

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2003
Indirizzo: 
Biblioteca Comunale Multimediale "Chris Cappell" viale Antium, 7/A - 00042 Anzio
Telefono: 
06.9874823
Fax: 
06.9877656
E-mail: 
biblioteca [dot] chriscappell [at] comune [dot] anzio [dot] roma [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Linda Silvia
Totale ore settimanali: 
36,5
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-9.00 - 13.009.00 - 13.009.00 - 13.009.00 - 13.009.00 - 12.00
Pomeriggio15.00 - 18.3015.00 - 18.3015.00 - 18.3015.00 - 18.3015.00 - 18.30-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-9.00 - 13.009.00 - 13.009.00 - 13.009.00 - 13.009.00 - 12.00
Pomeriggio15.00 - 18.3015.00 - 18.3015.00 - 18.3015.00 - 18.3015.00 - 18.30-
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBML
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
NO
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
NO
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
3
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
30 posti
Sala multimediale: 
8 posti
Sala audio: 
8 posti
Sala video: 
8 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
50
Punto di ristoro: 
NO
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
SI
Note: 

2 sale di lettura e consultazione: la più grande può ospitare circa 30 persone, mentre la più piccola può accogliere circa 12 lettori, 1 sala audiovisivi

Postazioni multimediali
12 postazioni collegate ad Internet
Attrezzature
2 postazioni per ascolto musica con cuffia, 2 postazioni video munite di videoregistratore per VHS, lettore DVD Blu-Ray e cuffie per l'ascolto, 1 Televisore LCD 42" munito di 4 cuffie wi-fi, 1 videoproiettore con carrello, 1 schermo per retroproiezione

Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Impianto di allarme
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
musica
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Sezioni specializzate tematiche: 
testi e manuali per l'Università
Altre sezioni: 
Elettrotecnica e ingegneria ferroviaria
Totale volumi: 
14000
Periodici e quotidiani: 
1
Dischi e CD audio: 
4000
Video cassette VHS: 
300
Note: 

Catalogo in linea

Multimedia
4.000 cd musicali, 48 cofanetti musicali
VHS: 200 film e 100 documentari biografici di personaggi storici in lingua inglese

Raccolte/Fondi
132 volumi elettrotecnica e ingegneria ferroviaria, 12.000 volumi di narrativa italiana e straniera appartenenti alla storica "Biblioteca Piale" (donazione)

Cataloghi
Software utilizzato: 
Altro
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
NO
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Durata prestito libri: 
30 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
SI
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
postazione utenti sislessici
Note: 

Consultazione e prestito, informazione e reference, ricerche bibliografiche, navigazione e ricerca in Internet. Per accedere alle postazioni Internet è necessario iscriversi al servizio, l'iscrizione dei minori ai servizi deve essere autorizzata da un genitore. L'uso dei PC è consentito per turni di un'ora; è consentita la prenotazione, anche telefonica, delle postazioni per un massimo, ad utente, di tre prenotazioni settimanali per turni non consecutivi; è consentito l'accesso di due utenti ad una singola postazione. Il personale della biblioteca fornisce assistenza agli utenti poco esperti nella navigazione in Rete. Postazione multimediale con software dotato di sintesi vocale utile per dislessici.
Possono essere prestati sino a tre libri per volta. La restituzione deve avvenire entro 30 giorni. Il materiale multimediale è consultabile solo in Biblioteca.

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
5 Giugno, 2015 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Sala Piale - Postazioni Multimediali
Sala Lettura Piale
Sala Audiovisivi
sala video
sala video prospettiva
postazioni internet
postazioni utenti
materiali multimediali
materiali multimediali 1
postazioni utenti prospettiva
sala lettura
sala multimediale

Biblioteca Comunale Anzio

Comune : Anzio
Anzio Biblioteca Comunale.jpg
Abitanti: 
54211

 
 
 

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1951
Anno di approvazione del regolamento: 
1987
Indirizzo: 
Viale Claudio Paolini, 6 - 00042 Anzio
Telefono: 
0698499 402-403-478
E-mail: 
biblioteca [at] comune [dot] anzio [dot] roma [dot] it
email: 
mediateca [at] comune [dot] anzio [dot] roma [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Responsabile Aurelio Droghini
e-mail responsabile: 
aurelio [dot] droghini [at] comune [dot] anzio [dot] roma [dot] it
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino08.30-15.0008.30-14.0008.30-14.0008.30-14.0008.30-15.00-
Pomeriggio-14.00-18.0014.00-18.0014.00-18.00--

Il servizio di prestito è interrotto dalle ore 13:00 alle ore 14:00, e 15 minuti prima della chiusura.
orario Sezione ragazzi: 09:00-12:00 dal lunedì al venerdì - 15:00-18:00 martedì-giovedì

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino08.30-14.0008.30-14.0008.30-14.0008.30-14.0008.30-14.00-
Pomeriggio-14.00-18.00-14.00-18.00--

Il servizio di prestito è interrotto dalle ore 13:00 alle ore 14:00, e 15 minuti prima della chiusura.
Orario Sezione ragazzi: 09:00-12:00 dal lunedì al venerdì - 15:00-18:00 martedì-giovedì

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
NESSUNO
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
SI
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Villa Adele
Piani n.: 
2
Sale n.: 
10
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala ragazzi: 
30 posti
Sala multimediale: 
6 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
115
Punto di ristoro: 
SI
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
SI
Note: 

Durante la stagione estiva la sezione ragazzi per alcune attività si trasferisce nel parco e gli utenti possono disporre dell'ampia terrazza completamente arredata.
 

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
arte moderna e contemporanea
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Sezioni specializzate tematiche: 
testi e manuali per l'Università
Totale volumi: 
37629
Volumi sezione ragazzi: 
7370
Volumi sezione storia locale: 
2490
Volumi fondi antichi: 
82
Video cassette VHS: 
47
CD-Rom / DVD: 
776
Audiolibri: 
1402
Cartoline: 
384
Fotografie: 
1527
e-book: 
282
Note: 

- Per volumi si intendono documenti;
- gli audiolibri si riferiscono esclusivamente a quelli per non vedenti/ipovedenti;
- Cd-rom/DVD si intendono audiobook e film;
- periodo rilevazione dati: agosto 2015 - agosto 2016

Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Iscrizione gratuita dietro presentazione del documento d'identità.
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Quantità massima e-book a prestito: 
2 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
6postazioni
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
e-book reader
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
Supporti informatici per non vedenti/ipovedenti
Note: 

Consultazione, prestito, prestito interbibliotecario, fornitura documenti, bibliografie, ricerca bibliografica,  reference, assistenza ai giovani utenti per ricerche scolastiche, promozione della lettura.
Da diversi anni vengono organizzate capillarmente letture con le scuole materne ed elementari.
Alla Biblioteca da oltre 10 anni viene assegnato dalla Regione Lazio il "Marchio di Qualità" per l'alto standard dei servizi.

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
28 Aprile, 2017 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Villa Adele
Biblioteca comunale Anzio
Biblioteca comunale - Sezione Ragazzi

Biblioteca "attiva" di Ariccia

Comune : Ariccia
 SBCR - logo 1

 Sita nei suggestivi Stalloni Chigi, la biblioteca 'Attiva' di Ariccia non è una biblioteca di concezione tradizionale ma una biblioteca che si forma nel tempo e si fonda sulla convinzione che siano le azioni culturali a creare gli scaffali al di fuori delle categorie di genere, età e tema. Il fondo librario dedica una particolare attenzione al linguaggio visivo. Tutte le mattine, diviene una ulteriore aula scolastica grazie al progetto "Diario di un viaggiatore nella propria città" che accoglie tutte le giovani cittadine e i giovani cittadini di Ariccia seguendoli anno per anno nel loro percorso scolastico.
La Biblioteca Attiva nasce nel 2015 da un progetto di riqualificazione dei luoghi chigiani, a cura dell'Associazione Start, denominato ODAC (Officina didattica per l'arte contemporanea). ODAC si sviluppa con due grandi obiettivi: la realizzazione di un Museo di arte contemporanea sull'Altana di Palazzo Chigi e l'apertura di una biblioteca pubblica, specializzata in editoria di qualità con una particolare attenzione ai linguaggi espressivi contemporanei, perché le immagini e la narrazione possano essere strumenti di mediazione e di educazione al visivo.

Start sceglie di caratterizzare il progetto curatoriale prima di tutto come un progetto educativo in cui la didattica dellʼarte e l'educazione ai linguaggi visivi siano i segni distintivi dell'intero percorso. Nel recuperare il forte legame che univa l'arte contemporanea, la didattica dell'arte e l’editoria proprio durante l'esplosione culturale del ventennio 50-70, nasce la "scommessa": l'opera d'arte viene connessa sempre al libro come testo narrativo, visivo, oggetto d’arte. Un'azione che estende il concetto del libro e il concetto dell’arte svelandone i diversi punti di vista e i diversi punti d’incontro. Il progetto educativo Diario di un viaggiatore nella propria città coinvolge dal 2014 ragazze e ragazzi che lo seguono continuativamente negli 8 anni della scuola dell'obbligo. E' grazie a tale azione che si sono aperte le porte dei secenteschi Stalloni Chigi, acquistati e restaurati dal Comune di Ariccia, grazie ad un'azione continuativa sul territorio in cui libri ed opere d'arte entrano a far parte dell'esperienza personale di ogni partecipante. Un approccio attuale e necessario per riportare l’autenticità nel processo creativo ed aprire nuove possibilità ad un’estetica della relazione e dell’esperienza.

La Biblioteca Attiva grazie al progetto Diario di un viaggiatore nella propria città è il luogo creato insieme alla comunità di Ariccia e quindi da essa riconosciuto; un luogo aggregativo e di studio che rappresenta un importante punto di riferimento culturale e sociale per tutti i Castelli Romani. Una Biblioteca che si forma nel tempo e si fonda sulla convinzione che i libri debbano entrare con le azioni culturali, con le persone e con i progetti che la vivono; un luogo sempre attento che individua le necessità culturali del territorio, fucina di idee e progettualità. Start ne cura la gestione e la ProgrammAzione culturale che richiama sul territorio autori, editori, illustratori ed educatori, creando legami profondi e duraturi nella comunità.
Dal 2021 la Biblioteca Attiva fa parte del Consorzio delle Biblioteche dei Castelli Romani.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2015
Indirizzo: 
Via Flora, 3, Ariccia
Telefono: 
069332010
Responsabile / referente della biblioteca: 
SBCR
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-09-13--09-13-
Pomeriggio15-1915-1915-1915-19--

orario variabile

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino------

 orario variabile

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
NO
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
NO
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
200-300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Stalloni Chigi
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
30 posti
Sala ragazzi: 
0 posti
Sala multimediale: 
0 posti
Sala audio: 
0 posti
Sala video: 
0 posti
Sala polivalente: 
0 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
30
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

 
4 Postazioni pc con collegamento a internet per utenti

Wi-fi

Spazi esterni: 
giardino
Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
NO
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
arte moderna e contemporanea
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
scienza e tecnologia
Altre sezioni: 
Sezioni specializzate: Educazione al visivo (250), Arte e artisti (300); Libri senza parole (200) Periodici: Lo spunk, Andersen, Internazionale Kids
Totale volumi: 
3000
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Servizio fotocopie: 
NO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
4postazioni
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
SI
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
14 Giugno, 2021 (Tutto il giorno)

Biblioteca Comunale Arsoli

Comune : Arsoli
Arsoli vista
Abitanti: 
1680
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Piazza dei Martiri Antifascisti, 1 - 00023 Arsoli
Telefono: 
0774.920006
Fax: 
0774.920313
E-mail: 
assessorato_cultura [at] comunediarsoli [dot] rm [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 
siti internet
Spazi specializzati
Note: 

Ampia sala di lettura con tavoli e poltrone

Raccolte
Note: 

Volumi
1.572 volumi
Multimedia
51 audiovisivi
Raccolte/Fondi
Letteratura popolare

Servizi al pubblico
Note: 

Consultazione e prestito

Galleria fotografica: 
Arsoli Castello Massimo
XHTML 1.0 Valido!