Biblioteca Comunale Grottaferrata

Comune : Grottaferrata
Grottaferrata_esterno1.JPG
Abitanti: 
19423

La biblioteca nasce ufficialmente nel 1968: il Comune forniva i locali e le attrezzature, mentre la Regione assicurava i fondi per l'acquisto libri. La struttura veniva gestita sotto forma di volontariato dai soci del Circolo Studentesco Grottaferrata (C.S.G.), ciascuno dei quali mise a disposizione un proprio numero di volumi: questo primo nucleo patrimoniale rappresenta oggi la memoria storica della biblioteca.
Il C.S.G. era un'associazione culturale nata nei primi anni '50, il cui principale animatore fu Bruno Martellotta, al quale è stata ufficialmente intitolata la biblioteca nel 2003. La gestione volontaristica ebbe termine nel 1978. Nel 1997 si ebbe l'apertura della sede nell'ex mattatoio comunale, circa 450 mq, ristrutturato per la nuova destinazione che, nell'arco degli anni, si era dimostrata insufficiente a contenere le collezioni e l'afflusso di persone.
Nel marzo del 2010 la biblioteca ha avuto un ulteriore ampliamento trasferendosi nei locali dell'ex scuola media statale 'Anna Frank', un luminoso edificio degli anni '70 addossato ad un villino stile Coppedè dei primi anni del '900 - in fase di restauro destinato agli uffici e ai locali tecnici. Con una superficie di oltre mille metri quadrati, la nuova sede è ubicata in località Cipriana, una delle zone più verdi e panoramiche del Comune. Nelle collezioni particolarmente curate sono la sezione di storia locale e quella di documentazione archeologica che testimoniano una certa vocazione territoriale verso questa materia. Per informare i lettori sulle novità librarie e multimediali viene redatto mensilmente il bollettino delle nuove accessioni. La biblioteca si fa promotrice di diverse attività culturali. Dal 1997 aderisce alla rete di servizi del Consorzio Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani di cui è stata una delle biblioteche 'fondatrici' fin dal 1990

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1968
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Biblioteca Comunale 'Bruno Martellotta' - Viale Giovanni Dusmet, 20 - 00046 Grottaferrata
Telefono: 
069411655
Fax: 
069411655
E-mail: 
biblio [dot] gferrata [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Rosa Maria Cascella
Totale ore settimanali: 
54
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.00-18.009.00-18.009.00-18.009.00-18.009.00-18.009.00-18.00

Chiusura: 26 settembre (Festa patronale di S. Nilo)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.00-13.009.00-18.009.00-13.009.00-18.009.00-13.00-

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
3
Sale n.: 
7
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
85 posti
Sala ragazzi: 
15 posti
Sala polivalente: 
60 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
90
Punto di ristoro: 
SI
Altro: 

Piano terra: sala polivalente con 60 posti; sala musica; vetrine espositive
Primo piano: reference; sala consultazione arte, archeologia e storia locale; sala narrativa contemporanea; sala ragazzi attrezzata anche per piccolissimi
Secondo piano: consultazione e studio; postazioni internet e multimediali
Ampio parcheggio interno

Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
NO
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
38000
Volumi sezione ragazzi: 
3515
Volumi sezione storia locale: 
1485
Dischi e CD audio: 
489
Video cassette VHS: 
6
CD-Rom / DVD: 
2048
Audiolibri: 
115
Fotografie: 
200
Note: 

E-book: 900 titoli del Sistema + tutti gli e-book (4400) condivisi in prestito interbibliotecario digitale (PID) con le biblioteche italiane aderenti a MLOL 

Dati aggiornati al: 31/12/2019

 

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Video proiettore
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Inaugurazione nuova biblioteca
Irma e Farouk di Roberto Varese
Piero Angela presenta Mirella Delfini
Biblioteca di Grottaferrata. Esterno
Biblioteca di Grottaferrata. Esterno
Biblioteca di Grottaferrata. Esterno
Biblioteca di Grottaferrata. Esterno
Biblioteca di Grottaferrata. Sala ragazzi
Biblioteca di Grottaferrata. Sala ragazzi
Biblioteca di Grottaferrata. Interno. Poltrona design
Biblioteca di Grottaferrata. Interno
Biblioteca di Grottaferrata. Interno
Biblioteca di Grottaferrata. Interno. Poltrona design
Biblioteca di Grottaferrata. Sala musica

Biblioteca Comunale Guidonia Setteville

Comune : Guidonia Montecelio
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
via Todini - 00012 Guidonia Setteville
Telefono: 
0774.390136
E-mail: 
biblioguidonia [at] libero [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 
siti internet
Spazi specializzati
Note: 

4 sale di lettura e consultazione
Attrezzature
Televisore, videoregistratore, lettore dvd, impianto stereo completo

Raccolte
Note: 

Catalogo in linea
Volumi
5.161 volumi di cui per ragazzi 1370 
Multimedia
6 dvd, 65 vhs, 45 cd
Raccolte/Fondi
Musica classica

Servizi al pubblico
Note: 

Consultazione e prestito, reference e videofonoteca

Biblioteca Comunale Guidonia

Comune : Guidonia Montecelio
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
via M. Moris, 7 - 00012 Guidonia Montecelio
Telefono: 
0774.341898
E-mail: 
biblioguidonia [at] libero [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 
siti internet
Spazi specializzati
Note: 

2 sale consultazione 
Attrezzature
1 televisore

Raccolte
Note: 

Catalogo in linea e cartacei
Volumi
11.237 volumi di cui per ragazzi 2.044
Multimedia
106 vhs, 14 musicassette, 20 cd rom
Raccolte/Fondi
Architettura e urbanistica

Servizi al pubblico
Note: 

Consultazione e prestito, reference, visite guidate per scuole elementari, medie e superiori, mostre bibliografiche, di pittura e fotografia, workshop “Guidonia, identità del territorio differenze come opportunità” in collaborazione con l’Università di Roma Tre, Comune e Provincia

Biblioteca Comunale Guidonia Montecelio

Comune : Guidonia Montecelio
Esterno

Il complesso dell’ex convento di San Michele a Montecelio domina Monte Albano, uno dei due colli che costituiscono il paese,  già “Monticelli” e che, insieme a Poggio Cesi e S.Angelo, formano i monti Cornicolani.
Abbiamo testimonianza del Complesso del San Michele a partire dal 1463 poiché una piccola chiesa come afferma una bolla di Paolo II con cui si donavano ad essa delle “pezze” (rendite) tramite il Capitolo di Tivoli. Inoltre, da scavi effettuati nel 1724 si dedusse l’esistenza di un tempio di origine pagana con cimitero annesso.
Il convento segue il classico schema francescano: ha un piano terreno a volta, costituito dal chiostro ad arcate con pozzo al centro e cisterna sottostante, dal quale si accedeva alle stanze di servizio, al refettorio e alla sala capitolare; le celle dei frati, una cucina e le stanze del Superiore erano al primo piano, da cui si poteva raggiungere la galleria dell’organo, sul fondo della chiesa.

Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Convento S. Michele Arcangelo - Via 25 Aprile - Guidonia Montecelio
Telefono: 
0774.511053
E-mail: 
info [at] guidoniacultura [dot] eu
Orario invernale: 
Orario estivo: 
siti internet
Spazi specializzati
Note: 

Sala consultazione
Attrezzature
1 postazione collegata in internet

Raccolte
Note: 

Catalogo in linea
Volumi
5.354 volumi di cui per ragazzi   600
Multimedia
65 vhs

Servizi al pubblico
Note: 

Consultazione, prestito e reference, nuovi arrivi

Galleria fotografica: 
Chiostro
Chiostro 2
Esterno
Esterno 2
Targa

Biblioteca Comunale Guidonia Villalba

Comune : Guidonia Montecelio
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Via Brindisi, 6 - 00012 Guidonia Villalba
Telefono: 
0774.379221
E-mail: 
biblioguidonia [at] libero [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 
siti internet
Spazi specializzati
Note: 

2 sale consultazione
Postazioni multimediali
1 collegata in internet
Attrezzature
2 televisori, 2 videoregistratori

Raccolte
Note: 

Catalogo in linea
Volumi
7.362 volumi di cui per ragazzi   2.500

Servizi al pubblico
Note: 

Consultazione, prestito e reference

Biblioteca Comunale "Peppino Impastato" - Ladispoli

Comune : Ladispoli
Ladispoli esterno biblioteca
Abitanti: 
39963

La Biblioteca Comunale viene aperta a Ladispoli il 25 aprile 1980. Nasce per la volontà dell'allora sindaco Crescenzo Paliotta, con poco più di mille volumi, capitati, si può dire un po' per caso. Fu scelta una sede non grande ma di sicuro impatto sulla gente, i locali erano infatti situati sul viale principale della città.  Il personale, tutto giovane, contava 5 elementi. Sono trascorsi 35 anni, la biblioteca ha cambiato sede 2 volte, si è trasferita dapprima in via Milano dove ha trascorso 13 anni e successivamente , dal 10 maggio 2003 in via Caltagirone. La nuova sede, posta in un edificio grande e luminoso è disposta su due piani. L'aspetto pionieristico dei primi anni 80 è un lontano ricordo, oggi ci troviamo di fronte una biblioteca che marcia secondo parametri moderni per acquisizioni e servizi, con oltre 9000 iscritti.  Fa parte del Sistema Bibliotecario Ceretano-Sabatino che comprende oggi altre 9 biblioteche del comprensorio con cui avvengono collaborazioni e scambi di progetti. Il suo patrimonio librario e audiovisivo è consultabile on-line  attraverso l' Opac della Sapienza e l'ICCU.Sono a disposizione dell'utenza le seguenti sezioni specializzate: storia e documentazione locale, testi e manuali per l'università, ambiente, mafia, scaffale inteculturale, videoteca, libri antichi, sezioni ragazzi.
E' una delle 8 Biblioteche del Mondo promossa dalla Provincia di Roma ed è anche biblioteca contro le Mafie,essendo stata scelta dalla Regione Lazio a partecipare insieme ad altre Biblioteche al progetto “Biblioteche contro le mafie”.
Dal 20 Febbraio 2010, la Biblioteca è stata intitolata a Peppino Impastato, ucciso dalla mafia il 9 maggio 1978.

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1980
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Via Caltagirone s.n.c - 00055 Ladispoli
Telefono: 
06.99220889 - 06.99223627
Fax: 
06.99223627
E-mail: 
ladispoli [at] bibliotechesbcs [dot] eu
Responsabile / referente della biblioteca: 
Marina Panunzi
e-mail responsabile: 
marina [dot] panunzi [at] comune [dot] ladispoli [dot] rm [dot] gov [dot] it
Totale ore settimanali: 
40
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9:00-14:009:00-14:009:00-14:009:00-14:009:00-14:00-
Pomeriggio15:00-18:0015:00-18:0015:00-18:0015:00-18:0015:00-18:00-
Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9:00-14:009:00-14:009:00-14:009:00-14:009:00-14:00-
Pomeriggio15:00-18:0015:00-18:0015:00-18:0015:00-18:0015:00-18:00-
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
SI
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
6
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
120 posti
Sala ragazzi: 
25 posti
Sala polivalente: 
100 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
252
Punto di ristoro: 
SI
Altro: 

 

Spazi esterni: 
cortile
Arredo spazi esterni: 
SI
Note: 

La Biblioteca ha uno spazio esterno ricreativo al suo ingresso munito di panchine e aree di socializzazione. Al primo piano sono presenti due terrazzi arredati con tavoli e sedie per letture all'aperto.
All'interno della Biblioteca, nello spazio dedicato all'accoglienza, sono presenti due distributori automatici forniti di bevande calde/fredde e snack.

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Abbattimento barriere architettoniche: 
Pedana
Abbattimento barriere architettoniche: 
Bagno disabili
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Sezioni specializzate tematiche: 
testi e manuali per l'Università
Altre sezioni: 
Ambiente, Audiolibri, Opere Generali, Mafia, Scaffale Inteculturale, Videoteca, Libri antichi, Sezione Ragazzi.
Totale volumi: 
47220
Volumi sezioni specializzate: 
13059
Volumi sezione ragazzi: 
9198
Volumi sezione storia locale: 
430
Periodici e quotidiani: 
28
Dischi e CD audio: 
608
CD-Rom / DVD: 
1174
Audiolibri: 
25
Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
La tessera d'iscrizione alla Biblioteca è gratuita, possono iscriversi tutti gli utenti indipendentemente dall'indirizzo di residenza. Il prestito locale è consentito agli utenti regolarmente iscritti e ugualmente a tutti gli utenti iscritti alle biblioteche facenti parte del Sistema Bibliotecario Ceretano-Sabatino. Possono accedere al prestito interbibliotecario tutti gli utenti iscritti, lasciando una richiesta scritta . Ladispoli effettua prestito intersistemico e interbibliotecario. agisce in regime di reciprocità gratuita.
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
2 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
3 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Anziani
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Servizi utenza svantaggiata: 
Utenti a scolarità debole
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Altro
Altri servizi per utenza svantaggiata: 
Audiolibri
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
13 Febbraio, 2015 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
ingresso biblioteca
atrio
atrio
interno
sala lettura
sala lettura dall'alto
atrio con vetrata
sala congressi
Sala ragazzi
Sala ragazzi
Sala lettura
esterno della Biblioteca

Biblioteca Comunale Lanuvio

Comune : Lanuvio
Lanuvio esterno biblioteca
Abitanti: 
13531

Inaugurata nel 1982, ha sede fin dalla sua istituzione nello storico Palazzo Sforza Cesarini, immerso nel verde della omonima Villa, e originariamente proprietà della famiglia Sforza Cesarini; colonia estiva nel dopoguerra, il Palazzo divenne nei primi anni Ottanta - con un esproprio cittadino del 1978 - proprietà del Comune di Lanuvio.
Partita con un patrimonio librario di non più di 2000 volumi (compreso un cospicuo fondo antico di 220 pezzi, donato dal bibliofilo Francesco Dionisi, cui la biblioteca è intitolata), e con una sezione ragazzi di soli 50 documenti, sia per volontà della sua responsabile, sia per l’apporto esperienziale dei docenti della scuola elementare 'G. Rodari' di Campoleone, la biblioteca di Lanuvio è andata via via specializzandosi con l’acquisizione di libri e documenti per l’infanzia e l’adolescenza. Tale scelta ha permesso alla biblioteca di divenire 'Centro di documentazione Letteratura per l’infanzia' nel 1991, all’interno del neo-nato 'Sistema Bibliotecario dei Castelli Romani'. La mostra del giugno 1983 su Gianni Rodari, al quale veniva contestualmente intitolata la suddetta scuola, segnò per sempre la strada che la biblioteca avrebbe seguito da allora, con una collaborazione sempre più fitta con le scuole e i docenti del territorio.
Questa vocazione iniziale ha trovato il più alto riconoscimento nel maggio del 2004, quando la biblioteca ha ricevuto il prestigioso 'Premio Andersen - Protagonisti della promozione della lettura' con la seguente motivazione: «Per la conduzione attenta e vivace del Centro di Documentazione di Letteratura per l’Infanzia del Consorzio Sistema Bibliotecario Castelli Romani e per aver saputo anticipare già dal 1992 con la mostra 'Libri senza frontiere' la sensibilizzazione sulle tematiche dell'intercultura attraverso i libri per ragazzi»

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1982
Anno di approvazione del regolamento: 
1999
Indirizzo: 
Biblioteca 'Francesco Dionisi' - Via Sforza Cesarini, 37 - 00040 Lanuvio
Telefono: 
06.93789243
Fax: 
06.9375870
E-mail: 
biblio [dot] lanuvio [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
Lara Nucciarelli
e-mail responsabile: 
lara [dot] nucciarelli [at] comune [dot] lanuvio [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
20
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.30-12.309.30-12.309.30-12.309.30-12.309.30-12.30-
Pomeriggio14.30-18.30-14.30-18.30---

Chiusura: 3 maggio (Festa patronale Santi Filippo e Giacomo)
Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino-9.00-12.309.00-12.309.00-12.309.00-12.30-
Pomeriggio15.00-19.00-15.00-19.00---

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
> 300 mq
Denominazione edificio monumentale: 
Palazzo Sforza Cesarini
Piani n.: 
3
Sale n.: 
9
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
80 posti
Sala ragazzi: 
16 posti
Sala polivalente: 
100 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
100
Punto di ristoro: 
SI
Spazi esterni: 
giardino
Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 
  • Sezione ragazzi: Un intero piano dedicato a bambini e ragazzi da 0 a 14 anni. Stanza per piccolissimi con arredo morbido disposto tra gli scaffali dei libri dedicati alla prima infanzia
  • Chill-out room: Innovativa sala relax e lettura caratterizzata da un design moderno e all’avanguardia, salotto ambient con cuscini, tappeti e comode poltrone per distendersi, leggere, vedere booktrailer, ascoltare musica e - perché no? - degustare un buon caffè

Parcheggio: sia interno che esterno, adiacente

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
fondi antichi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura per ragazzi
Sezioni specializzate tematiche: 
letteratura straniera in lingua originale
Altre sezioni: 
Libri Senza Frontiere, La Biblioteca del Bosco, Ipovedenti, Pace, Biblioteche del mondo, Fondo Armando Gnisci
Totale volumi: 
29600
Volumi sezioni specializzate: 
1553
Volumi sezione ragazzi: 
11773
Volumi sezione storia locale: 
426
Volumi fondi antichi: 
251
Periodici e quotidiani: 
20
Dischi e CD audio: 
476
Video cassette VHS: 
55
CD-Rom / DVD: 
501
Audiolibri: 
158
e-book: 
5300
Note: 

E-book: 900 titoli del Sistema + tutti gli e-book (4400) condivisi in prestito interbibliotecario digitale (PID) con le biblioteche italiane aderenti a MLOL 

Si tratta di una biblioteca in se stessa specializzata (la metà circa del patrimonio è per ragazzi e adolescenti) 
Dati aggiornati al: 31/12/2019

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
SI
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Impianto amplificazione
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
TV
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Videoregistratore VHS
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Altro
Attrezzature per utenza svantaggiata: 
Postazione disabili: Postazione multimediale dedicata solo a ipovedenti, non vedenti e disabili, con PC dotato di software per sintesi vocale, zoom video, scanner con OCR, tastiere, trackball e ausili per altre disabilità; inoltre audiolibri, libri a grandi caratteri e collana software didattica per insegnanti
Note: 

La biblioteca offre inoltre:

  • Visite guidate e laboratori per le scuole
  • Incontri di promozione della lettura
  • Conferenze e incontri su temi di interesse
  • ‘Aperitivo sound in biblioteca’: serate musico/letterarie a tema da gennaio a giugno

La biblioteca aderisce ai progetti:

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
AllegatoDimensione
Elenco Libri 'Biblioteche del mondo' presenti nella biblioteca di Lanuvio61 KB
Libri 'Biblioteche del mondo' presenti nella biblioteca di Lanuvio suddivisi per lingua88 KB

Biblioteca Comunale Lariano

Comune : Lariano
Lariano - biblioteca sala lettura
Abitanti: 
13448

La Biblioteca comunale di Lariano è stata inaugurata il 18 maggio del 2007. Un ampio locale luminoso e accogliente al piano terra del Palazzo comunale ne ospita l'attuale sede, dotata di arredi nuovi e funzionali.
L'adesione al Consorzio per il Sistema Bibliotecario Castelli Romani ha consentito l'offerta di servizi ancora più ampi in aggiunta a quelli bibliotecari di base: accesso a internet, prestito interbibliotecario, dotazione multimediale, vetrina novità. Particolare attenzione la biblioteca dedica ai ragazzi e alle scuole, cui offre un valido e attivo sussidio didattico e formativo, con visite guidate e incontri in biblioteca. Il continuo e sensibile aumento delle iscrizioni e dei prestiti, nonché delle presenze in sede, dimostra quanto il servizio sia sentito dai cittadini come un importante punto d'incontro, di socializzazione e di riferimento culturale. La biblioteca è in crescita, nella sua dotazione documentaria e nei suoi spazi, ed è prevista a breve l’istituzione di uno spazio attrezzato per bambini

Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
2007
Anno di approvazione del regolamento: 
2007
Indirizzo: 
Piazza S. Eurosia, 1 - 00040 Lariano
Telefono: 
0696499211
Fax: 
06.96499241
E-mail: 
biblio [dot] lariano [at] sistemacastelliromani [dot] it
Responsabile / referente della biblioteca: 
dott.ssa Irene Mastrangelo
e-mail responsabile: 
irene [dot] mastrangelo [at] comune [dot] lariano [dot] rm [dot] it
Totale ore settimanali: 
20
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.00-13.00-9.00-13.00-9.00-13.00-
Pomeriggio-15.00-18.00-15.00-18.00--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino9.00-13.00-9.00-13.00-9.00-13.00-
Pomeriggio-14.30-18.30-14.30-18.30--

Per gli orari sempre aggiornati e le chiusure straordinarie consultare il sito SCR
 

Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCR
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
2007
Inserita in Nati per Leggere: 
NO
siti internet
Sede
Superficie mq: 
70-100 mq
Piani n.: 
1
Sale n.: 
1
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
NO
Sala consultazione / lettura: 
24 posti
Emeroteca: 
NO
Numero di posti totale: 
28
Punto di ristoro: 
NO
Altro: 

La Biblioteca si trova al piano terra del Palazzo Comunale (dunque è accessibile ai disabili). Oltre ai posti a sedere per la consultazione/lettura, dispone anche di un angolo attrezzato per piccolissimi con 4 posti a sedere

Arredo spazi esterni: 
NO
Note: 

Punto ristoro attiguo (nel palazzo comunale)
Parcheggio: esterno

Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Ascensore
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antincendio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
storia e documentazione locale
Totale volumi: 
8473
Volumi sezione ragazzi: 
2563
Volumi sezione storia locale: 
165
Dischi e CD audio: 
47
CD-Rom / DVD: 
215
Audiolibri: 
15
e-book: 
5300
Note: 

E-book: 900 titoli del Sistema + tutti gli e-book (4400) condivisi in prestito interbibliotecario digitale (PID) con le biblioteche italiane aderenti a MLOL 

Dati aggiornati al: 31/12/2019

Cataloghi
Software utilizzato: 
Comperio
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Con tessera Biblio (gratuita) o Club Biblio+ (con libera donazione). Entrambe le tessere sono personali, valide in tutte le biblioteche del Consorzio SBCR e hanno validità di un anno dall’emissione. La Biblio consente il prestito in qualsiasi sede bibliotecaria del SBCR in cui ci si rechi personalmente; la tessera Club Biblio+ consente il prestito in sede e interbibliotecario (con le biblioteche dei Castelli Romani, dei Monti Prenestini, di Colleferro e del Comune di Roma - e nazionale), il servizio di Document Delivery, l'accesso ai servizi Opac online (richieste di prestito direttamente da catalogo e possibilità di seguirne l'iter in tempo reale; salvataggio ricerche personali; aggiornamento propria situazione anagrafica; accesso alla Community dei lettori) e alla grande biblioteca digitale Medialibrary; permette inoltre la fruizione dei pc e supporti multimediali oltre che della rete internet nelle sedi bibliotecarie, e dà agevolazioni presso teatri, negozi, strutture formative e ricreative convenzionate
Quantità massima libri a prestito: 
15 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
15 unità
Durata prestito libri: 
30 giorni
Durata prestito materiali multimediali: 
7 giorni
Durata prestito e-book: 
14 giorni
Servizio fotocopie: 
SI A PAGAMENTO
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Quantità postazioni internet: 
2postazioni
Durata accesso postazione internet: 
30 minuti
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Ultimo aggiornamento effettuato il: 
30 Marzo, 2021 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
Sala lettura
Sala lettura
Postazioni PC utenti
Natale 2009
Scaffale tematico in occasione del trentennale de La Storia Infinita di Michael Ende
Evento di musica e poesia aprile 2008
Evento di musica e poesia aprile 2008
Evento di musica e poesia aprile 2008
Evento di musica e poesia aprile 2008
Installazione temporanea
Installazione temporanea
Installazione temporanea
Piazza S. Eurosia vista dal Palazzo Comunale
Piazza S. Eurosia vista dal Palazzo Comunale
Lo stemma cittadino

Biblioteca Comunale Mandela

Comune : Mandela
Mandela biblioteca comunale
Denominazione Biblioteca
Indirizzo: 
Biblioteca “E. Renan” - Via Umberto I, 14 - 00020 Mandela
Telefono: 
0774.492020
E-mail: 
cmandela [at] tiscali [dot] it
Orario invernale: 
Orario estivo: 
Spazi specializzati
Note: 

Sala di consultazione
Postazioni multimediali
1 postazione collegata in internet

Raccolte
Note: 

Cataloghi
cartaceo
Volumi
1.660 volumi di cui 150 per ragazzi
Multimedia
10  dvd

Servizi al pubblico
Note: 

Consultazione e prestito.

Biblioteca Comunale Manziana

Comune : Manziana
Manziana sala lettura
Abitanti: 
7200
Denominazione Biblioteca
Anno di istituzione della biblioteca: 
1990
Anno di approvazione del regolamento: 
1990
Anno di approvazione della carta dei servizi: 
1990
Indirizzo: 
Piazza Firenze, 27 - 00066 Manziana
Telefono: 
06.99675018 - 9963229
Fax: 
fax - 06.9963229
E-mail: 
manziana [at] bibliotechesbcs [dot] eu
Responsabile / referente della biblioteca: 
Mario Angeli
e-mail responsabile: 
manziana [at] bibliotechesbcs [dot] eu
Orario invernale: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09:00-13:00 09:00-13:00 09:00-13:00 09:00-13:00 09:00-13:00 -
Pomeriggio-15:00-17:30 -15:00-17:30 --

Orario  valido tutto l'anno

Orario estivo: 
LunedìMartedìMercoledìGiovedìVenerdìSabato
Mattino09:00-13:00 09:00-13:00 09:00-13:00 09:00-13:00 09:00-13:00 -
Pomeriggio-15:00-17:30 -15:00-17:30 --
Inserita nel Sistema Bibliotecario: 
SBCS
Inserita nell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale: 
SI
Inserita in Biblioteche del Mondo: 
NO
Marchio di qualità: 
NO
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale : 
SI
Inserita nel Servizio Bibliotecario Nazionale dal: 
1990
Inserita in Nati per Leggere: 
SI
siti internet
Sede
Superficie mq: 
200-300 mq
Piani n.: 
2
Sale n.: 
4
Spazi specializzati
Spazio riservato al personale: 
SI
Sala consultazione / lettura: 
50 posti
Sala ragazzi: 
60 posti
Sala audio: 
3 posti
Sala polivalente: 
60 posti
Emeroteca: 
SI
Numero di posti totale: 
2
Punto di ristoro: 
NO
Arredo spazi esterni: 
SI
Accessibilità
Abbattimento barriere architettoniche: 
Montascale
Condizioni ambientali
Misure di protezione e sicurezza: 
Sistema antitaccheggio
Impianto condizionamento: 
SI
Raccolte
Sezioni specializzate tematiche: 
etruscologia
Sezioni specializzate tematiche: 
geografia e ambiente
Totale volumi: 
21574
Volumi sezioni specializzate: 
730
Volumi sezione ragazzi: 
3543
Volumi sezione storia locale: 
350
Dischi e CD audio: 
584
Video cassette VHS: 
1110
CD-Rom / DVD: 
422
Libri in Braille: 
3
Note: 

Catalogo in linea
Volumi
16.247 di cui  2.269  per ragazzi
Periodici
5 titoli tra quotidiani e periodici
Multimedia
dischi , cd. Dvd, vhs 2.030
Raccolte/Fondi
geografia e ambiente

Cataloghi
Software utilizzato: 
Sebina
On line: 
SI
Servizi al pubblico
Prestito interbibliotecario: 
SI
Modalità di iscrizione: 
Iscrizione on line
Quantità massima libri a prestito: 
3 volumi
Quantità massima materiali multimediale a prestito: 
3 unità
Durata prestito materiali multimediali: 
3 giorni
Servizio fotocopie: 
NO
Servizi utenza svantaggiata: 
Anziani
Servizi utenza svantaggiata: 
Stranieri
Servizi utenza svantaggiata: 
Utenti a scolarità debole
Accesso postazioni internet Prenotazione : 
NO
Copertura Wifi: 
SI
Accesso ai servizi multimediali prenotazione: 
NO
Attrezzature a disposizione degli utenti: 
Lettore DVD
Note: 

Consultazioni, prestito, prestito intersistemico e prestito interbibliotecario, visite guidate, corsi
Festival Gianni Rodari

Ultimo aggiornamento effettuato il: 
31 Luglio, 2013 (Tutto il giorno)
Galleria fotografica: 
interno biblioteca
interno biblioteca
reparto multimediale
interno biblioteca
XHTML 1.0 Valido!