Biblioteche comunali

Le Biblioteche Civiche del territorio provinciale sono organizzate in un circuito che comprende 73 Comuni, con 82 sedi e 3 punti prestito.

Sono biblioteche a carattere generale, gestite direttamente dagli Enti Locali, che rendono accessibili libri, quotidiani, riviste, audiovisivi, CD-Rom sui più diversi argomenti. Vi si trovano anche libri antichi, fotografie d'epoca, raccolte di disegni, libretti d'opera.

Normalmente è disponibile un Settore per ragazzi e una Sezione di documentazione locale, riguardante la storia del comune e del territorio limitrofo. Alcune biblioteche seguono con particolare attenzione una disciplina o Area tematica: archeologia, letteratura, musica, teatro, lavoro, scienze e nuove tecnologie e altro ancora.

45 biblioteche fanno oggi parte dell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale, in quanto rispondono pienamente agli standard di servizio previsti: si tratta di strutture in crescita, che stanno rinnovando sedi e arredi e moltiplicano servizi e iniziative.

Le Attività promosse o semplicemente ospitate continuano ad essere varie e numerose: si organizzano mostre, incontri con autori, laboratori di musica e scrittura, premi di poesia, passeggiate letterarie. A volte, la biblioteca rende disponibili i suoi servizi alle fermate degli autobus, al mercato, negli ospedali.

Molte biblioteche, per stare al passo con i tempi, hanno colto le opportunità offerte dalla Multimedialità e dall'evoluzione delle tecnologie:

31 hanno reso il catalogo consultabile in linea attraverso il Servizio Bibliotecario Nazionale o reti locali e altrettante offrono agli utenti postazioni Internet e corsi di alfabetizzazione multimediale. Alcune stanno istituendo una vera e propria sezione o "isola" multimediale.

Grazie all'impegno congiunto del personale e delle amministrazioni locali, 12 biblioteche hanno ricevuto dalla Regione Lazio, su proposta della Provincia di Roma, il Marchio di qualità, riconoscimento riservato a strutture di livello notevolmente superiore alla media.

32 Biblioteche aderiscono a 3 Reti di cooperazione territoriale: Sistema bibliotecario Ceratano-Sabatino, Castelli Romani e Monti Prenestini, istituite per potenziare i servizi di area rispettando al tempo stesso le specificità delle singole strutture.

Ariccia
Abitanti:
Fax:
Indirizzo: Via Flora, 3, Ariccia
Telefono: 069332010
Ladispoli
Abitanti: 39963
Fax: 06.99223627
Indirizzo: Via Caltagirone s.n.c - 00055 Ladispoli
Telefono: 06.99220889 - 06.99223627
Albano Laziale
Abitanti: 41314
Fax: 06.9320534
Indirizzo: Viale Risorgimento, 5 00041
Telefono: 069323490
Albano Laziale
Abitanti: 12321
Fax: 06.9340205
Indirizzo: Via Italia, 2 - 00040 Albano
Telefono: 069323490
Albano Laziale
Abitanti: 9398
Fax: 06.9313044
Indirizzo: Villa Contarini, Via del Mare, 255 - 00040 Albano Laziale - Pavona
Telefono: 069323490
Allumiere
Abitanti: 3937
Fax: 0766.96106
Indirizzo: Palazzo Camerale - P.zza della Repubblica, 29 - 00051 Allumiere
Telefono: 0766.96354
Anguillara Sabazia
Abitanti: 18500
Fax: 06.99609232
Indirizzo: Biblioteca "Angela Zucconi" Largo dello Zodiaco, 21 - 00061 Anguillara Sabazia
Telefono: 06.99607548
Anticoli Corrado
Abitanti: 913
Fax: 0774.936379
Indirizzo: Via G. Bertoletti, 4 - 00022 Anticoli Corrado
Telefono: 0774.936318
Anzio
Abitanti: 54211
Fax:
Indirizzo: Viale Claudio Paolini, 6 - 00042 Anzio
Telefono: 0698499 402-403-478
Arsoli
Abitanti: 1680
Fax: 0774.920313
Indirizzo: Piazza dei Martiri Antifascisti, 1 - 00023 Arsoli
Telefono: 0774.920006
Artena
Abitanti: 13763
Fax: 06.9517014
Indirizzo: Via Fleming snc ex Granaio Borghese - 00031 Artena
Telefono: 06.9517014
Bracciano
Abitanti: 20000
Fax: 06.99816218
Indirizzo: P.zza dei Pasqualetti - 00062 Bracciano
Telefono: 06.99816267 - 06.99816245
Campagnano
Abitanti: 11130
Fax:
Indirizzo: Corso Vittorio Emanuele II, 2 - 00063 Campagnano di Roma
Telefono: 06.9042924
Capena
Abitanti:
Fax: 06.9074301
Indirizzo: Biblioteca "Monsignor Francesco Mirra" via G. Matteotti, 36 - 00060 Capena
Telefono: 06.9032607
Carpineto Romano
Abitanti: 4440
Fax: 06.97180028
Indirizzo: Largo dei Carpini, s.n.c. - 00032 Carpineto Romano
Telefono: 06.97180028
Castel Madama
Abitanti: 7542
Fax: 0774.4500251
Indirizzo: via Roma, 25 - 00024 Castel Madama
Telefono: 0774.4500209
Cave
Abitanti: 12000
Fax: 06.9581363
Indirizzo: Via Prenestina nuova, 15 - 00033 Cave
Telefono: 06.9581487
Cerveteri
Abitanti: 37673
Fax: 06.9943008
Indirizzo: Palazzo del Granarone, via Francesco Rosati, snc 00052 Cerveteri
Telefono: 06.9943285
Ciampino
Abitanti: 38646
Fax: 06.79326252/3
Indirizzo: Biblioteca 'Pier Paolo Pasolini' - Via 4 Novembre, 90 - 00043 Ciampino
Telefono: 0679097409
Civitavecchia
Abitanti: 51000
Fax: 0766.590554
Indirizzo: Biblioteca "A. Cialdi" - Piazza Calamatta, 18 - 00053 Civitavecchia
Telefono: 0766.590559
Colleferro
Abitanti: 22032
Fax: 06.97203280
Indirizzo: Via Leonardo da Vinci, 30 c - 00034 Colleferro
Telefono: 06.97303400
Colonna
Abitanti: 4312
Fax: 06.94731520
Indirizzo: Biblioteca Comunale 'Elsa Morante' - Piazzale Francesco Capogrossi - 00030 Colonna
Telefono: 06.94731520
Fiano Romano
Abitanti: 13000
Fax: 0765/480385
Indirizzo: Castello Ducale Orsini P.zza Matteotti, 21 – 00065 Fiano Romano
Telefono: 0765/407256-57
Fiumicino
Abitanti: 72246
Fax:
Indirizzo: Villa Guglielmi, Via di Villa Guglielmi snc / Via della Scafa 46 - 00054 Fiumicino RM
Telefono: 06.652108420/06652108421
Formello
Abitanti: 13000
Fax: 06.9089577
Indirizzo: Palazzo Chigi - Piazza San Lorenzo - 00060 Formello
Telefono: 0690194604
XHTML 1.0 Valido!